Secchi e pericolanti sono stati eradicati questa mattina i due alberi posti nelle aiuole all'ingresso del palazzo comunale di Nardò da due anni intaccati dal batterio. Tra settembre e ottobre si provvederà a piantare le nuove varietà più giovani e resistenti
Da anni gli incendi degli uliveti colpiti da Xylella impegnano a dismisura i vigili del fuoco, già chiamati a fronteggiare le altre emergenze. Prosegue la devastazione del territorio fino all'ultimo albero, insieme al gioco delle parti
La denuncia dell’ex vicesindaco di Collepasso. Nel suo terreno e in quello della sorella, in agro di Cutrofiano, rubati nei giorni scorsi i nuovi alberi di “Leccino” e “Favolosa” ed altre essenze. Danno economico di oltre sette mila euro. Indagano i carabinieri
Stato vegetativo e popolazione batterica delle piante trattate con NuovOlivo: questi i punti focali delle verifiche fatte dall'Osservatorio fitosanitario. Gli esiti, però, dividono ancora il consigliere Amati e l'ideatore del prodotto, Botrugno
Intorno alle 4.20, nel territorio di Taurisano, un uomo è stato sorpreso dai carabinieri. Aveva con sé un accendino. Intanto i vigili del fuoco hanno domato il rogo che si è sviluppato a bordo strada, investendo anche alberi di ulivo
A margine della conferenza sul Piano di sviluppo rurale, il presidente della Regione dimostra cautela nei confronti di un fenomeno che sta letteralmente mettendo in ginocchio i vigili del fuoco
Presentata questa mattina la campagna di sensibilizzazione sociale “Forti come gli ulivi” a tutela dell’olio salentino. Magliette, cartoline e promozione dell’iniziativa nella gara con l’Udinese
Nella foto di Maria Grazia Longo uno dei tanti scorci in cui emerge la devastazione ambientale e paesaggistica dovuto al disseccamento rapido dell'ulivo
Incontro al ministero dello Sviluppo Economico. Agrinsieme sollecita maggiori risorse e misure specifiche da inserire nella conversione del decreto legge Emergenze: "Gli olivicoltori sono allo stremo"
Tre parlamentari e il primo cittadino di Melendugno nel cluster dove Tap intende rimuovere temporaneamente 448 alberi per far posto al tracciato del gasdotto
Entro la fine di aprile 448 piante saranno messe a dimora in vasi ai margini delle aree di lavoro, a ridosso del tratto iniziale della strada per San Foca
Il sindaco di Melendugno ha chiesto ai manifestanti di garantire il lavoro del personale che deve mettere a dimora gli alberi. Tap denuncia danneggiamenti alla recinzione del cantiere di San Basilio
La mobilitazione convocata dai sindaci di Melendugno e Vernole ha sortito un primo effetto. La richiesta alle autorità è ora quella di attendere l'esito dell'impugnativa davanti alla giustizia amministrativa
Il Movimento 5 stelle accusa Emiliano: "Quali prove attendeva ancora che non gli avessimo già consegnato?" Esultano le associazioni: "Ci hanno chiamati guru e comitatini". E viene additato da più parti anche il ministro delle Politiche agricole Martina
A ridosso del Parco di Rauccio un terreno di circa due ettari è stato privato di un quarto dei suoi alberi. Il primo raid risale al 22 ottobre, ben cinque le denunce presentate da allora. Una settimana addietro un episodio analogo nelle vicinanze
"Ciao sono Alessio Carrozzo, questa foto è stata scattata un pomeriggio nella mia campagna in occasione di vedere se su gli alberi c'erano le olive o meno. Spero vi piaccia"