Sul tema del giorno torna il capogruppo forzista, Damiano D'Autilia: "I luoghi della cultura vanno programmati". Andrea Caroppo chiede garanzie sulla provenienza dei capitali e sul pericolo che l'università non diventi uno strumento di isolamento
Procede a fari spenti la trattativa tra Confime e Red srl, attuale proprietaria dell'ex Manifattura Tabacchi. L'ipotesi dell'apertura di un centro accademico di matrice islamica ha aperto un ampio dibattito. La prossima settimana ci sarà una conferenza stampa
Si è tenuta ieri la seduta dell’Università che ha deliberato di non far pagare ai tirocinanti la quota per l’espletamento delle prove ed ha approvato il regolamento per le risorse da destinare a docenti e ricercatori. Interessanti convenzioni per master e corsi di studio
Nella notte appena trascorsa, sono due i furti consumati rispettivamente in una caffetteria nei pressi di Piazza Ariosto, e nel laboratorio informatico del palazzo Codacci Pisanelli. Nel primo episodio, i ladri hanno sottratto contanti dal registratore di cassa e da una slot machine; nel secondo, sono fuggiti con un pc. In entrambi i casi indagano gli agenti di polizia
E' stata firmata oggi, 7 ottobre, alle 17,30, presso il rettorato, la Convenzione quadro tra l'Università del Salento e la Universidad Autónoma del Estado de México. La prima iniziativa riguarda l'edizione congiunta di due collane editoriali in lingua spagnola di eminenti autori argentini
Lunedì 29 settembre la presentazione della nuova offerta formativa. Alessandra Beccarisi, presidente del corso di laurea, illustra le novità e spiega perché, nella società attuale, vale la pena scommettere su questa disciplina umanistica
Dopo la forte presa di posizione del Consiglio degli studenti, è intervenuto Vincenzo Zara: " Il testo, attualmente in discussione, va valutato correttamente ma non deve peggiorare il trend negativo del calo d'iscrizioni nell'ateneo salentino"
La riunione odierna ha decretato l'elezione della presidentessa De Medici dell'associazione Link. Approvate, all'unanimità, le proposte di modifica al manifesto degli studi 2014/2015 che prevedono anche una possibilità di esonero dalle tasse in base all'Isee
Il protocollo, sottoscritto presso la sede del rettorato, regolamenta la donazione di un fondo destinato ad aiutare i laureati dell'ateneo salentino più brillanti che, però, versano in condizioni di disagio. La decisione a cura di una Commissione
Si è tenuta una nuova seduta del Senato che ha deciso per il possibile esonero dalle tasse dei dottorandi senza borsa ed ha approvato il manifesto per il prossimo anno accademico. Deliberata la collaborazione con Italbiotech e Formedica
Le pagelle de Il Sole 24 Ore collocano l'Unisalento al 48° posto su 61. Meglio dell'anno precedente, ma ancora nel fondo classifica. Buoni gli indicatori su borse di studio e qualità della didattica, scarsa la capacità di attrarre gli studenti da altre regioni
L'Università del Salento comunica che devono essere ancora ritirate quasi 20mila pergamene. Si riferiscono a titoli conseguiti in tutte le facoltà tra il 2005 e il 2012. Sul sito istituzionale l'elenco aggiornato dei certificati disponibili
Un gruppo di ragazzi facenti capo all'associazione Link hanno preso l'iniziativa dopo che l'organo di governo dell'ateneo ha dato il via libera all'utilizzo del plesso F, a Ecotekne. Ma nessuno aveva ancora provveduto alla necessaria pulizia
La riunione periodica del Consiglio d'amministrazione interviene su alcuni punti: avvio del secondo ciclo dei Tfa; approvati due spin-off della ricerca; protocollo d'intesa con il Lions Club; rimodulato anche il finanziamento del "Piano per il Sud" su interventi edilizi
La seduta del Senato accademico ha determinato in 54 i corsi di studio. Modifiche nell'area pedagogica: istituita la laurea in Progettazione e gestione dei sistemi formativi. Da Fondazione Caripuglia le risorse per i posti a tempo determinato
C'è tempo fino al 12 di giugno per il versamento delle quote di frequenza. A Lingue, dal prossimo anno accademico, gli appelli saranno adeguati al numero minimo previsto. Gli studenti in corso potranno optare per il passaggio a part-time
Il bando per le collaborazioni retribuite è stato pubblicato il 9 gennaio ma non vi è ancora ancora traccia delle graduatorie. Link Lecce: "Mero rimpallo di responsabilità, l'ateneo ancora una volta responsabile di disagi che danneggiano gli studenti"
La figura, prevista nel 2011, tutela gli studenti lavoratori e non solo, risparmiando loro una tassazione aggiuntiva. Il Senato accademico ha approvato l'estensione agli iscritti oltre il primo anno, ma resta ancora il nodo degli universitari fuori corso
Per l'ex direttore generale dell'Università del Salento, accusato di tentata concussione, due mesi di interdizione dai pubblici uffici sarebbero stati una sanzione adeguata. L'avvocato Montinaro: "Incredibili i provvedimenti di Tribunale e Procura"
Il presidente dell'ente, Antonio Gabellone e il rettore Vincenzo Zara, d'accordo sulla necessità di legare istruzione e lavoro. In una prima fase verranno ascoltati i rappresentanti locali: Mino Frasca chiede che la sede sia a Nardò
Prosegue la mobilitazione per l'istituzione di un corso di laurea considerato prossimo alla vocazione del territorio. Il capogruppo di Forza Italia, Damiano D'Autilia, ha depositato una mozione che verrà discussa nella prossima seduta
Le distinte di pagamento ancora non sono state pubblicate sui profili degli iscritti, con la conseguente impossibilità di poter saldare in banca il pagamento della seconda e terza rata. "Chiediamo di posticipare la scadenza al 30 giugno, ma i vertici sono impassibili"
Le votazioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche, programmate inizialmente per aprile, sono state rinviate. Interessati il Senato accademico, il Cda, il Consiglio degli studenti, il Cda dell’Adisu, il Comitato di gestione degli impianti sportivi, il Comitato di garanzia
Presentato in conferenza il progetto che indagherà le conseguenze da esposizione ad inquinanti nelle cellule della mucosa orale dei bambini in età scolare: il tutto per un modello che stimi il rischio ed elabori risposte
Dodici Atenei italiani in rete per il progetto biennale di tecnologie informatiche e nuove realtà per la conoscenza per un'infrastruttura di cooperazione: tra loro anche il Museo Papirologico salentino diretto da Mario Capasso