A Lecce approvata la proposta pentastellata che dice no alle trivellazioni e impegna il sindaco a interloquire sui temi ambientali con le altre istituzioni. Ma i partiti provinciali del terzo polo storcono il naso
Banchetto informativo sulla situazione delle trivellazioni che il governo centrale sta autorizzando nei nostri mari, il banchetto si terrà a Gallipoli il 2 agosto 2015 a partire dalle ore 10 in zona Baiaverde nel tratto di spiaggia libera tra lo stabilimento Banzay beach e Lido zen. Il banchetto ha lo scopo di pubblicizzare anche l'importante tappa del "giù le mani tour" che si terrà a Gallipoli il 22 agosto 2015 nella spiaggia della Purità sita nel centro storico, in questa occasione gli attivisti e i portavoce insieme a tutti i cittadini che vi parteciperanno formeranno una catena umana in riva al mare per protestare contro lo scempio ambientale che le trivellazioni petrolifere provocherebbero.
Approvata all'unanimità la delibera con la quale l'assise civica ribadisce la sua contrarietà alle attività di ricerca petrolifera lungo le coste ioniche. A dicembre il sindaco Errico in prima fila nella manifestazione di Policoro
Massiccia partecipazione stamattina alla manifestazione di Policoro per ribadire il no alle indagini delle multinazionali petrolifere. Firmato protocollo d'intesa. In prima fila Regione Puglia e il sindaco di Gallipoli, Errico
Dopo le richieste di valutazione di impatto ambientale da parte della Shell per le ricerche di idrocarburi liquidi e gassosi in mare, è già battaglia. I sindaci di P.Cesareo, Gallipoli e Nardò contrari. Manifestazione a Policoro
Lo sottolinea con convinzione l'associazione ambientalista intervenendo, nella conferenza internazionale delle regioni adriatiche e ioniche, sul tema nodale della salvaguardia delle coste dall'estrazione di idrocarburi in mare
La deputata salentina Pd, Teresa Bellanova, scrive al Ministro Clini un'interrogazione per chiedere la sospensione delle autorizzazioni alle prospezioni della multinazionale Petroceltic: "Il territorio deve essere coinvolto"
Si è tenuto questa mattina un incontro contro il progetto di nuove perforazioni per la ricerca di petrolio nelle acque della costa adriatica. Presente anche il primo cittadino di Otranto, per ribadire la contrarietà al progetto
Goletta Verde ha presentato il dossier che dimostra come sia ancora forte la richiesta di ricerche di idrocarburi in mare e di collocazione di piattaforme: a rischio 30mila km quadrati di ambiente marino. Sguardo sul Salento
A Monopoli, migliaia di cittadini e politici di ogni colore sfilano in piazza contro le piattaforme petrolifere nell'Adriatico. Vendola: "Da qui un aiuto all'Italia". Legambiente: "Sulla riduzione delle bollette solo menzogne"
Contro le trivelle e la ricerca di idrocarburi nelle acque del mare pugliese, scende in campo anche l'Anci regionale, che sarà domani alla manifestazione di Monopoli, a capo delle comunità comunali in difesa dell'ambiente
È il parere dell’Italia dei Valori e dello Sportello dei diritti. D’Agata attacca duramente il governo Monti sul tema delle liberalizzazioni: “Apprendiamo che l’esecutivo si schiera apertamente con le multinazionali del petrolio”
Per voce del presidente regionale, Francesco Tarantini, l'associazione ambientalista boccia le liberalizzazioni di Monti, che danno fiato alle attività petrolifere off-shore. L'Udc annuncia la propria presenza alla manifestazione
Tutte le realtà politiche si dicono pronte a scendere in piazza nella manifestazione a Monopoli il 21 gennaio prossimo. Nichi Vendola precisa: "Il nostro petrolio è il mare". Palese (Pdl) assicura la presenza del centrodestra
Sabato 7 gennaio, a Muro, il comitato "21 gennaio", associazione dei movimenti salentini, promuove un appuntamento tematico sulle piattaforme petrolifere nell'Adriatico. Interverrà la docente italo-americana Maria Rita D'Orsogna
Tredici punti all'ordine del giorno, con gli schieramenti concordi quasi su tutto, eccezion fatta per alcune voci di bilancio. Ribadita la contrarietà del consiglio alle trivelle. Disputa sull'interrogazione sulla Kader i Rates
La delegazione regionale ha incontrato il neo Ministro dell'ambiente: al centro del dibattito il confronto sulle piattaforme petrolifere. Tarantini: "Preistoria energetica. Il vero oro pugliese è il turismo"
Stamattina, riunione dei comuni rivieraschi pugliesi interessati dal rischio trivellazioni, per ribadire il no alla ricerca di petrolio nel mare pugliese: le istituzioni si mobilitano contro la Northern Petroleum