Un marchio etico per le aziende che rispettano i diritti dei lavoratori, un Piano del Sud per il turismo e l’apertura di un tavolo di concertazione permanente e di un Osservatorio sul comparto: queste le proposte di Cgil emerse nel corso di un dibattito sul tema
Lunedì 9 novembre, alle 9.30 presso l’Open Space, un incontro promosso dal sindacato. Al centro del dibattito le leve di un progresso sempre evocato, ma ancora in gran parte inespresso. Partecipano la segretaria nazionale Gianna Fracassi e numerosi ospiti
L'Artania, salpata da alcuni giorni da Genova, ha a bordo più di mille passeggeri, quasi tutti tedeschi. Si fermerà nella rada, ma con le unità ausiliarie e tempo permettendo, in molti si recheranno nell'entroterra per una visita. Una notizia che arriva nel pieno dibattito sulla destagionalizzazione dei flussi
La strada indicata in prefettura per il mantenimento delle strutture balneari anche dopo il 31 ottobre convince i rappresentanti istituzionali. I commenti di Teresa Bellanova, Michele Emiliano Loredana Capone, Antonio Gabellone e Salvatore Capone
Il ritrovo è previsto per domenica 18 ottobre presso Porta Napoli, a Lecce. Poi si parte alla volta di oltre dieci dei monumenti del Tacco, con una pausa pranzo prevista a Corigliano d’Otranto. Per i centauri interessati, anche la possibilità di visitare le fortezze in compagnia delle guide
La portavoce delle aspiranti nuove figure spiega che il problema principale è la latitanza delle Province nel bandire l'esame abilitante, nonostante lo preveda la legge del 2012. Intervento anche della presidente di categoria pugliese, Daniela Bacca
Taglio del nastro questa mattina per il “Salone” di promozione territoriale. Sino al 9 ottobre a Gallipoli e nei comuni delle Serre Salentine dialoghi culturali, workshop, educational tour, vetrine espositive, incontri tematici e degustazioni promossi dal Gal, Proàgo e Mediamorfosi
Roberto Fatano e Mauro Della Valle, rispettivamente presidente e responsabile delle politiche dei turismi di Laica (Libera associazione dei professionisti e degli imprenditori del Salento) questa mattina hanno incontrato il prefetto, Claudio Palomba, con una delegazione dei più importanti locali di intrattenimento di Gallipoli per dialogare con le istituzioni
Quante volte ci si affida a un tour operator per programmare le proprie vacanze: alooggi, attività e escursioni, tutto scelto dal tour operator stesso. Ma quando qualcosa va storto nel programma, di chi è la responsabilità? Una recente sentenza mette chiarezza sull'argomento
C'è un altro Salento dietro le immagini da cartolina, le spiagge, le feste, le sagre, i concerti e il turismo. E' un Salento fatto anche di bombe, aggressioni, violenza, caporalato e sfruttamento. I fatti di cronaca recenti sono due facce di una stessa medaglia di violenza e criminalità difficile da eliminare a queste latitudini
A gennaio l'ufficio Tributi comunicò un dato sconcertante: una struttura su tre, nel 2014, non aveva versato nemmeno un euro. Negli ultimi giorni partite le verifiche della polizia locale su 22 attività: elevante anche sei sanzioni per inadempienza della legge regionale
Prossimo alla conclusione l'iter di autorizzazione partito nel 2008 per l'immobile sito in via Padre Bernardino Realino. L'iniziale richiesta di permesso a costruire fu respinta ed è stato necessario intraprendere la strada della variante urbanistica. Intanto è cambiato il progettista
Claudio Palomba si è insediato a Lecce da pochi giorni. Nel suo precedente incarico, a Rimini, ha affrontato con frequenza la contiguità tra industria ricettiva e del divertimento e appetiti illeciti: un'esperienza che intende mettere a frutto nel Salento
Presentato il servizio che dal 25 giugno al 5 settembre collega il capoluogo alle principali località marittime: anche quest'anno nove linee, alcune delle quali sono state implementate. I fondi sono quelli regionali, ma ci si attende un contributo anche dai privati
Diverse manifestazioni hanno richiamato nel centro storico migliaia di turisti: dagli appassionati di golf al pubblico di "Cortili aperti". Ma perché l'eccezione diventi la regola servono coraggio, programmazione e spirito di collaborazione nell'interesse della città e non degli appetiti di bottega
Sciopero nazionale indetto dai sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs del settore turismo per l'intera giornata del 15 aprile 2015: manifestazioni a Milano, Roma e Taormina. Una delegazione dalla provincia di Lecce in partenza per Roma
Confermate le previsioni della vigilia: il centro storico di Lecce è stato preso d'assalto dai visitatori giunti in città. Ma oltre alle indiscutibili bellezze, l'occhio cade su bottiglie e buste lanciate da incivili tra le rovine di epoca romana
Nel Venerdi Santo 200 viaggiatori percorreranno, a bordo delle antiche carrozze del treno storico, il tronco ferroviario in disuso del porto gallipolino per partecipare ai riti pasquali. Visite anche alle mostre tematiche. Appello per non dismettere lo scalo
L’evento sarà all’insegna della cultura dell’accoglienza. Non a caso nel programma sono inserite anche le “Xenialedi”, le giornate dell’ospitalità, grazie alle quali le case dei leccesi si apriranno ai turisti che avranno l’opportunità di trascorrere una domenica di maggio con una famiglia del posto