Fnp Cisl Puglia Basilicata: terremoto centro Italia
"Esprimiamo solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma di questa notte, in particolar modo il pensiero va a tutti i colleghi pensionati e anziani"
"Esprimiamo solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma di questa notte, in particolar modo il pensiero va a tutti i colleghi pensionati e anziani"
Lo hanno annunciato il sindaco e i portavoce della polizia locale, attraverso i profili di Facebook. Mancherà la famosa pioggia di luci e colori , in segno di rispetto per le popolazioni colpite dal sisma
Medici, infermieri e soccorritori possono inviare i dati alla sala operativa con la mail soup.puglia@regione.puglia.it
Diverse segnalazioni sono giunte alcuni minuti dopo le 8 alla centrale operativa dei vigili del fuoco. Dal capoluogo alla provincia, in tanti hanno sentito la terra tremare, soprattutto ai piani altri dei palazzi. In viale De Pietro numerosi avvocati hanno abbandonato i corridoi uscendo per strada. Nessuna conseguenza
Il fenomeno nel Canale d'Otranto registrato intorno alle 18,50 ed è stato confermato dall’Invg, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, organo che opera a stretto contatto con protezione civile nazionale ed enti governativi. Nessuna percezione reale sulla terraferma
Il fenomeno nel Canale d'Otranto registrato intorno alle 18,50 ed è stato confermato dall’Invg, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, organo che opera a stretto contatto con protezione civile nazionale ed enti governativi. Nessuna percezione reale sulla terraferma
Quello di Giovanni Guglielmi, 61enne, originario di Lecce, è uno dei nomi eccellenti nell'inchiesta della guardia di finanza del comando dell’Aquila. Dodici gli indagati nella ricostruzione post-terremoto della caserma “Paquale Campomizzi”, sede degli Alpini. Per la Procura favorite due aziende
Una scossa è stata avvertita per una decina di secondi in diversi comuni del Tacco, intorno alle 23,25. Dal nord Salento fino al capo di Leuca, i cittadini hanno visto i vetri tremare: alcuni si sono rivolti alla centrale operativa dei vigili del fuoco. Nessun danno a cose o persone
Di magnitudo 5,6. è stato avvertito nella serata di ieri, intorno alle 22, in più punti del tacco. La notizia si è diffusa anche via social network, e il panico ha spinto alcuni residenti a rivolgersi alla centrale operativa dei vigili del fuoco. A fine gennaio furono registrate altre due scosse
Un forte sciame sismico si è verificato, nel primo pomeriggio, con epicentro nei pressi dell'isola greca. Il terremoto è stato avvertito anche a Lecce, soprattutto negli ultimi piani dei palazzi, e in provincia. Nessun danno a persone o abitazioni, ma la centrale di vigili del fuoco è andata in tilt
L'evento sismico è stato registrato alle 10.41 ora italiana e l'epicentro dovrebbe essere sulla terraferma, non distante dall'isola di Corfù. In molti, in provincia di Lecce, ne hanno percepito la portata. Nessun danno a cose o persone
I vigili del fuoco, attraverso i rappresentanti sindacali, chiariscono i problemi di gestione di emergenze ed interventi, in vista dell'annunciata soppressione di direzioni e comandi: "Il governo non usi solo la calcolatrice"
E' stato istituito un numero per le donazioni in favore delle popolazioni che vivono nelle zone duramente colpite dal terremoto. Attivo dalle 19 di martedì, 29 maggio. Basta inviare un sms solidale al 45500
La Provincia annuncia la disponibilità immediata di protezione civile e volontari. La scossa più forte, questa mattina, è stata di magnitudo 5,8 tra Carpi, Medolla e Mirandola. Paura per molti salentini residenti al Nord