Dopo la chiusura della struttura di viale della Libertà, nell'ottobre del 2019, in base alla sentenza del Consiglio di Stato, gli spazi di manovra sono ristretti. Tra le poche opzioni possibili quella di una variante urbanistica
La sezione prima del Tar ha accolto il ricorso di un cittadino contro un provvedimento del Comune di Porto Cesareo fondato sul parere vincolante della Soprintendenza che ravvedeva un aumento di superficie utile
Il sindaco rivendica il raggiungimento uno degli obiettivi di mandato, adottando lo strumento previsto sin dal 2006. Dal centrodestra voto contrario su tutta la linea, mentre Federazione Imprese Demaniali annuncia consulenze e ricorsi
Il Tar ha confermato la corretta impostazione delle delibere del 2020 e del 2021 con cui l'amministrazione leccese ha regolamentato una questione rimasta a lungo in sospeso e foriera di un intenso contenzioso
Un progetto ambizioso, un investimento notevole, un iter lungo e complesso con l'obiettivo della riqualificazione, tra residenze, uffici e negozi di un'area di circa 50mila metri quadrati che ha fatto la storia del Novecento leccese
Dopo l’interrogazione giunta dai banchi dell’opposizione per l’incarico tecnico di supporto nella redazione del Piano l’assessore all’Urbanistica ha difeso la linearità delle procedure
È lo strumento di pianificazione che determina lo sviluppo di una città, ma anche l'eredità più importante di una classe dirigente. Partiti e imprenditori hanno sempre voluto metterci le mani su. Ma come sarà Lecce tra pochi decenni? Intervista all'assessora Rita Miglietta
Il provvedimento presentato dall'assessora Rita Miglietta è stato approvato in consiglio comunale. Per l'associazione di categoria è "un elemento di chiarezza e regolamentazione"
Si sono conclusi i lavori della commissione incaricata di valutare le 96 proposte giunte per disegnare il futuro di un edificio importante nella storia di Lecce
Depositata una delibera che, in attesa del nuovo Pug, modifica le norme tecniche di attuazione del piano vigente, sciogliendo il nodo della destinazione d'uso
Il Consiglio di Stato ha respinto l'appello del Comune che si oppone alle richieste di variazione, temendo l'egemonia del genere food nel centro storico già sottoposto a un notevole carico urbanistico
Il consiglio ha approvato il piano particolareggiato della zona di espansione a ridosso del campo sportivo atteso da decenni. Intesa anche con Eurospin per parcheggio e verde
Dalla nota catena di supermercati un segnale conciliante all'amministrazione comunale che, nel rispetto di una sentenza del Consiglio di Stato, a luglio ha revocato la licenza intimando l'esaurimento delle scorte
Nel 2012 il Comune cedette alla partecipata, in gravi difficoltà finanziarie, due terreni. Ma per l'attuale amministrazione gli insediamenti proposti, da mettere sul mercato, sono uno scempio urbanistico
Con una lettera del 3 aprile al sindaco si chiarisce che la nota indicata nella delibera di giunta non è un parere. Salvemini insiste: "Ritiro in autotutela"
Senza il parere positivo dell'Autorità di Bacino il nuovo piano urbanistico non può essere adottato. L'accusa politica è quella di forzare i tempi in funzione della campagna elettorale
Villa Himera, di proprietà di Savino Tesoro, con i voti della maggioranza ha ottenuto il cambio di destinazione d'uso. Si chiude così una trafila iniziata nel 2008. Il contributo straordinario come compensazione alla pubblica amministrazione è stato determinato in 157mila euro
In commissione Urbanistica il consigliere Torricelli ha chiesto di coinvolgere il settore Avvocatura: dopo la revoca in autotutela del permesso a costruire, la strada scelta è quella della deroga. Ma per Salvemini bisogna che sia valorizzato il principio dell'interesse pubblico