Tari, ritocco al ribasso per i contribuenti: riduzione del 2 percento
Lo sconto inserito nel Piano Economico e Finanziario si aggiunge a quello del 3 percento dell'anno precedente e alle agevolazioni per l'emergenza Covid
Lo sconto inserito nel Piano Economico e Finanziario si aggiunge a quello del 3 percento dell'anno precedente e alle agevolazioni per l'emergenza Covid
Introdotta nel 2018 dalla prima amministrazione Salvemini, la misura prevede l’esenzione totale o parziale della tassa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti
Con entrate tributarie fortemente ridotte per l'emergenza sanitaria, gli enti locali hanno bisogno di risorse per garantire i servizi. Ma dal governo un impegno che non basta a soddisfare le richieste
Anche l’amministrazione comunale di Nardò ha stabilito di differire le scadenze per il pagamento delle rate relative a Tosap, imposta sulla pubblicità e Tari
L'amministrazione comunale di Lecce fissa al 30 giugno la data del primo versamento. Il consigliere Guido chiede la sospensione di tutti i tributi
Lettera aperta di consiglieri Fasano e Cataldi per sollecitare la convocazione di un tavolo tecnico-politico per adottare misure concrete per alleggerire il peso fiscale per imprese e famiglie
Con i loro mezzi alcuni ambulanti hanno congestionato il traffico attorno a piazza del Bastione. Lamentano un aumento della tassa. Sullo sfondo una morosità accumulata lungo gli anni
Via libera all’agevolazione per i cittadini disagiati: potranno ottenere sconto o esenzione delle tasse sino a 400 euro
Il Comune di Lecce ha approvato l’importante novità per la “pace” fiscale. Entro il 31 agosto le domande per sfruttare l’agevolazione. L’assessore Gnoni: “Siano pronti per la definizione delle posizioni debitorie per aiutare i cittadini”
Accolta la diffida dell'avvocato Luigi Quinto. Eccepita la mancanza di contraddittorio: sette i giudizi non sufficienti per gli obiettivi
Il consiglio comunale, con l'astensione di Ria e il voto contrario di Battista, ha approvato una delibera "tecnica". Domande entro il 30 settembre
Il primo cittadino replica ai calcoli sulla pressione tributaria per i contribuenti, ma il consigliere conferma: "E' preoccupato solo di capire dove continuare a far politica"
Il dato medio supera di gran lunga la media pugliese ma anche quella nazionale. Lo dice il rapporto dell'istituto Demoskopica
Dopo la querelle degli estimi catastali, ad oggi ancora aperta, si apre un nuovo capitolo nei rapporti tra contribuenti leccesi e amministrazione. Per ragioni di diritto, spiega lo Sportello dei diritti, le ingiunzioni potrebbero essere nulle
In commissione Bilancio discussione sulla disciplina della nuove tariffe. L'assessore precisa che gli uffici competenti hanno fatto il possibile per contenere gli aumenti ma che la legge nazionale ha prodotto paradossi: graziate le banche
Rispetto all'anno precedente, il numero delle istanze presentate nel 2013 dai contribuenti è aumentato di 4 volte: pesa sul dato il contenzioso per la revisione degli estimi catastali. In Puglia sono circa 33mila i procedimenti pendenti
Alla luce della proroga concessa dal governo, l'amministrazione ha rinviato la discussione della delibera, attesa per il Consiglio di giovedì. Ma l'assessore Monosi prevede ripercussioni sul bilancio e nuovi tagli alle già poche risorse dell'ente
Attilio Monosi ha risposto ad un'interpellanza di Antonio Rotundo. Dopo la decisione del Consiglio di Stato di annullare la sentenza del Tar di Lecce, la revisione degli estimi è stata confermata ma Comune e associazioni ricorreranno in Cassazione
Stabilita una strategia per neutralizzare la sentenza con cui il Consiglio di Stato ha accolto le ragione dell'Agenzia delle entrate e del ministero dell'Economia. Il contenzioso sarà anche "riassunto" davanti alla Commissione tributaria
Il capogruppo di Lecce Bene Comune rammenta il rifiuto del centrodestra di revocare in consiglio comunale le due delibere che nel 2010 diedero il via al riclassamento da parte dell'Agenzia del Territorio. L'ordine degli ingegneri insiste: "Procedure scorrette"
"Rivincita" dell'Agenzia delle entrate e del ministero dell'Economia: smentito il Tar di Lecce che aveva neutralizzato la revisione del classamento degli immobili. Salvi, per ora, coloro che hanno fatto ricorso in commissione tributaria provinciale
La società assume un impegno preciso in Commissione bilancio: revoca dei tre provvedimenti che avevano riguardato anche un dirigente. D'Autilia, Pdl: "Grande risultato nonostante le polemiche, ora vigileremo sui diritti del personale"
Sbloccata la restituzione della prima rata, per le amministraziono è un'iniezione di liquidità indispensabile. Ma già si pensa a come rimodulare la Service tax su basi più eque: dal 23 al 25 ottobre, a Firenze, una riunione dell'Anci
Dopo il classamento dell'Agenzia del territorio che ha scatenato polemiche e una pioggia di ricorsi, arriva la notifica degli avvisi per il tributo non interamente versato dal 2007. E il consigliere di minoranza torna su una vicenda che segue dall'inizio
Si riporta il commento del tributarista Maurizio Villani a sostegno della "class action" contro gli avvisi di classamento degli immobili che, invece, per altre sigle, sarebbe meno efficace di quello individuale, più costoso