Appello unanime di Coldiretti e associazione Terranostra alle amministrazioni pugliesi per l’azzeramento della Tari nel 2020. In provincia di Lecce blocco per 360 aziende agrituristiche
Anche l’amministrazione comunale di Nardò ha stabilito di differire le scadenze per il pagamento delle rate relative a Tosap, imposta sulla pubblicità e Tari
La giunta comunale di Gallipoli ha deliberato i primi provvedimenti per alleggerire la pressione fiscale per i locali costretti a chiudere. A Nardò anticipo di fondi della tesoreria
Il candidato sindaco del Centrodestra rilancia il tema della tassazione sui rifiuti e attacca l’amministrazione uscente: “Salvemini ha prelevato in maniera illegittima 3milioni e mezzo dalle tasche dei leccesi”
Via libera anche al regolamento sull’adozione dei cani. Lettera del segretario generale che lascia il Comune in anticipo. Mariello e Vincenti subentrano a Piteo e a Titti Cataldi
In consiglio il piano finanziario che prevede una spesa di 8 milioni di euro e l’aumento di circa il 14 per cento della tassa sui rifiuti. Risi e l’opposizione caustici. Mellone e Lupo spiegano la manovra
I dati rivelano una "ferita" molto profonda. I contribuenti onesti e la qualità del servizio ne fanno le spese. Nel biennio 2017/18 circa mille e 200 gli accertamenti: non versati 900mila euro
Nella buca delle lettere, in questi giorni, la comunicazione dell'ufficio Tributi. Il primo cittadino ricorda le condizioni che hanno determinato l'incremento del tributo: dall'evasione agli errori del passato
Attilio Monosi e Paolo Perrone contestano il rapporto stilato dal sindacato. “Lecce un successo”, ma per abbassare la Tari chiedono la discarica di Corigliano
L'associazione dei proprietari di immobili interviene sulla questione tributi locali che ha aperto un dibattito tra Codacons e Uil da una parte e Monosi dall'altra
E' una problematica scaturente da una non corretta iscrizione in bilancio della Tari con forti dubbi sulla correttezza del tributo. I cittadini in assemblee pubbliche hanno pesantemente contestato l'amministrazione comunale che non ha saputo dare risposte ai quesiti posti.
L'assise cittadina ha dato il via libera alle aliquote per la tassa sui servizi indivisibili che sostituisce l'Imu e alla disciplina delle tariffe per quella sui rifiuti. Per la minoranza aumenta la leva fiscale sui cittadini, ma peggiorano i servizi