Ultima e decisiva partita: in bus allo stadio per ridurre il traffico
Come già per la gara contro il Pisa, Comune e Sgm ripropongo il servizio con frequenze di 10 minuti a partire da tre ore prima l'inizio del match
Come già per la gara contro il Pisa, Comune e Sgm ripropongo il servizio con frequenze di 10 minuti a partire da tre ore prima l'inizio del match
Per le ultime due gare casalinghe della stagione regolare, contro Pisa e Pordenone, ritorna il collegamento tramite trasporto pubblico. Operativo da tre ore prima del fischio d'inizio
L'iniziativa è privata, l'utilità è pubblica: con l'apertura della struttura videosorvegliata e automatizzata di Viale De Pietro si apre una pagina nuova per la mobilità in città. La prossima è la ridefinizione delle linee del trasporto urbano
È il giorno dell’apertura del parcheggio da 610 posti. In un territorio dove la dipendenza da auto e i comportamenti antisociali degli automobilisti sono diffusi bisogna abbattere un tabù
Partono ogni mezzora i bus di collegamento tra la stazione di Brindisi, l'Aeroporto del Salento e il porto
Inaugurato il collegamento tra la stazione ferroviaria di Brindisi, lo scalo aereo e anche il porto. Un passo avanti atteso per troppo tempo anche da tanti viaggiatori della provincia di Lecce
Fino al 10 febbraio resta sospeso l'obbligo di certificazione. La campagna vaccinale è in pieno svolgimento, soprattutto per l'età pediatrica e non si intende negare alle famiglie l'accesso al trasporto scolastico dedicato
Per il rifacimento delle strade il Comune ha ottenuto 10 milioni di finanziamenti statali e quasi due dalla Regione. L'assessore Nuzzaci: "Seguiremo con scrupolo tutti i lavori"
Il 3 settembre è prevista la prova nel Palafiere. Dalle 7 alle 19 divieto di transito e di fermata con rimozione forzata. I candidati attesi presso la struttura sono 1.483
Dopo appena una settimana un altro vasto rogo ha portato allo stop tra Campomarino e Chieuti. E per i viaggiatori ancora una giornata di complicazioni. La circolazione è ripresa a partire dalle 23
Sono quattro, tra l'area dell'ex Opis e quella del "Vito Fazzi". Sono state donate da un'azienda privata. Il direttore Rollo annuncia altre novità per ridurre l'impatto ambientale: "Presto una navetta per gli spostamenti interni"
Solo 19 i casi di contagi ravvisati su poco più di 4.300 test processati. Il numero dei casi attualmente positivi è di 8.420. Tre delle quattro vittime registrate sono nel Leccese. Vaccini, si attendono le nuove scorte di Pfizer. Con i nuovi parametri, passeggeri bus e treni oltre il 50 per cento
In commissione consiliare l'esperto incaricato dal Comune di completare e aggiornare il quadro conoscitivo ha esposto le criticità riscontrate
Tutti i giorni dal 13 giugno la coppia di treni tra Puglia e Toscana. L'offerta estiva prevede anche dieci nuovi collegamenti tra il capoluogo salentino e Ugento
L'associazione di categoria vuole definire il fabbisogno dei negozianti ma anche raccogliere proposte per l'utilizzo della struttura in fase di ultimazione in viale De Pietro
Via ai lavori nei pressi dell'istituto "Ascanio Grandi" nell'ambito di un progetto sulla mobilità sostenibile che riguarda anche sette comuni dell'hinterland
In dirittura d'arrivo, finalmente, il parcheggio in viale De Pietro. Dal 1 maggio in vigore il nuovo regolamento per il centro storico che porta a 18 le ore di accesso riservate ai titolari di pass
In previsione della ripresa in presenza delle lezioni degli studenti delle superiori dopo il 15 gennaio l’assessore regionale Maurodinoia annuncia lo stanziamento per attuare i piani operativi formulati dai prefetti
Riunione del tavolo tecnico in prefettura per stilare il programma dei collegamenti verso i 41 istituti superiori della provincia di Lecce in vista della riapertura, dal 7 gennaio, della didattica in presenza
A partire da lunedì gli alunni più grandi faranno lezione da casa. Entro il 13 novembre sarà definito un piano di riorganizzazione dei trasporti, per evitare picchi e affollamenti propizi per l'epidemia di Covid
Dopo il doppio vertice in Regione nota di Emiliano al ministro Azzolina per adeguare orari, didattica a distanza e turni pomeridiani per le scuole superiori. “In caso contrario pronti a ordinanze d’emergenza”. Obiettivo decongestionare le linee dei trasporti pubblici
L'associazione dei Comuni ha scritto nuovamente al presidente della Regione sollecitando una rimodulazione dei servizi su gomma in questa fase di allerta sanitaria
La giunta ha approvato la delibera di indirizzo: con l'accordo dei dirigenti dei tre istituti ci si avvia alla realizzazione della "zona scolastica": limitazioni del flusso veicolare, protezione dei pedoni
Cotrap e Ferrovie Sud-Est definiranno nell’arco della settimana le esigenze. Previsti anche più controlli. Il tavolo in Prefettura