Tanta emozione a Torre San Giovanni per la nascita degli esemplari, davanti agli occhi di operatori del Museo di storia naturale, volontari e ospiti di un resort
Le nate dalle 117 uova hanno fatto capolino dalla sabbia e hanno preso il largo. Continuerà nei prossimi giorni l’attività di monitoraggio per le altre tre nascite e l’analisi del mancato sviluppo della maggior parte delle uova
Meta preferita si conferma Torre San Giovanni. Dopo la scoperta dei Sea Turtle Watcher, l'arrivo degli esperti da Calimera. La nidiata vicino al Victor Village
Nell’impegno sinergico delle aree marine protette di Porto Cesareo e Torre Guaceto, gli uomini guidati dal faunista Giacomo Marzano tuteleranno le tartarughe dall'alto
La caretta caretta, appena recuperata, è stata poi portata dallo stesso giovane che l’ha ritrovata presso la sede dell’Amp di Porto Cesareo, per consegnarla al personale in servizio. Da qui è stata poi trasferita nel Centro specializzato di recupero nel Parco di Rauccio, a Lecce
Un esemplare di tartaruga caretta caretta è stato salvato questa mattina, intorno alle 10, grazie alla segnalazione del titolare del lido Kalù. Le guardie per l’ambiente hanno trasportato l'animale nel Centro recupero tartarughe marine del Salento, presso la Masseria di Rauccio
Diversi interventi dei forestali di Otranto e Tricase. A Nociglia denunciato il proprietario delle "testudo hermanni". In diverse zone di campagna ritrovati, poi, i soliti richiami acustici per catturare facilmente prede. Due persone, infine, deferite per costruzioni abusive a Morciano di Leuca
Sono sempre più frequenti i casi di animali protetti venduti senza alcun controllo e rispetto delle norme vigenti. Un fenomeno il cui contrasto vede impegnati in prima linea gli uomini del Cites del Corpo Forestale dello Stato. In uno di questi controlli gli agenti hanno costatato la presenza di numerosi annunci relativi ad animali protetti
L'esemplare raro e di gradi dimensioni di Dermochelys coriacea spiaggiata lungo la banchina del porticciolo del Canneto all'altezza delle Scale nuove. Morta da almeno dieci giorni. Recupero della protezione civile Cir e Asl
Otto esemplari, appartenenti alla specie Caretta caretta, curati presso il centro recupero tartarughe marine dell'osservatorio faunistico della Provincia di Lecce "Museo di Calimera", liberati in mare presso il ido Fontanelle
Sabato 7 luglio, il Museo di storia naturale del Salento organizza un’escursione guidata presso il Sic dei Laghi Alimini. Al termine del percorso saranno reinseriti in habitat naturale quattro esemplari di Emys orbicularis
Nella spiaggia degli Alimini per la liberazione degli esemplari di tartarughe marine, fino ad ora in cura presso il Centro accoglienza fauna selvatica ed esotica - Museo di Storia naturale del Salento di Calimera
L'esemplare, di 60 chili per oltre 100 centimetri di lunghezza, era adagiato sulla spiaggia della marina neretina, in avanzato stato di decomposizione. La segnalazione alla capitaneria di porto di Gallipoli fatta da un cittadino