Nelle prossime settimane al via i lavori per la trasformazione del centro di piazza Salandra in un nuovo avamposto dei saperi e dei sapori grazie al bando del Gal Terra d’Arneo. Ampliamento dei locali con show cooking e valorizzazione dei prodotti ittici
L’Upi Puglia (Unione Regionale delle Province d’Italia) nell'ambito del Progetto Reglports ha organizzato per il 18 dicembre, un info day che si terrà presso il Grand Hotel Tiziano
L’esponente e già consigliere di Obiettivo Comune prende il posto del dimissionario Lelè Manieri che a pochi giorni dalla proclamazione ha rinunciato all’incarico per motivi personali. Al neo componente dell’esecutivo anche le deleghe allo spettacolo e politiche comunitarie
Giunta dall'isola di Corfù la nave, di 210 metri, con a bordo circa mille passeggeri ha attraccato per tutta la mattinata presso la banchina dell’area portuale per poi ripartire con rotta verso Siracusa. Un nutrito gruppo di croceristi tedeschi ha visitato il centro storico
Intervento della Filcams Cgil. Dopo un'estate "esagerata" nei numeri, restano sul tappeto tutte le questioni in tema di rispetto dei diritti dei lavoratori. Il dumping salariale e contrattuale danneggia anche chi assume nella legalità
Il presidente di Federalberghi Confcommercio Lecce ha scritto una lettera all'Ufficio scolastico provinciale e ai singoli istituti statali, in alcuni dei quali l'attività è già ripresa nonostante l'indicazione della Regione sia per il 20
Il veliero da crociera tra i più grandi al mondo, battente bandiera francese, approdato nell’area portuale di Gallipoli. Proveniente dalla Grecia è già ripartito per la Sicilia. Dal 2022 ritornano i flussi: già previsti otto attracchi di navi turistiche
A Porto Cesareo il turismo ha sostanzialmente cambiato pelle: rispetto al passato la componente giovanile è prevalente e i problemi di ordine pubblico sono aumentati. Con maggiori controlli e ordinanze si punta a correggere il tiro
Indirizzata ad ogni tipo di turismo, dalle visite a terra alla nautica da diporto, le immersioni e la pesca sportiva, è stata sviluppata dalla Blue Thread srl in collaborazione con l'Area marina protetta
Già on line il portale telematico ideato su iniziativa dell’assessorato al Turismo e alle attività produttive e realizzato da Commedia srl. Una sezione è dedicata all’elenco delle strutture ricettive e dei luoghi di ristorazione. Spazio anche agli eventi e ai servizi di trasporto
Un'azienda del settore lancia l'allarme: in larga parte la manodopera e i proprietari di immobili preferiscono le dinamiche del sommerso. E non dipenderebbe solo dal reddito di cittadinanza, ma anche dalla tendenza ad aggirare il vincolo dell'intermediazione immobiliare
L’assessorato alla Cultura e turismo ha lanciato anche quest’anno la campagna promozionale per valorizzare i poli di attrazione della città bella tra cultura, mare, natura, artigianato e divertimento. Minerva: “Siamo nel pieno di una ripresa eccezionale che ci auguriamo possa essere costante”
Presentato in anteprima il nuovo progetto della cooperativa Artwork. Il regista dell'installazione è Alessandro Valenti, la progettazione sonora di Stefano De Santis Urkuma
Gli aderenti ad Alea, sigla leccese dell'extralberghiero, hanno motivato in una nota la richiesta di somministrazione: "Facciamo della Puglia una regione Covid-safe"
Per i clienti degli alberghi a 5 stelle e della categoria lusso non può essere un deterrente pagare due euro in più, sostengono Paolo Foresio e Christian Gnoni
È stata siglata nella giornata di oggi la convenzione con Arpa Puglia e Istituto zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata per la riclassificazione delle acque costiere. Alberto Capraro: “Strumento ulteriore per il turismo e sviluppo del territorio”
I valori tempo e spazio nel post Covid subiranno una trasformazione radicale e saranno i maggiori indicatori di benessere sociale e culturale. In questo nuovo scenario, le imprese “turistiche” dovranno essere Rassicuranti, Attraenti e Fidelizzanti. Dovranno essere più coraggiose, puntando sull’autenticità attraverso la proposta di una nuova offerta, fatta di esperienze inclusive, coinvolgenti anche da un punto di vista emotivo
"Abbiamo la possibilità, in questo momento di stallo e di incertezza, di impostare un lavoro di programmazione che apra nuove prospettive e ci impegni a strutturare una visione di lungo termine, che ponga la persona al centro e che doti le amministrazioni locali dell’indispensabile piano strategico di sviluppo del territorio"
Sono 30 i giovani che hanno scelto di intraprendere la specializzazione e che si propongono come imprenditori turistici. Minerva: “Un onore per la città accogliere i giovani imprenditori di domani"