Fruizione virtuale del patrimonio artistico della città: finanziate due postazioni
L'allestimento è previsto presso il Must e nel complesso degli Agostiniani. Anche con la tecnologia si migliora l'accessibilità dei diversamente abili
L'allestimento è previsto presso il Must e nel complesso degli Agostiniani. Anche con la tecnologia si migliora l'accessibilità dei diversamente abili
Per i clienti degli alberghi a 5 stelle e della categoria lusso non può essere un deterrente pagare due euro in più, sostengono Paolo Foresio e Christian Gnoni
È stata siglata nella giornata di oggi la convenzione con Arpa Puglia e Istituto zooprofilattico sperimentale di Puglia e Basilicata per la riclassificazione delle acque costiere. Alberto Capraro: “Strumento ulteriore per il turismo e sviluppo del territorio”
Tutte le iniziative intraprese in Puglia per mitigare gli effetti della crisi economica e turistica nelle città
I valori tempo e spazio nel post Covid subiranno una trasformazione radicale e saranno i maggiori indicatori di benessere sociale e culturale. In questo nuovo scenario, le imprese “turistiche” dovranno essere Rassicuranti, Attraenti e Fidelizzanti. Dovranno essere più coraggiose, puntando sull’autenticità attraverso la proposta di una nuova offerta, fatta di esperienze inclusive, coinvolgenti anche da un punto di vista emotivo
"Abbiamo la possibilità, in questo momento di stallo e di incertezza, di impostare un lavoro di programmazione che apra nuove prospettive e ci impegni a strutturare una visione di lungo termine, che ponga la persona al centro e che doti le amministrazioni locali dell’indispensabile piano strategico di sviluppo del territorio"
Sono 30 i giovani che hanno scelto di intraprendere la specializzazione e che si propongono come imprenditori turistici. Minerva: “Un onore per la città accogliere i giovani imprenditori di domani"
Nell'incertezza dettata dall'epidemia di Covid-19, la Puglia ha saputo comunicare sicurezza ed è stata premiata oltre ogni previsione. Ma dall'eccezionalità di questa fase non può nascere un modello
Per il complesso sito all'ingresso nord della città iniziativa fino al termine di agosto. Il Comune ha accolto una proposta avanzata da una società
Con la regia di Alessandro Piva, il video della campagna di comunicazione per l'estate 2020
Da una costa all'altra, i commenti dei sindaci che vedono nel riconoscimento ottenuto anche quest'anno uno stimolo per ripartire dopo il lockdown
Legambiente e Touring Club puntano sul turismo di prossimità: otto gli itinerari proposti per la Puglia, confermate cinque vele ai comprensori dell'Alto Salento Adriatico e dell'Alto Salento Ionico
Il Comune ha stabilito di rinviare estensione e aumenti tariffari al prossimo anno per agevolare strutture ricettive e vacanzieri. Imposta in vigore solo a luglio e agosto. Lo scorso anno in cassa oltre 440 mila euro
Il direttore generale di Asl Lecce tra il bilancio dei mesi appena trascorsi con l'emergenza Covid e la preparazione per la stagione alle porte: "Grande opportunità di lavoro per tanti nostri concittadini"
Sono oltre 700 i b&b e case vacanze su tutto il territorio che richiedono un riconoscimento di identità specifico. A Lecce, 110 gli associati guidati da Raffaele Bitetti
L’amministrazione comunale ha lanciato la campagna integrata “Otranto, Sicuramente” per rendere la città fruibile tra percorsi pedonali dedicati, obbligo di mascherine e spot di richiamo per i turisti
Porto Cesareo e Otranto firmano una petizione nazionale per chiedere aiuto al Governo: senza entrate, bilanci al minimo. E Federalberghi presenta il "conto": nel 2020 in Puglia 10 milioni di presenze in meno
Iniziativa unanime dei sindaci di Porto Cesareo, Castro, Ugento, Otranto, Melendugno e Castrignano del Capo che hanno chiesto al premier la possibilità di utilizzare le somme del Fondo di solidarietà comunale per pareggiare i bilanci
L’assessore regionale Loredana Capone ha chiesto al professore Pierluigi Lopalco di redigere le linee guida per la ripartenza degli operatori del settore, in vista dell'imminente stagione estiva
Entro il 15 aprile deve essere comunque trasmesso il numero dei clienti transitati per la propria struttura ricettiva nel primo trimestre del 2019
In provincia di Lecce, come in tutta la Puglia, molti posti di lavoro sono già e rischio. Annullate date, cancellate prenotazioni. La preoccupazione degli operatori. La Regione chiede interventi urgenti
Gli operatori del settore, da anni in costante crescita nel Salento come nel resto della Puglia, sono preoccupati per l'emergenza Covid-19. In questo periodo si pianificano le vacanze. Per ora episodiche le cancellazioni, quasi ferme le richieste
“Il nostro paese deve investire sul turismo, forte del proprio territorio ricco di storia e di straordinarie tradizioni enogastronomiche
Sono quasi 50.000 lavoratori aderenti e una dotazione economica a partire da 6 milioni di euro per la formazione continua nel 2020
Se ne parlerà nel corso del Business Tourism Management, dal 20 al 22 febbraio a Lecce Fiere. Una società li organizza già in Calabria, Basilicata e altre zone della Puglia