La strategia dell'amministrazione comunale, nell'ambito delle misure di mitigazione ambientale, è quella di avvolgere la città con aree boschive, per la coltivazione di prossimità, per la fruizione ciclopedonale
Il consigliere di minoranza ha sollevato una questione relativa all’area destinata a parcheggi. L’esponente dell’amministrazione ha spiegato che la soluzione è già parte integrante del progetto esecutivo. I lavori, ha assicurato, saranno aggiudicati entro dicembre
La Regione ha approvato lo strumento di pianificazione del Comune di Taviano. Le concessioni avranno un fronte mare di 50 metri, previsti anche una spiaggia libera con servizi e tre lotti per ristorazione e somministrazione
Partita l’annunciata fase di ascolto e confronto per l’approvazione definitiva del piano urbanistico generale di Nardò. Prime istanze utili da agronomi, archeologi, architetti, botanici, geologi, geometri e ingegneri
In commissione Urbanistica parere favorevole alla richiesta di variante per una superficie di 2mila e 247 metri quadrati. Per una parte residua confermata la destinazione a verde, con la creazione di un percorso pedonale e ciclabile
Approvato il progetto esecutivo per riorganizzare la viabilità e i parcheggi, valorizzare lo spazio pubblico, implementare le aree a verde. Recepite le indicazioni della soprintendenza
Nella mattinata di ieri protocollati gli atti del Piano urbanistico generale adeguato alle osservazioni presentate dai cittadini. Dopo il visto di conformità si passerà all’approvazione definitiva
L’iniziativa di Studioconcreto per ricomporre le fasi storiche e architettoniche del complesso “Ina casa”. Lo spazio sarà inaugurato domenica in via Ribezzo, a Lecce
La Sezione Quarta del Consiglio di Stato ha ritenuto nullo il diniego alla richiesta di autorizzazione paesaggistica per due progetti che prevedono la realizzazione di appartamenti sul litorale di Santa Maria di Leuca
Nell'ex chiesa degli Agostiniani è stato aperto l'Urban Center dove i cittadini possono consultare i materiali per la redazione del Pug. Subito prima l'assemblea pubblica con la sintesi della consultazione della cittadinanza
Da aprile le modalità di occupazione del suolo pubblico devono conformarsi al regolamento approvato nel 2019 e poi sospeso per l'emergenza sanitaria. Il consigliere Andrea Pasquino ha presentato una domanda d'attualità per l'assise cittadina in programma lunedì
Si è concluso il percorso di consultazione pubblica per la redazione del Pug. Soddisfatti il sindaco e l'assessora Rita Miglietta, adesso si entra nel vivo degli approfondimenti nella commissione comunale competente
Il 18 e il 25 febbraio si chiude, alle Manifatture Knos, il percorso di consultazione pubblica per la redazione del nuovo piano urbanistico. Punto di partenza sarà la mappa con tutte le aree dismesse, inutilizzate o sottoutilizzate
La commissione straordinaria, insediata all'inizio del 2021 e presieduta da Beatrice Mariano, ha adottato un altro provvedimento importante che riguarda anche la marina di Casalabate
Intervista a Federico Zanfi, del Politecnico di Milano: dall'abusivismo, che penalizza anche il mercato immobiliare, alle potenzialità racchiuse nel patrimonio naturalistico ancora presente, passando dal tema cruciale della sicurezza dal punto di vista idrogeologico
Più estesa di Milano, Napoli e Barcellona; con una costa lunga tre volte quella di Riccione. Come immagina Lecce il suo futuro? Presentato il percorso di partecipazione dei cittadini alla redazione del Piano urbanistico generale
La sentenza del Consiglio di Stato chiude una vicenda relativa a Castrignano del Capo: nella scorsa consiliatura l'ufficio tecnico aveva mutato l'interpretazione di una norma di attuazione del piano di fabbricazione
Dopo la chiusura della struttura di viale della Libertà, nell'ottobre del 2019, in base alla sentenza del Consiglio di Stato, gli spazi di manovra sono ristretti. Tra le poche opzioni possibili quella di una variante urbanistica
La sezione prima del Tar ha accolto il ricorso di un cittadino contro un provvedimento del Comune di Porto Cesareo fondato sul parere vincolante della Soprintendenza che ravvedeva un aumento di superficie utile
Il sindaco rivendica il raggiungimento uno degli obiettivi di mandato, adottando lo strumento previsto sin dal 2006. Dal centrodestra voto contrario su tutta la linea, mentre Federazione Imprese Demaniali annuncia consulenze e ricorsi
Il Tar ha confermato la corretta impostazione delle delibere del 2020 e del 2021 con cui l'amministrazione leccese ha regolamentato una questione rimasta a lungo in sospeso e foriera di un intenso contenzioso
Un progetto ambizioso, un investimento notevole, un iter lungo e complesso con l'obiettivo della riqualificazione, tra residenze, uffici e negozi di un'area di circa 50mila metri quadrati che ha fatto la storia del Novecento leccese
Dopo l’interrogazione giunta dai banchi dell’opposizione per l’incarico tecnico di supporto nella redazione del Piano l’assessore all’Urbanistica ha difeso la linearità delle procedure