Racconti raminghi: "Il Bacio Santo della Luna" di Davide Piras
Per Dieci racconti raminghi. Dieci racconti per Dieci domeniche d’estate (a cura di Emanuela Chiriacò), Davide Piras con Il Bacio Santo della Luna
Per Dieci racconti raminghi. Dieci racconti per Dieci domeniche d’estate (a cura di Emanuela Chiriacò), Davide Piras con Il Bacio Santo della Luna
Per Dieci racconti raminghi. Dieci racconti per Dieci domeniche d’estate (a cura di Emanuela Chiriacò), Gaia Giovagnoli con Il Topo
Il progetto è ideato e curato da Emanuela Chiriacò in collaborazione con La Casa di Scrittura di Alessandra Minervini
Mare mosso (edizioni e/o – Collana Dal Mondo) di Francesco Musolino è un racconto in cui la furia sinistra degli elementi diventa una pura metafora della vita che mescola fascino e tragedia in agguato e trasforma il recupero di un carico in apparenza uguale a tanti altri in un carico di illusioni e inganni
Da pochi giorni in libreria L’attrito della vita. Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano (La nave di Teseo) di Lorenza Foschini, un’indagine accurata e documentata sulla vera storia di Renato Caccioppoli, genio della matematica
“Che razza di libro!” di Jason Mott (NNEditore), romanzo vincitore del National Book Award 2021, è una profonda riflessione sull’essere neri in America
Torna a Gallipoli La notte bianca della letteratura, ne parliamo con la scrittrice Gaia Giovagnoli, una delle fondatrici della libreria Macarìa – Indie Bookshop & Bottega Culturale che ospiterà l’evento
"La Luna Sulle Case Popolari. Poesie e Prose sui luoghi dell’anima" è una raccolta postuma del giovane e mai dimenticato poeta romano scomparso prematuramente e improvvisamente nel settembre del 2020
Un libro che scandisce il percorso di crescita di Samuele, il protagonista, dagli otto anni fino all’età adulta
L’ultimo romanzo della trilogia di Roberto Camurri e lo dedica "A Fabbrico, la mia, che non esiste". È il paese in cui è realmente nato, ma lo racconta attingendo dall’atlante della sua geografia interiore
In onda dal 9 aprile la nuova serie di “Che ci faccio qui?” di Domenico Iannacone. In questa intervista, il giornalista e autore televisivo parla della quinta stagione del docu-reality, del suo podcast su Radio Due, di giornalismo, pandemia e guerra
Lo scrittore russo Mikhail Shishkin è un fermo oppositore di quello che definisce il regime criminale di Vladimir Putin. Il suo libro, candidato al Premio Strega Europeo 2022
In gara al Premio Comisso 2022, il lucano Vincenzo Corraro e la sua raccolta di racconti La fine dell’acqua (Les Flâneurs) oggi su Terza Pagina
Riferimenti espliciti all’arte di Marina Abramovic e impliciti a quella di Vanessa Beecroft nella raccolta di saggi lirici di Chelsea Hodson: “Stanotte sono un’altra” (Pidgin Edizioni, Collana Dissestazioni)
Il piccolo di papà. Storia di un’infanzia nell’Irlanda del Bloody Sunday (Nutrimenti) di Tony Doherty: a cinquant’anni dal tragico Bloody Sunday, un memoir sull’infanzia povera ma felice dell’autore durante i Troubles in Irlanda del Nord
La nuova silloge di poesia del poeta e attore teatrale Giuseppe Semeraro per la casa editrice AnimaMundi: "Da qui a una stella l’infinito scritto sul corpo"
Maizo è il nuovo romanzo breve di Elena Giorgiana Mirabelli pubblicato da Zona 42 edizioni, casa editrice modenese che si occupa di fantascienza e dintorni
Sarà in tutte le librerie da domani 27 gennaio, il romanzo Sylvia Plath. Le api sono tutte donne a cura di Antonella Grandicelli, già disponibile sul sito di Morellini Editore (Collana Femminile Singolare diretta da Sara Rattaro). Si tratta della biografia romanzata della poetessa americana morta suicida a soli trent’anni nel 1963
La Carne di Cristò (Neo. Edizioni) è la storia di un’epidemia immaginaria causata da un virus che rende gli infetti affamati di carne. Per Paolo Zardi che ne ha curato la postfazione, La Carne è un libro che emoziona, commuove e meraviglia. Uscito la prima volta nel 2016, è stato quasi predittivo
La rubrica TerzaPagina apre il 2022 parlando di poesia con l’augurio che quest’anno ci sia poesia nella vita di tutti. Il primo ospite è Sergio Daniele Donati con la sua raccolta di esordio Il canto della Moabita (Ensemble – collana Alter Poesia)
Nel solco del romanzo storico di Alexandre Dumas e Victor Hugo, Le Dame del Faubourg di Jean Diwo è una lunga ballata sulla storia di Francia da Luigi XI alla presa della Bastiglia
L’Azione (Handlingen) di Sara Mannheimer, romanzo vincitore de “Il premio letterario dell'Unione europea” (European Union Prize for Literature) nel 2012, è pubblicato in Italia dalla casa editrice Safarà con la traduzione dallo svedese di Deborah Rabitti
"No music on weekends. Storia di parte della new wave" (Effequ) di Gabriele Merlini è un riuscitissimo ibrido letterario che mescola il memoir, la cronaca, il saggio e il romanzo
Una delle voci più autorevoli del panorama culturale sarà a Galatina. "I giovani hanno una gran fame di significato, ma spesso non amano gli adulti che parlano di poesia"
"Non è di maggio" di Luigi Romolo Carrino è un romanzo permeato di realismo magico e prosa poetica