Manifestazione dei gruppi aderenti a Rete della Conoscenza nella giornata di mobilitazione internazionale promossa dall’Organising Bureau of European School Student Unions. Solidarietà alle vittime degli attentati di Parigi di venerdì scorso
L'Università del Salento ha aderito all'iniziativa della Conferenza dei rettori. Contestualmente, nella prestigiosa istituzione accademica della capitale francese una cerimonia con le massime autorità: Valeria Solesin la frequentava da diversi anni
Nel corso della seduta del Senato accademico il rettore ha reso note alcune cifre provvisorie: l’aumento è pari al 2,4 percento e gli immatricolati dovrebbero raggiungere quota 3 mila 660. Deliberata la destinazione delle quote ottenute con il “5 per mille per la ricerca”
L’evento mondiale è organizzato dai più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della Fisica fondamentale - Cern di Ginevra, Desy ad Amburgo e Fermilab di Chicago
Pubblicate le graduatorie del bando Adisu 2015/2016: tutti gli studenti risultano idonei non beneficiari. Governo e Regione non definiscono l’entità dei finanziamenti. La rete Link esorta la Regione Puglia a incrementare le risorse disponibili
Non cambia la reputazione internazionale, rispetto all'anno scorso, dell'ateneo salentino. Il campione è stato raddoppiato e la collocazione è rimasta in fascia medio-bassa. Tra le 34 sedi accademiche italiane, quella leccese è al 19esimo posto
Assemblee e volantinaggi in tutta la regione. Il nuovo calcolo della situazione economica e patrimoniale ha determinato un calo netto di coloro che possono ambire ai benefici previsti. L'associazione chiede un innalzamento della soglia a 23mila euro
Apertura straordinaria per il Museo Papirologico e il Museo Storico Archeologico dell'Università del Salento in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, iniziativa promossa sin dal 1991. I due siti apriranno i battenti sabato 19 settembre dalle 18 alle 22
Il Consiglio di amministrazione ha deliberato positivamente riguardo all’utilizzo di tali fondi, pari a 93 mila euro, da spendere entro un anno. Confermati i componenti della commissione Ricerca ed impresa. Rinnovata anche la convenzione con la Scuola Normale di Pisa
L'Università Campus Bio-Medico di Roma ha in programma degli Open House per far conoscere meglio la realtà e i servizi che l'Ateneo mette a disposizione dei suoi studenti. Di seguito tutti i dettagli
I portavoce dell'associazione studentesca "Icaro" hanno affisso dei manifesti sui muri delle strutture universitarie per protestare contro Marco Meloni del Pd. L'esponente democratico ha proposto di selezionare l'accesso ai concorsi nella pubblica amministrazione sulla base dell'ateneo di provenienza. Ma il rischio è di aumentare il divario tra nord e sud
Con i voti del centrodestra è stata approvata una mozione del consigliere Giuseppe Ripa. Francesca Mariano sottolinea il suo no a prescindere, per Angelo Tondo si tratta di un'iniziativa speculativa. La minoranza non partecipa al voto: "Non abbiamo elementi concreti per decidere"
Emanuele Fidora, attualmente dirigente presso il dipartimento per la Formazione superiore e la ricerca dell’ateneo salentino, sarà il nuovo dirigente. E’ stato nominato dal consiglio di amministrazione, su proposta del rettore Vincenzo Zara
Il Consiglio di amministrazione dell'ateneo salentino ha accolto la richiesta di Link di monitorare la tassazione, al fine di neutralizzare gli effetti negativi della nuova normativa Isee. Possibile estensione della "no tax area" da 5mila a 8mila euro nel 2016
Cerimonia di conferimento da parte dell’Università del Salento della laurea honoris causa in Lingue moderne, letterature e traduzione al sociologo. Il rettore Vincenzo Zara: “Un esempio scientifico ed umano per le nuove generazioni; emblema del dialogo e dei diritti umani”
Nato a Rionero in Vulture nel 1939, ha prima insegnato nelle scuole superiori per poi diventare associato di Filosofia teoretica nel 1980 e straordinario di Filosofia morale dieci anni dopo. E' stato tra i primi a sollecitare l'istituzione dell'università a Lecce
Roma, Lecce, Reggio Calabria, Palermo e Salerno, le località in cui si terranno i test per le aspiranti matricole 2015-2016 dei Corsi di Laurea triennali in Ingegneria e Scienze dell'Alimentazione. Disponibile il 60 per cento dei posti totali programmati per il prossimo Anno Accademico. Iscrizione effettuabile online sul sito dell'Ateneo dal 26 marzo al 24 aprile
Cerimonia inaugurale presso Ecoteckne alla presenza del presidente Crui, Paleari e del ministro Giannini. Il rettore Zara: “Previste quasi 200 nuove iscrizioni, segno positivo per l’Università che intende risalire la china dopo il periodo buio dei tagli governativi alle risorse”
“Mimprendo” ha l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti e i laureati al mondo delle imprese, offrendo loro la possibilità di vivere un’esperienza formativa a contatto diretto con gli imprenditori promotori di progetti di innovazione
Si chiama "Hybrid" ed è un'invenzione del gruppo di ricerca coordinato da Mariaenrica Frigione. La licenza d'uso del brevetto già acquistata da un'azienda di Copertino. "Idea nata dall'esigenza di proteggere e far durare negli anni la bellezza delle opere salentine"
L’associazione degli universitari dura con il governo: “Lascia indietro i luoghi della formazione e del sapere”. E rilancia una campagna democratica ed aperta a tutti per allargare, su scala regionale e di concerto con Adisu, il bando per l’assegnazione delle borse di studio
Depositata una mozione urgente. La maggiore criticità dell'operazione annunciata sabato scorso dal promotore nei dettagli progettuali riguarda la provenienza dei fondi: il Qatar, infatti, è considerato tra i primi finanziatori del fondamentalismo
Confermate per l'ex magnifico rettore dell'università di Lecce la condanna di primo grado e diverse altre posizioni. Ribassata solo la pena per il funzionario dell'Università Andrea Pasquino, mentre è andato prescritto il reato per l’ex dirigente del settore urbanistica del Comune Raffaele Attisani
Sabato mattina saranno illustrati alla stampa i particolari logistici e organizzativi del progetto che ha diviso la città in due fazioni, favorevoli e contrari. L'area individuata per il centro accademico è di circa nove ettari, già tipizzata per la destinazione