Originario del capoluogo salentino, classe '51, è stato professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso Scienze politiche nell'Ateneo pavese e poi preside della facoltà. La proclamazione dopo la quarta votazione
Secondo Flc Cgil e Uil Rua, il rettore avrebbe operato un maldestro tentativo di sottrarre i tre candidati al confronto con le organizzazioni sindacali. E presentano ai tre un lungo elenco di domande sulla gestione dell'ateneo
Conferenza d’ateneo presso Ecotekne con i tre candidati alla successione di Laforgia: Laudizi, Carducci e Zara. Stili comunicativi diversi, programmi improntati al nuovo, discontinuità con il recente passato fatto di veleni
L’assemblea del 10 giugno con i tre candidati alla carica di rettore potrebbe non essere posticipata, almeno finché non si sarà espresso il giudice del lavoro. Flc Cgil e Uil/Rua replicano: “Nessun allontanamento con i candidati”
Gli inquirenti, coordinati dal sostituto procuratore Paola Guglielmi, hanno ottenuto copia dei messaggi di posta elettronica dell'ex direttore generale, Emilio Miccolis. Il materiale sarà ora analizzato dalla consulente della Procura, Luigina Quarta
Sono stati dettati i nuovi termini per l'accesso agli incentivi economici per gli universitari. Tra le modifiche previste per il 2013/2014, il diritto di permanenza negli studentati per i laureandi delle sessioni straordinarie, fino ai dieci giorni successivi alla discussione della tesi
Continua ad arricchirsi di esposti e ipotesi l'inchiesta sui presunti illeciti legati alla gestione dell'Ateneo salentino, da alcuni mesi al centro di una bufera mediatica e giudiziaria. Documenti che potrebbero finire in uno dei tre fascicoli
Lo studente di ingegneria, candidato al Consiglio nazionale, si fa portavoce delle istanze del movimento universitario: "Tasse troppo alte, blocco del turnover, didattica a rischio. I governi vogliono creare un'istruzione d'elite"
Il 9 luglio cominceranno le votazioni per il nuovo governo dell'università del Salento. Ieri la pubblicazione ufficiale del calendario. I due professori, candidati al ruolo di rettore e pro-rettore, rompono il silenzio sui papabili
Nota degli avvocati Messa e Montinaro: l'ex braccio destro del rettore non ha ricevuto alcun atto dalla Procura di Lecce. Nell'aggrovigliata matassa che avvolge l'Università del Salento il suo nome è comparso svariate volte
Novità da uno dei tre filoni d'inchiesta sull'Università del Salento: la polizia giudiziaria ha prelevato documenti degli ultimi sei anni. L'analisi delle carte verrà incrociata con l'elenco delle società in cui compaiono il rettore o suoi familiari. Laforgia: "Ben venga l'accertamento"
I sindacati indicono lo stato d'agitazione a causa della mancata liquidazione del trattamento integrativo per il mese di marzo. "I lavoratori non sono tenuti a rispettare le clausole del contratto". Possibili disagi per gli studenti
Dopo la segnalazione fatta da Cgil sul presunto caso di "discriminazione" subito da De Pascalis ad opere dell'ex direttore generale Emilio Miccolis, arriva la risposta dal dipartimento Funzione pubblica della presidenza del consiglio dei ministri
Ancora bufera sui rapporti di lavoro interni all'università. I sindacati chiedono di erogare il trattamento integrativo per il mese di marzo e minacciano azioni di protesta, negative per lo svolgimento dei servizi agli studenti
L'Università del Salento ha lanciato un concorso, sulla scia di uno in voga negli atenei statunitensi. Nella giornata di venerdì, gli studenti dovranno esibire le proprie opere, costruite utilizzando colla e pasta. Ma dimostrando tenuta e funzionalità
Per i primi anni di corso i fondi arrivano al 75 percento, successivamente al 100 percento. Moltissimi gli idonei salentini, esclusi solo 360 studenti. L'associazione Link - Udu: "Un'altra vittoria dopo lo stop al decreto Profumo"
L'associazione studentesca, dopo la lettera scritta del responsabile di Scienze della Formazione, interviene per ricostruire la sequenza dei fatti: "Incompetenza gettata nel calderone della guerra d'ateneo in corso"
“Smentiamo quanto sostenuto dal preside Carducci, sulla procedura con la quale abbiamo portato avanti le istanze degli studenti, a suo dire, non istituzionale”. La nota dell’associazione degli studenti. Che annunciano novità
Il preside di Scienze della Formazione, il cui passo indietro per ora non è stato accettato, sarebbe rimasto vittima della logica "amici-nemici" portata avanti dal rettore. L'associazione Udu si sottrae alle strumentalizzazioni
Discussione rinviata al 28 febbraio. Link - Udu esprime la sua soddisfazione: "Merito delle nostre battaglie in difesa del diritto allo studio".Continua la contestazione sul taglio del 92 per cento del fondo destinato alle borse
Occupata la sede Adisu, cortei in città e assemblea fino all'esito della conferenza Stato-Regioni rimandata al 21 febbraio. Una vittoria per gli studenti. "Ma il ministro non può fare altri colpi di coda. Sarebbe anti-democratico"
Dopo l’assemblea pubblica presso il Codacci Pisanelli i ragazzi coordinati dal sindacato Link-Udu hanno bloccato il traffico in città, arrivando ad occupare le residenze. “Il ministro dovrà vedersela con il movimento studentesco”
Cgil, Cisl, Uil, Snals scrivono al rettore Laforgia ed al direttore De Giorgi per annullare le deliberazioni adottate da direttore e comitato d'indirizzo che, in base al nuovo quadro normativo, avrebbero operato "illegittimamente"
Link Udu e Rete della conoscenza contro il decreto attuativo della riforma Gelmini che "penalizza pesantemente gli atenei del Sud Italia". Negato il diritto allo studio a migliaia di studenti. Assemblee fino al 7 febbraio
Per il Tar è infondata la richiesta di annullamento dell'avviso pubblico per il nuovo direttore generale. Si valuta l'appello al Consiglio di Stato, mentre resta in piedi la causa per il reintegro e il risarcimento danni