Il rettore Fabio Pollice ha visitato per la prima volta la sede di via Libertini apprezzando l’elevata qualità delle attività e sugellando un patto col presidente del Cda Nicola Ciracì
Il Senato Accademico ha approvato la mozione spazi presentata da UDU che si articola su diversi fronti: dall’apertura di ulteriori aule adibite a sale studio, all’allestimento di postazioni studio nelle aree fruibili dei plessi universitari, all’apertura serale di quest’ultime. Tutto questo nel rispetto delle norme di contrasto al COVID-19. Entusiasta la Senatrice UDU Pellegrino:”Con il lavoro di programmazione sugli spazi, auspichiamo che possa migliorare la condizione studentesca in rapporto alla vivibilità dei plessi universitari, anche in questo periodo particolare”
A pochi giorni dalla ripresa delle lezioni negli istituti scolastici e negli atenei Emiliano, Montanaro e Lopalco fissano gli indirizzi operativi per la prevenzione e gestione di possibili contagi
Nei laboratori del dipartimento di ingegneria dell’innovazione sono state studiate le caratteristiche tecniche per produrre i dispositivi di sicurezza in collaborazione con Officina creativa onlus
Con un apposito decreto Fabio Pollice ha fornito le nuove misure per la gestione dell’emergenza da Coronavirus negli ambienti dell’Ateneo. Le novità per lezioni, uffici, sedute di laurea e telelavoro
Presentata l’intesa che sul modello dei college americani consentirà ai professionisti del circolo tennis di Lecce di avere a disposizione un tutor di supporto nel percorso degli studi universitari
La senatrice pugliese del M5S, ha preso parte alla festa dei 65 anni dell'Università del Salento, che ha avuto luogo presso il Centro congresso del complesso Ecotekne.Argomento principe di questa 65^ cerimonia di inaugurazione è stato l'ambiente e la sostenibilità, argomento molto caro alla senatrice pugliese.
A Palazzo Carafa incontro tra Carlo Salvemini e Fabio Pollice accompagnato dal direttore generale, Donato Di Benedetto. L'insediamento sarà il primo novembre
La formazione del fisioterapista è esclusivamente di tipo accademico e prevede un lungo percorso universitario per arrivare all'esercizio professionale
L'ateneo leccese conferma ed esaspera il modello che si è consolidato a livello nazionale: le donne sono quasi del tutto escluse dalle posizioni apicali. Solo nella fascia dei ricercatori il rapporto si equivale
Il rettore Vincenzo Zara: “Un risultato che racconta un’UniSalento internazionale che ha costruito una forte interazione con le realtà e i centri di ricerca stranieri”