Business tourism management: di scena anche le grandi compagnie
Il 20 e il 21 febbraio, presso l'ex convento dei Teatini, la manifestazione con workshop, incontri e seminari. Presenti circa 80 espositori
Il 20 e il 21 febbraio, presso l'ex convento dei Teatini, la manifestazione con workshop, incontri e seminari. Presenti circa 80 espositori
L'intesa rientra nell'ambito della rete di ARTIS Puglia, e per suo tramite con il GAL Terra d'Arneo, ed ha lo scopo di definire una rete di professionalità turistiche a vantaggio dei territori aderenti che parte dal Mediterraneo fino al Nord Europa
Sebbene caratterizzato da una stagione estiva poco favorevole, quello del 2014 è stato per la Puglia un altro anno all'insegna del successo. A confermarlo sono i dati SPOT 2014, raccolti e diffusi dall'Osservatorio Regionale sul Turismo.
Per tutti gli addetti ai lavori l'appuntamento è per il 20 e 21 febbraio presso l'ex convento dei Teatini. Presenti compagnie aeree e di navigazione, enti di formazione, tour operator. La partecipazione è gratuita previa registrazione
Voto unanime nella conferenza dei servizi tenuta presso la prefettura. Un modello di agevolazioni e opportunità non solo per i comuni costieri ma per tutto il territorio. Dopo l'approvazione in giunta regionale, gli atti saranno trasmessi a Roma
I legali di una società hanno ottenuto la sospensiva del provvedimento dell’ente regionale: i giudici del Tribunale amministrativo leccese hanno infatti dato ragione ai titolari di un albergo di Torre Pali, la marina di Salve, che si sono visti negare i fondi da Bari per l'attività turistica
Realizzato da Virginia Valzano, coordinatore tecnico del Ceit, il video sarà disponibile in italiano e inglese. E’ stato riconosciuto come miglior contenuto in formato digitale durante la cerimonia che si è svolta a Roma. Dalla Cappella sotterranea fino alla Grotta dei Cervi, si tratta di un percorso magico interattivo e tridimensionale
Si è chiuso l’appuntamento organizzato, nella cittadina ionica, dall’Associazione degli imprenditori del posto. Diversi i temi turistici affrontati dai relatori e poi fatti convogliare in un documento presto consultabile online. Si tratta di un programma da cui, a detta degli organizzatori dell’evento, ogni aspirante primo cittadino non potrà prescindere
La legge che regolamenta il settore è del 2012, ma le Province non hanno mai bandito i concorsi che dovrebbero avere cadenza biennale, lamentando problemi di bilancio. Nei prossimi mesi la competenza potrebbe passare in capo alla Regione Puglia
Ammonta a 140mila euro l'importo versato nelle casse del Comune di Porto Cesareo. D'intesa con le associazioni di categoria si è scelto di utilizzarlo interamente a supporto di iniziative di promozione e di formazione, come i corsi di lingua inglese
La bozza del progetto, che dovrà essere approvata dal ministero, ha trovato larga adesione. Oggi la firma in prefettura da parte dei sindaci, delle associazioni di categoria e dei sindacati. Semplificazione normativa, agevolazioni fiscali e zona a “burocrazia zero” sono le principali novità
Un marchio etico per le aziende che rispettano i diritti dei lavoratori, un Piano del Sud per il turismo e l’apertura di un tavolo di concertazione permanente e di un Osservatorio sul comparto: queste le proposte di Cgil emerse nel corso di un dibattito sul tema
Lunedì 9 novembre, alle 9.30 presso l’Open Space, un incontro promosso dal sindacato. Al centro del dibattito le leve di un progresso sempre evocato, ma ancora in gran parte inespresso. Partecipano la segretaria nazionale Gianna Fracassi e numerosi ospiti
L'Artania, salpata da alcuni giorni da Genova, ha a bordo più di mille passeggeri, quasi tutti tedeschi. Si fermerà nella rada, ma con le unità ausiliarie e tempo permettendo, in molti si recheranno nell'entroterra per una visita. Una notizia che arriva nel pieno dibattito sulla destagionalizzazione dei flussi
La strada indicata in prefettura per il mantenimento delle strutture balneari anche dopo il 31 ottobre convince i rappresentanti istituzionali. I commenti di Teresa Bellanova, Michele Emiliano Loredana Capone, Antonio Gabellone e Salvatore Capone
Il ritrovo è previsto per domenica 18 ottobre presso Porta Napoli, a Lecce. Poi si parte alla volta di oltre dieci dei monumenti del Tacco, con una pausa pranzo prevista a Corigliano d’Otranto. Per i centauri interessati, anche la possibilità di visitare le fortezze in compagnia delle guide
La portavoce delle aspiranti nuove figure spiega che il problema principale è la latitanza delle Province nel bandire l'esame abilitante, nonostante lo preveda la legge del 2012. Intervento anche della presidente di categoria pugliese, Daniela Bacca
Taglio del nastro questa mattina per il “Salone” di promozione territoriale. Sino al 9 ottobre a Gallipoli e nei comuni delle Serre Salentine dialoghi culturali, workshop, educational tour, vetrine espositive, incontri tematici e degustazioni promossi dal Gal, Proàgo e Mediamorfosi
Roberto Fatano e Mauro Della Valle, rispettivamente presidente e responsabile delle politiche dei turismi di Laica (Libera associazione dei professionisti e degli imprenditori del Salento) questa mattina hanno incontrato il prefetto, Claudio Palomba, con una delegazione dei più importanti locali di intrattenimento di Gallipoli per dialogare con le istituzioni
Quante volte ci si affida a un tour operator per programmare le proprie vacanze: alooggi, attività e escursioni, tutto scelto dal tour operator stesso. Ma quando qualcosa va storto nel programma, di chi è la responsabilità? Una recente sentenza mette chiarezza sull'argomento
C'è un altro Salento dietro le immagini da cartolina, le spiagge, le feste, le sagre, i concerti e il turismo. E' un Salento fatto anche di bombe, aggressioni, violenza, caporalato e sfruttamento. I fatti di cronaca recenti sono due facce di una stessa medaglia di violenza e criminalità difficile da eliminare a queste latitudini