Il Comune di Maglie la spunta nel contenzioso amministrativo instaurato dopo la diffida ricevuta dalla Regione Puglia ad annullare la delibera di consiglio comunale relativa al piano di lottizzazione. Non è necessaria la modifica del piano regolatore
Il vice presidente del consiglio comunale, Antonio Torricelli, ha chiamato in causa il sindaco, Paolo Perrone, perché svolga tutte le verifiche sugli atti amministrativi relativi alla collaborazione con il dipartimento guidato dal professor Mosè Ricci
Rita Miglietta, architetto e referente per Lecce Bene Comune delle questioni urbanistiche, esprime il suo punto di vista sulla vicenda del palazzo delle poste alla luce delle previsioni del Piano regolatore: "L'edificio ha un funzione pubblica"
Nei giorni scorsi recapitata una missiva a vari consiglieri e al procuratore della Repubblica, Cataldo Motta. Per l'immobile, acquisito da privati come attrezzature per l'istruzione e civili, è stata giudicata compatibile una destinazione residenziale
Forti perplessità sull'intesa tra Comune e Direzione regionale dei beni culturali per la riqualificazione di piazza Tito Schipa che pone fine al contenzioso amministrativo. Per il capogruppo di Lecce Bene Comune, invece, una soluzione di buon senso
Che diventi un centro universitario islamico oppure no, anche il complesso di via Birago merita tutele che pure sono previste dalle norme: "Troppo impegnati nella valorizzazione della città antica, dimentichiamo di aggiornarla con quella moderna"
Per l'assessore Martini serve uno strumento di anticipazione del nuovo Pug per riequilibrare la situazione urbanistica esistente. Ma da più parti si teme che l'obiettivo sia una sorta di sanatoria. Torricelli: "Conservare, non speculare"
Nell'incontro tra Giuliana Perrotta e Angela Barbanente è emerso che molti Comuni pugliesi dispongono solo dei vetusti piani di fabbricazione. Affrontato anche il nodo degli sfratti per morosità nell'edilizia privata
L'assessore al Patrimonio vorrebbe inserire nel piano delle alienazioni comunali un lotto che insiste nel comparto della struttura militare. Ma per il centrosinistra, Adoc e anche per i costruttori salentini si tratta di una pessima proposta
Approvata la delibera che rimette al Tribunale l'accertamento delle inadempienze relative all'area per eventi e fiere di Piazza Palio. Il gestore ha comunicato di poter procedere all'apertura secondo l'articolo 3 della convenzione del project financing
In mostra fino a domenica 25 i progetti dei ragazzi del liceo artistico "Ciardo Pellegrino". C'è anche chi propone di ricoprire l'Anfiteatro, riportando il tempo indietro fino all'Ottocento, o di realizzare un padiglione temporaneo come info-point
Affollato confronto con l'assessore Martini e i progettisti della riqualificazione che interessa uno degli assi di penetrazione più caotici della città. Parcheggi per chi ci vive, carico e scarico per chi ci lavora, le preoccupazioni principali
Presentata l'applicazione che consente di partecipare al dibattito sulla riqualificazione costiera. E, tra domani e giovedì, due incontri, uno a Lecce l'altro a Frigole. per immaginare il futuro di località ancora figlie di un dio minore
La De Nuzzo & C. costruzioni srl ha convocato una conferenza stampa per chiarire la propria posizione rispetto al discusso progetto di riqualificazione. Il comitato per la tutela e la valorizzazione insiste con una proposta alternativa
L'ex stazione di rifornimento, portata a nuovi fasti dal film "Allacciate le cinture" di Ozpetek, dovrebbe essere oggetto di un concorso di idee. Che ancora non è stato indetto mentre il regista si è fatto avanti. Borgia: "No a proposte parziali"
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Lecce e il Liceo artistico statale "Ciardo-Pellegrino" sui temi di innovazione dello spazio urbano cittadino. Sono centocinquanta gli studenti coivolti nel restyling dello spazio
Fermare il cantiere che deve trasformare l'area in un centro commerciale e direzionale e la priorità. Sei realtà associative si uniscono per rilanciare la battaglia sulla destinazione dell'area dove già 40 anni addietro fu distrutto un convento rinascimentale
La commissione Urbanistica licenzia la delibera che ora può approdare in assise. Ma anche nella maggioranza restano diverse perplessità sulla riconversione dell’edificio abbandonato di Lungomare Vespucci in struttura ricettiva con 40 stanze
Il Tar di Lecce ha accolto le ragioni di una ditta che si era opposta al diniego della giunta regionale sul piano di lottizzazione del comparto 65 di Nardò, ricadente nella località di mare. Per il circolo neretino è preminente la tutela dello storico uliveto
Il Comune ha firmato presso gli uffici della Regione Puglia il disciplinare definitivo per il Piano integrato di rigenerazione urbana. In arrivo due milioni di fondi comunitari. Le spese a carico dell'amministrazione calano di oltre il 50 per cento
Errico porta la questione della sede di via Gramsci in discussione nell’assise. Il presidente Giungato ha convocato la seduta per il 15 novembre. Coppola pungola: “Nel programma elettorale della maggioranza si diceva altro”
Angela Barbanente, ospite di Lecce Bene Comune, ha insistito su punti qualificanti del piano paesaggistico regionale: qualità nelle trasformazioni urbane, riduzione del consumo del suolo. In platea anche Severo Martini, assessore comunale all'Urbanistica
Saverio Congedo ritiene la circolare dell'assessorato al Territorio una risposta inadeguata alle obiezioni sollevate al documento programmatico. Ma la vice presidente della giunta ribadisce: "Difenderemo i valori del paeasaggio"
Il direttivo provinciale di Unitel ha redatto un documento con i rilievi al Piano paesaggistico territoriale regionale. Contestati, con la consulenza tecnico-giuridica dell'avvocato Pietro Quinto, aspetti sia procedurali che sostanziali
Il Comune di Galatina, al netto di alcune riserve tecniche, ha espresso apprezzamento per il nuovo strumento di programmazione territoriale della Regione Puglia. I cittadini potranno capirne di più grazie ad un'esposizione pubblica e a un incontro