Firmato protocollo tra l’ateneo salentino e l’Huaiyin Institute of technology di Huai’an, a Nord di Shanghai. Tra gli obiettivi scambi tra studenti e l’avvio di progetti fra i due Paesi
La lista sostenuta da Cobas Unisalento e Uil si è affermata come la più sostenuta nell’ambito delle elezioni interne all’ateneo, tenutesi il 6 e 7 ottobre
Nasce un nuovo percorso di studi di secondo livello, presso Unisalento, intitolato “Diritto ed economia delle attività logistiche e produttive”, in convenzione con l’Autorità di sistema portuale del mar Ionio. La direttrice: “Lo sviluppo futuro del terminal di Taranto fondamentale per la crescita o nascita di attività di impresa”
Prende corpo il programma di Unisalento e Comune di Nardò che punta a rendere fruibili i relitti di piroscafi e aerei affondati nel 1943 lungo il litorale delle marine ioniche
La convenzione prevede l’organizzazione congiunta di eventi, seminari, giornate di sensibilizzazione sul tema. Presto anche uno stage presso la sede della onlus
Martedì 21 gennaio, presso Ecoteckne, è stato presentato il progetto “Migrants coming-App”, finanziato con 275mila euro. Ha preso parte anche il procuratore aggiunto Mignone
Sono ventitré fra ordinari, docenti e ricercatori. Definiti i singoli ruoli, nei prossimi giorni la presentazione ufficiale e il programma. Un gruppo si occuperà del Piano per il Sud. Il suggestivo motto: "Ateneo tra i due mari"
Il gruppo “9 seconds”, composto da giovani studenti e neolaureati e coordinati da docenti e tutor dell’ateneo salentino, si è aggiudicato il premio nella categoria tecnologica
Times Higher Education (THE) ha reso noto il ranking mondiale relativo all'anno accademico 2019/20. In questa sedicesima edizione sono stati analizzati oltre 1800 istituti universitari per stilare una classifica di "reputazione accademica". L'Università del Salento si è collocata al 626° posto confermando la sua posizione medio-alta
Finanziamento europeo al Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento per potenziare l’infrastruttura di ricerca CERIC-ERIC
Dal 20 al 24 maggio anche Unisalento riceve l'ispezione dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario. Proteste dal coordinamento studentesco
InnoVagorà è la prima 'piazza dell'innovazione italiana' promossa dal Miur. Fino all'8 maggio, al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Da Vinci" di Milano