E' l'ennesimo episodio riconducibile ad un 25enne calabrese che, nei mesi estivi, avrebbe propinato, insieme ad un complice, ticket contraffati a diversi punti vendita idella provincia. Nell'ultimo il raggiro supera i mille euro
L'ex operaio, originario di un comune nei pressi di Maglie, è stato deferito dai finanzieri per truffa ai danni dello Stato. Avrebbe finto di essere un ipovedente, intascando una pensione, dal 2006, per svariate migliaia di euro
Sono riconducibili ad un 35enne di Como e ad un crotonese di dieci anni più giovane, già deferiti per un fatto analogo scoperto a Veglie a fine agosto, i ticket per 500 euro usati in due supermercati del centro cittadino
Una quarantina di raggiri sul web, che hanno portato nelle tasche degli impostori, marito e moglie, e di un loro complice, parente dei due, tutti di Taranto, qualcosa come 30mila euro. I tre scoperti dalla guardia di finanza
Denunciati per truffa un 34enne lombardo e un 24enne calabrese. I due indagati, dall'aspetto acqua e sapone, muniti di auto, regolarmente intestata ad uno di loro, avrebbero messo a segno numerosi "colpi" a danno di supermercati
Una 43enne barese denunciata dai carabinieri. Pranzo, cena e servizi riservati nel Robinson Club Apulia di Torre San Giovanni, fingendosi una cliente. Ma il gioco non è durato a lungo e alcuni dipendenti si sono accorti di lei
Chi aveva messo su un prolifero giro d'affari sulla Rete, e in scala nazionale, è un 22enne di Messina, tra l'altro già noto alle forze dell'ordine, scoperto e denunciato questa mattina dai carabinieri
Il giudice monocratico del Tribunale di Campi, Stefano Sernia, ha assolto 37 persone imputate, in concorso tra di loro, di truffa e tentata truffa aggravata ai danni dello Stato. A dare avvio all'inchiesta gli ispettori dell'Inps
L'imprenditore Vincenzo Benisi commenta in un comunicato stampa la condanna ricevuta in appello e si dice sorpreso della risonanza mediatica che la vicenda ha avuto. Allo stesso tempo attende con fiducia il terzo grado di giudizio
Ha patteggiato una condanna a quattro anni di reclusione (più 1.600 euro di multa) Ezio Cuppone, 51enne leccese. L'uomo, un ex dipendente dell'ufficiale postale "Lecce4", avrebbe sottratto dai conti dei clienti oltre 200mila euro
Era stato notato per ben tre volte accompagnare un'anziana signora presso l'ufficio postale di via Marcianò a Lecce. Ma il direttore avverte la polizia e gli agenti scoprono la truffa. Domiciliari per un uomo di 45 anni
Avrebbero denunciato sinistri, in realtà mai avvenuti, per truffare l'assicurazione. Sono otto le persone che risultano indagate cui, nelle scorse ore, è stato notificato l'avviso della conclusione delle indagini preliminari
Hanno patteggiato una condanna a dieci mesi di reclusione, pena sospesa, due dei presunti autori della truffa ai danni dell'Al per l'assegnazione del pronto soccorso di Otranto. Gli altri due imputati sono andati a giudizio
Avrebbe intascato indebitamente i soldi dei suoi clienti, facendo accreditare sul proprio conto corrente oltre 986mila euro. Nei guai, con l'accusa di appropriazione indebita, è finito un avvocato di Roma, Giulio Stoppa, 45 anni
Se ne va in giro a perpetrare raggiri il 54enne leccese beccato ieri pomeriggio dai carabinieri mentre tentava di rifilare un pacco regalo spacciandolo per una vincita. E per lui scatta la seconda denuncia per truffa
Con l'agevolazione per le microimprese becca dallo Stato 90mila euro, ma una volta ottenuto il denaro lavora meno di un anno. Stando alle legge non avrebbe potuto abbassare definitivamente la saracinesca prima di 5 anni
Sono di Galatina e dovranno rispondere di truffa. Avrebbero tentato di spacciare al titolare di una tabaccheria tagliandi gratta e vinci ma col premio già riscosso da un'altra parte e con il codice a barre manomesso
Sono stati sentiti questa mattina dal gip Ines Casciaro, nel corso dell'interrogatorio di garanzia, Giovanni Ciminiello, 49 anni e Marcello Marullo, 32 anni, entrambi leccesi, arrestati martedì per truffa aggravata in concorso
Avevano messo su uno stratagemma che avrebbe potuto fruttare loro 25mila euro. Il raggiro è stato bloccato con la collaborazione del direttore di banca dove la vittima aveva i risparmi, dopo i primi soldi spillati all'anziana
Nei guai una donna di 43 anni Neviano che aveva percepito indebitamente 55mila euro di pensione della suocera defunta da anni. La truffa scoperta all'ente pubblico dalla guardia di finanza di Gallipoli dopo i controlli incrociati
Le pene inflitte a Giacinto Bianculli, ex dipendente, Carlo Frisullo, amministratore della Hippogryphus, e Anna Antonia Resta, vedova del conte Giuseppe Alberti di Catenaya. Tutto partì da un tentato suicidio
Nei guai è finito un 21enne di Lecce, deferito alla Procura della Repubblica dai carabinieri. Nel dicembre del 2010 avrebbe modificato i dati di un assegno non trasferibile, guadagnandoci un migliaio di euro
Marco Marrocco, 34enne di Taviano, secondo quanto contestato dalla Procura, in tre anni avrebbe intascato 130mila euro degli automobilisti. Le indagini condotte dalla guardia di finanza della compagnia di Gallipoli