Marito e moglie, di 46 e 44 anni, compariranno davanti al gup nell'ambito dell'inchiesta che vede al centro due associazione che gestivano il servizio di assistenza, pronto soccorso e trasporto. L'ipotesi di reato è truffa ai danni dello Stato
I presunti raggiri ai danni dei clienti sarebbero avvenuti il 2010 e il 2013. Alcuni tra questi sarebbero stati messi a segno quando il 32enne indagato si trovava agli arresti domiciliari, per fatti analoghi avvenuti negli anni precedenti. Ora avrà 20 giorni per presentare documenti e chiedere al giudice di essere ascoltato
Ignoti hanno bussato all'abitazione di un 75enne di Otranto qualificandosi dipendenti del "Centro meccanografico della Polizia di Stato". Avrebbero voluto compenso per il mancato pagamento di un abbonamento ad una rivista del sindacato di polizia
I carabinieri della stazione di Lecce principale hanno tratto in arresto cinque individui, alcuni dei quali noti alle forze dell'ordine, con l'accusa di concorso in truffa, furto aggravato e ricettazione. Le indagini sono partite nel mese di settembre del 2012, a seguito del furto di svariati carnet di assegni dallo studio di un amministratore di condominio
Il gup ha accolto l'istanza dei legali del gallipolino accusato di truffa insieme ad una ex promotrice finanziaria del Monte dei Paschi di Siena. Insieme avrebbero raggirato clienti trattenendo somme date loro per essere investite sul mercato
Il sostituto procuratore Antonio Negro ha formulato le richieste nell'ambito dell'operazione "Old machine" per Sergio Antonio Filograna, presidente del Consiglio di amministrazione della Filanto spa ed altri sette del Consorzio, fra i quali anche il consigliere provinciale Gabriele Caputo
L'impresa di Collepasso avrebbe costituito complessivamente 248 rapporti di lavoro, in realtà inesistenti, subordinato e a tempo determinato, per un totale di 11.504 giornate di lavoro. Sottratti all'istituo previdenziale oltre 253mila euro
La sentenza del processo di primo grado dispongono la riformulazione dei capi d'accusa, da truffa ad abuso d'ufficio e peculato. Secondo i legali dell'imputato, la giurisprudenza esclude la sussistenza del sequestro: già accolta analoga richiesta di Buonerba
Nei guai sono finiti sei individui specializzati in questo genere di raggiri on line. Tutti sono stati denunciati con l'accusa di truffa aggravata e continuata e frode informatica. Gli appartamenti inesistenti si trovavano presso Baia Verde e Rivabella
Tra i destinatari delle ordinanze cautelari ed eseguite oggi dai carabinieri di Torre Annunziata anche il leccese Luigi Intrepido: si fingeva maresciallo dell'Arma per ottenere finte ricariche telefoniche. Il volume d'affari, su base mensile, era di circa 30mila euro
La regia dell'imbroglio era stata pensata da due calabresi e un napoletano 23enne, tutti accusati di truffa aggravata e continuata grazie alle complesse indagini condotte dai carabinieri delle stazioni di Sannicola e Gallipoli. Due i salentini truffati
Dal commissariato di polizia di Galatina un ulteriore tassello del mosaico che vede al centro un 42enne di San Casario di Lecce che nelle ultime settimane avrebbe spillato denaro, o tentato di farlo, nel capoluogo e in alcuni centri della provincia
In via cautelare il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, ha ritirato ad un 59enne in servizio presso il settore Anagrafe la funzione di ufficiale. Avrebbe operato un raggiro con le marche da bollo, sostituendo quelle originale con altre false
Giravano in tutta la provincia di Lecce, armate di pettorine, false autorizzazioni, tessere. Ma sulle ricevute era indicato il numero di una commercialista siciliana: il figlio di un'anziana, vittima del raggiro, si è rivolto ai carabinieri di Aradeo
Carlo Cavalera, originario di Gallipoli, era finito in manette assieme ad una 37enne, un paio di settimane addietro, con l'accusa di falso e uso indebito del sistema bancario e furto aggravato, per aver raggirato una ventina di risparmiatori. Vista l'insussistenza di quest'ultimo reato, quello che prevede la misura detentiva, l'uomo è stato scarcerato
Un uomo, originario di Napoli, ha tentato di riprendersi la banconota di grosso taglio con la quale aveva pagato la titolare di una ricevitoria. Assicurazioni scadute e tagliandi di revisione falsificati: nei guai due giovani
In queste immagini i militari del nucleo di polizia tributaria del comando di Bari entrano nello stabilimento della Filanto per apporvi i sigilli del sequestro
Un 56enne di Sanarica fu smascherato dai carabinieri che lo seguivano da tempo. Tra l'orario di entrata e quello di uscita degli alunni si dedicava al disbrigo di faccende personali utilizzando il mezzo del Comune. Condannato a 8 mesi di reclusione
Un ausiliario del traffico si è accorto della falsità di un titolo per la sosta, apparentemente simile a quello emesso dai parcometri. È il terzo caso in pochi giorni: tutti nella stessa zona della città, il rione San Lazzaro
Dopo la richiesta di condanna avanzata il 15 febbraio dal sostituto procuratore Antonio De Donno, i legali degli imputati hanno provato a smontare, punto per punto, la tesi accusatoria. Sentenza attesa nelle prossime settimane
Ai cinque amministratori di tre srl era stata contestata la truffa aggravata per ottenere erogazioni pubbliche per circa 7 milioni di euro. La Regione Puglia, parte civile, aveva chiesto un cospicuo risarcimento
La senatrice, citata come teste da Massimo Buonerba nel processo sulla presunta truffa dei palazzi giudiziari, ha risposto alle domande del giudice Stefano Sernia e dei legali. L'ex consulente avrebbe avuto un ruolo di raccordo
I carabinieri la seguivano, ma lei, naturalmente non lo sapeva: così è stato ricostruito un dossier di foto e video nel quale la 40enne, certificata come cieca assoluta, si muove liberamente per la città
I carabinieri hanno pedinato per giorni una 40enne, la cui presunta patologia è stata certificata dal 1989. Nel 2003 ha avuto titolo preferenziale per ottenere l'assunzione presso un ente pubblico. Si stima truffa da 285mila euro
Carlo Zamparelli, consulente della Mythos, ha deposto dinanzi al giudice. La società acquistò gli edifici dalla Socoge, che li aveva costruiti: "Operazione necessaria per appianare i debiti contratti e agevolare il leasing"