Seduta sull’argine della sua stessa esistenza con un carico emotivo complesso causato dalla fine di una lunga relazione, l’ingegnere Caterina Formica si appresta ad affrontare il suo primo incarico importante: la costruzione dell'argine di Spina, un piccolo insediamento dell'alta pianura padana
La Salamandra (Edizioni Ensemble) di Carmine Sorrentino è un romanzo che racconta la storia recente e già dimenticata del conflitto armato in Bosnia ed Erzegovina avvenuto tra il 1992 e il 1995 tra i tre principali gruppi etnici nazionali: serbi, croati e bosgnacchi (musulmani bosniaci) e il genocidio di Srebrenica del 1995, che causò la morte di oltre ottomila musulmani bosniaci
Con Anne e i fantasmi, nel 2019 la scrittrice austriaca Laura Freudenthaler ha ricevuto il premio dell’Unione Europea per la letteratura con i diritti di traduzione venduti in diciannove Paesi. In Italia è stato tradotto da Paola Del Zoppo e pubblicato da Voland, la casa editrice che ha appena ottenuto il Premio Strega Europeo 2021 con Cronorifugio di Georgi Gospodinov
Con la prefazione di Susanna Camusso, l’antologia poetica curata da Pietro Fratta per sostenere l'associazione fondata da Gino Strada, scomparso di recente
Mario Andrea Rigoni, ordinario di Letteratura italiana all’Università di Padova, grande studioso di Leopardi traduttore ed editore di E.M. Cioran, collaboratore delle pagine letterarie del Corriere della Sera, è stato uno dei più apprezzati scrittori italiani contemporanei di aforismi e poeta raffinato
Il Cardellino vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2014 è stato tradotto in ventiquattro lingue, e deve la sua versione italiana a Mirko Zilahi de Gyurgyokai, che ha magistralmente maneggiato il dispositivo linguistico tarttiano, ricco di metafore, simboli, allegorie e amara ironia
Lewitscharoff è una scrittrice che approfitta del territorio della narrazione per manifestare il suo sapere, una commistione di teologia, filosofia e psicanalisi, e ha la capacità alta di mescolarle e narrativizzarle senza sottrarre godibilità
Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1986, Ballo di famiglia di David Leavitt è da poco tornato in libreria arricchito da un testo inedito (Dieci Minuti), da un'introduzione dell’autore e dalla nuova traduzione di Fabio Cremonesi, che lo stesso Leavitt definisce meravigliosamente fresca e vitale
Nell’anno del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, Tempesta Editore pubblica un’importante lettura della Divina Commedia in quattordici brevi capitoli che pone l’accento sull’uso delle parolacce da parte del Sommo Poeta
Il suo secondo romanzo è incentrato sul mostro mascherato da santone, l’eroe buono che dice bugie per farsi accettare, e la principessa prigioniera del suo stesso sonno che da sveglia rifiuta gli altri per paura di essere rifiutata
Gabriele Galloni era un "ladro di fuoco" per citare Arthur Rimbaud, un Poeta senza età e senza tempo il cui talento unito a gentilezza ed educazione difficilmente si può dimenticare. Abbiamo cercato di restituirgli qualcosa che gli dovevamo e che per una serie di coincidenze non è stato possibile realizzare quando ancora era in vita
Yū Miri, una delle scrittrici giapponesi di maggior successo, racconta la storia di Kazu, un operaio edile che ha vissuto gli ultimi anni della sua vita in un accampamento di senzatetto nel parco della stazione Ueno a Tokyo, prima di essere sgomberato in seguito alla candidatura di Tokyo alle Olimpiadi del 2020
Come dice lo stesso titolo si tratta di racconti che parlano di amicizia tra donne, vissute in prima persona o attinte da fatti di cronaca o dalla storia
Il romanzo Loro di Roberto Cotroneo trae libera ispirazione da Il giro di vite, una complessa novella dell’orrore scritta da Henry James e pubblicata per la prima volta a puntate su una rivista nel 1898
"Belfast Boy. Una storia inedita di George Best" di Stefano Friani è un almanacco in prosa, una ricostruzione dettagliata della vita del calciatore, ma soprattutto un resoconto storico, politico, sociale e antropologico di un periodo storico
Le protagoniste del romanzo di Carmela Scotti sono due sorelle con una sensibilità molto sviluppata che affonda le radici nell'infanzia segnata dalla manchevolezza stridente dell’affetto dei genitori. Intervista all'autrice
Il Giuda di Graziano Gala è uno degli “spasulati” che abitano le strade di un qualsiasi paese del Sud Italia. Il romanzo è scritto in una lingua meridionale mista
Cinque autori, fra tematiche diverse, per orientarsi sui libri da leggere sotto l'ombrellone. Dal crudo romanzo "L’Ultimo Guerriero", all'amore ai tempi di Internet con "Web Love Story"
Mattia Zecca è uno scrittore e avvocato penalista leccese che vive ed esercita a Roma. Il suo primo libro, edito da Feltrinelli, è un'autobiografia che alla narrazione della nascita di Lorenzo e Martino tramite Gpa (Gestazione per altri), alterna flashback per raccontare la famiglie di origine sua e del compagno
È il racconto autobiografico della perdita inattesa, quella del padre, reso con una scrittura essenziale e accurata, asciutta nella rievocazione dei ricordi d’infanzia, amara nel racconto della malattia, dei medicinali e della terapia, ma fidente nella conclusione
Il romanzo del magistrato del tribunale di Catania è un omaggio e una riscoperta di una donna, la professoressa Anna Maria Ciccone, che ha dedicato la vita alla scienza e che nel contempo, con astuzia, forza e coraggio, ha combattuto i nazisti
Brian Catling, artista multidisciplinare (poeta performativo, scultore, romanziere), modella personaggi e plasma storie, raccontando una colonizzazione fisica e mentale con l’aggiunta di elementi fantasy, folklorici, religiosi, dark, punk e usando una fervida immaginazione
Intervista all'autrice di "Cara pace", uno dei dodici libri finalisti candidati all’edizione 2021 del Premio Strega. È il racconto di formazione di due sorelle a cui è sottratta la serenità da una famiglia apparentemente solida, che si scopre presto camminare sui piedi di argilla del padre Seba e della madre Gloria
"I toni da favola nera, da storia surreale, non sviano mai dalla cocente tragedia della realtà che lo scrittore coglie a pieno. Roberto Venturini ha scritto un grande affresco della contemporaneità"
Patrizio Zurru ha lavorato come libraio, editore, scrittore, ufficio stampa, curatore di collana, consulente editoriale e agente letterario, e a ventinove anni dalla sua prima pubblicazione torna con una raccolta di sessantacinque piccoli racconti in endecasillabi