Il candidato di Sel alle primarie del centrosinistra pugliese ha visitato Gallipoli, incontrando il sindaco, cittadini e operatori turistici. Ma c'è anche il tempo per un giudizio sferzante sull'ipotesi di intesa tra Pd e Fi per alcune Province
Si tratta dell’organizzazione di un servizio navetta che sarà attivo due giorni alla settimana e avrà una durata di tre mesi, dunque, fino a giovedì 27 novembre. Il progetto “Bridge turistico” va a rivitalizzare il vecchio progetto PIS11 della Regione Puglia denominato “Passione Barocca”
La Scu in Albania ha investito nei settori alberghiero e della ristorazione, in particolare a Valona. Affari anche nel Regno Unito e in Spagna, che (secondo quanto raccontato anche dai collaboratori di giustizia) rimane la base logistica per il traffico di droga
Secondo i dati raccolti per 6 mesi e mezzo dal motore di ricerca Trivago, specializzato nella comparazione delle soluzioni in albergo, la "Città Bella" è preceduta solo da Rimini e Riccione nelle preferenze dei turisti di 22 Paesi
L'ex segretario regionale del Pd auspica una nuova stagione politica che liberi la società di trasporti "dalle inefficienze e dagli approfittatori". Dal centrodestra Saverio Congedo rilancia: "Immensa occasione sprecata per il territorio"
La stagione estiva è ormai alle porte e la Puglia turistica ha già fatto riscontrare una partenza sprint nel 2014: i primi quattro mesi dell'anno registrano infatti un aumento complessivo degli arrivi di circa il 3 per cento, secondo quanto segnalato dall'Osservatorio regionale sul turismo. Ottima soprattutto la performance degli stranieri
Teresa Bellanova, sottosegretario al Lavoro, e Salvatore Capone auspicano il varo di collegamenti più rapidi lungo le direttrici principali sin dalle prossime settimane. L'avvenuto adeguamento del materiale rotabile lo consente da subito
Nuovo incontro per fare il punto su autorizzazioni amministrative nel settore turistico-balneare, traffico, movida e inquinamento acustico, abusivismo degli affittacamere. L'obiettivo è limitare i disagi registrati nelle ultime stagioni estive
Ratificata l'adesione ad Apulia Film Commission si punta alla destagionalizzazione legata al richiamo turistico delle produzioni cinematografiche e televisive. Più film e spot girati in città. Errico: "Vantaggi per l'economia locale"
Per l'estate il Comune attiverà nuovi servizi informativi e turistici nella torre costiera San Giovanni la Pedata recentemente restaurata con i fondi regionali. Al primo piano allestito il museo marino e il laboratorio naturalistico
Il parcheggio di interscambio dell'ex Carlo Pranzo è oramai meta prediletta per i turisti che giungono a Lecce in caravan. Ma non è un'area attrezzata. Mentre il punto sosta nei pressi del City terminal è nel degrado: acque in superficie
Il "salotto buono" del capoluogo non è fatto solo dalle vie principali che in questi giorni pullulano di turisti. Il transito delle auto resta un problema molto serio mentre nei vicoli secondari abbondano le prove di maleducazione e sporcizia
Grazie ad un tour operator specializzato e all'associazione Aisaf un gruppo di visitatori britannici ha viaggiato per due giorni lungo le rotaie che attraversano la provincia di Lecce, scoprendone le bellezze da una prospettiva davvero unica
In occasione di un seminario di Federalberghi Confcommercio di Lecce analizzati i dati dell'Osservatorio alberghiero per il 2013: cresce il dato sull'occupazione delle camere, diminuisce quello sulle tariffe. Il saldo non è soddisfacente
Diffusa un'indagine di Hrs effettuata nei primi tre mesi dell'anno. In coda le grandi città, in vetta Matera, Verona, e Siena. I visitatori lamentano, tra l'altro, la scarsa conoscenza delle lingue da parte degli addetti alla pubblica sicurezza
Simona Melchiorre è la neo presidente, eletto anche il consiglio direttivo. L'assemblea ha affrontato le problematiche della categoria e ha fissato le linee programmatiche: grande attenzione verrà riservata alle limitazioni della legge 97 del 6 agosto 2013
Sei le tappe previste per l'evento organizzato dalla Regione Puglia, assessorato al Mediterraneo:Vienna,Berlino, Monaco,Londra,Parigi e Dublino. Un vero e proprio "Villaggio Puglia" itinerante per promuovere l'offerta turistica in Europa
Via libera con 18 voti e 10 astenuti alla riqualificazione e trasformazione in struttura ricettiva di un immobile su lungomare Vespucci, a San Cataldo. Ma un odg del consigliere di Puglia protagonista - Ncd si impone con i voti della minoranza
La card avrà una validità tre giorni (nei musei)e sarà invece a tempo indeterminato per l'offerta commerciale nei negoxi e bottegehe. Secondo i promotori dell'iniziativa sarà più semplice incentivare i flussi turistici e valorizzare il territorio pugliese
Antonio De Finis, general manager di una società che controlla due note strutture turistiche della costa di Melendugno, interviene a proposito dell'ordinanza dell'ufficio circondariale marittimo di Otranto che ha interdetto balneazione e navigazione
Il 19 ottobre è stato il Comune di Gallipoli il primo a sottoscrivere l'intesa. L'obiettivo è quello di prevenire le infiltrazioni criminali nell'economia del territorio, con particolare riguardo per le attività del settore turistico
Grazie al sistema del PlacesRank, elaborato dal portale di turismo in collaborazione con il Ciset, è stato assegnato un valore alla destinazione da ciascun utente sulla base delle caratteristiche territoriali ed opinioni
Firmato a Palazzo Carafa un protocollo d'intesa tra gli undici partner del progetto "Intouract". L'obiettivo è di creare una rete integrata e coordinata di accoglienza, sviluppo e promozione turistica nell'area dell'Europa sud orientale
La commissione Urbanistica licenzia la delibera che ora può approdare in assise. Ma anche nella maggioranza restano diverse perplessità sulla riconversione dell’edificio abbandonato di Lungomare Vespucci in struttura ricettiva con 40 stanze
Per la prossima stagione turistica si punta ad incassare sino a 400mila euro dall'imposta per i vacanzieri. Prioritaria la lotta all'evasione e agli affitti non in regola. Tavolo tecnico con la Finanza. B&b aderiscono all'osservatorio