Resta costante la diffusione del virus ed è necessario accelerare con le terze dosi. Anche oggi oltre 19mila test processati. Restano 19 i pazienti più gravi in terapia intensiva su 179 ricoveri complessivi. Risale a 3.787 il numero delle persone attualmente positive
Andamento sempre costante della diffusione del virus: oggi su 19.628 i contagi sono oltre 260. Restano 19 i pazienti più gravi in terapia intensiva su 178 ricoveri complessivi. Già dalla prossima settimana potranno partire le somministrazioni delle dosi nelle farmacie convenzionate
Il consigliere Amati, del Pd: "Ora bisogna cominciare a preoccuparsi e vaccinare con intensità per non farci sorprendere dall’eventuale quarta ondata". Bollettino epidemiologico: positivi 251 test, i ricoverati sono 163
Anche oggi processati oltre 21mila tamponi. Nessun decesso. Delle 2.682 persone attualmente positive sono 131 quelle ricoverate in area non critica e 19 in terapia intensiva. Cresce ancora il numero dei vaccinati e si incrementano le terze dosi
La terza dose non è più una ipotesi: a una certa distanza di tempo dalla seconda appare opportuno un richiamo. Bollettino regionale: 278 casi in infezione da Sars Cov2, 37 in provincia di Lecce
Sempre alto il numero dei test giornalieri processati che supera i 20.500. Dei 210 casi totali di positività, 53 sono nel Leccese. Tre i decessi e 143 i pazienti in ospedale. Entra a regime la campagna per l’influenza: le Asl potranno sfruttare anche gli hub attivi per i vaccini anti-covid
Tamponi processati oltre quota 22mila e un tasso di positività giornaliero dello 0,68 per cento. In provincia di Lecce il dato più alto con 58 nuovi casi. Due i decessi. I ricoverati in area non critica sono ora 131 mentre in terapia intensiva restano 17 pazienti
Oltre 14mila i tamponi processati e un tasso di positività giornaliero dello 0,28 per cento. In provincia di Lecce 12 nuovi casi. Nessun decesso. Sempre 18 i pazienti più gravi in terapia intensiva e i ricoverati in area non critica scendono a 129
La situazione complessiva in Puglia tende al miglioramento, ma ci sono due decessi. Anche oggi 19 casi nel Leccese. I soggetti attualmente positivi sono 2.168. In ospedale sono 19 i pazienti in terapia intensiva
In una storia pandemica con fasi drammatiche e altre più vicine alla normalità, la terza ondata è quella che più ha messo a dura prova il sistema sanitario della provincia di Lecce. Con la vaccinazione è arrivata anche la svolta
Il problema attualmente riguarda circa 200 tra operatori sanitari, amministrativi e altre categorie di dipendenti del settore pubblico. Poi vi è una quota molto simile nel comparto della sanità privata
In rialzo il numero dei contagi giornalieri e tornano le vittime per le complicanze legate al coronavirus. Sono 23 oggi i casi in provincia di Lecce. Per l’assessore alla Sanità le ondate pandemiche sono comunque ormai alle spalle
L'efficacia delle copertura vaccinale ancora confermata dai dati ospedalieri del report Asl. Si prova a migliorare la percentuale nelle fasce di età più riottose. Nuovi casi di infezione da Sars Cov2: sono stati 136 nell'ultima settimana
I casi di contagio relativi alla provincia di Lecce sono 18. Mentre sono 2.450 le persone attualmente positive. In calo i ricoveri in area non critica, ma sale a 19 il numero dei pazienti più gravi posti in terapia intensiva
A Lecce, davanti a una scuola media, una scritta a caratteri cubitali contro il siero. Un gesto vigliacco per instillare dubbi nelle menti più giovani. Ma il pensiero antiscientifico non troverà mai vera sponda. E il vandalismo tradisce la reale caratura del "messaggero"
I casi di contagio in provincia di Lecce sono 30. Mentre risale il numero dei guariti sono 150 le persone ricoverate in ospedale in area non critica e 18 in terapia intensiva. Sabato prossimo nell’area del centro commerciale di Surano nuovo open day per i vaccini
Nessuno scossone dal bollettino di inizio settimana su oltre 8 mila tamponi processati. In provincia di Lecce, con 24 contagi, il dato più elevato. Sono 150 i pazienti ricoverati in area non critica e 16 quelli in terapia intensiva
Anche oggi poco più di 14mila i test processati. Il numero degli attuali positivi scende a 2.566, Sotto controllo la situazione dei pazienti ricoverati negli ospedali che sono attualmente 158. Nessun nuovo ingresso in terapia intensiva
Poco più di 14mila test eseguiti e 46 dei nuovi casi di contagio sono nel Leccese. Il numero degli attuali positivi passa a 2.579 e scende lievemente anche quello dei pazienti ricoverati negli ospedali che sono attualmente 157 di cui 15 in terapia intensiva
Resta stabile l’andamento dei contagi sulla base del nuovo resoconto del bollettino regionale. Sale leggermente il numero dei pazienti ricoverati, ma nessun nuovo ingresso in terapia intensiva dove i degenti restano 19. In provincia di Lecce sono 24 i nuovi casi di positività
Poco più di 13mila test eseguiti e 59 dei nuovi casi di contagio sono nel Leccese, il dato più alto rispetto alle altre province. Scende il numero degli attuali positivi e anche quello dei pazienti ricoverati negli ospedali
L’incidenza dei tamponi giornalieri si attesta all’1,35 per cento su oltre 16.300 test eseguiti. Sono 45 i nuovi casi registrati in provincia di Lecce. E sono 182 i pazienti ricoverati nei reparti in area non critica e 20 quelli in terapia intensiva
L’incidenza sui test giornalieri risale all’1,75 per cento su oltre 11.300 tamponi processati. I nuovi dati portano a 32 il numero dei decessi dall’inizio di settembre. Sono 49 i nuovi casi nel Leccese. In calo il numero di pazienti in area non critica e in terapia intensiva
Prosegue il graduale ribasso dei contagi negli ultimi sette giorni in provincia di Lecce sulla base del report della Asl. Sono 226 i casi in meno con incidenza al 47,3. A Lecce 118 casi, lenta riduzione a Gallipoli, Nardò e Porto Cesareo. Sono 15 i Comuni covid-free. Le dosi di vaccino somministrate sono 1.065.710
Migliora gradualmente la situazione dei contagi e della curva epidemiologica. Sono 61 i nuovi casi in provincia di Lecce. Gli attualmente positivi sono 3.854 e 25 i pazienti in terapia intensiva, uno in meno rispetto al dato registrato ieri