“La Puglia può ripartire dai punti di forza con il segmento del vino" afferma il presidente della Coldiretti regionale, Savino Muraglia. Una cantina salentina riceve l'ambito riconoscimento dalla nota rivista americana
Soddisfazione di europarlamentari salentini e rappresentati istituzionali. Si correva il rischio di un'equiparazione alle sigarette e del divieto per i produttori di sponsorizzazioni
Domani la discussione ed è levata di scudi. Vadrucci scrive ai rappresentanti salentini al Parlamento Ue. Il timori dei produttori anche per l'eventuale Nutriscore da bollino nero
Ricreare una cantina di vini direttamente nella propria abitazione è possibile, basta seguire alcuni semplici accorgimenti sulla scelta dell'ambiente ideale, sull'arredamento, e sulla posizione delle bottiglie
Alimento che fa parte della cultura gastronomica salentina, il vino bevuto senza eccessi aiuta a contrastare la produzione di radicali liberi, considerati tra le principali cause che determinano la caduta dei capelli
Apre il nuovo corso Its di alta specializzazione per formare specialisti in “Management digitale per la costruzione di sistemi territoriali del vino e del cibo sostenibili”. Disponibili 25 posti, selezioni entro il 15 ottobre
Tre giorni in piazza Salandra per festeggiare con i vini Doc Nardò e i prodotti gastronomici tipici della festività di San Martino. Ci sarà anche il telescopio del gruppo astrofili
Si chiama “Ghost Wine” l’inchiesta coordinata dalla Procura che all'alba di oggi ha portato in diverse province, specie quelle di Lecce e Brindisi, all'esecuzione di diverse misure cautelari
L’esperienza personale e gli studi di settore analizzati dal presidente della sezione Turismo di Confindustria confermano il trend: il 70% dei turisti italiani chiede di visitare cantine e di fare esperienze enogastronomiche durante le proprie vacanze
Irpino di nascita e formazione, in Puglia dal 1957. Enologo per decenni e poi anche produttore, ha colto prima di tutti le potenzialità dei vitigni locali
Il primo cittadino di Guagnano, dopo le verifiche del nucleo operativo ecologico dei carabinieri che hanno riguardato anche un'attività presente sul territorio di propria competenza precisa che la contestazione elevata è stata immediatamente sanata
Su disposizione del comando Tutela dell'ambiente di Roma, i militari del nucleo operativo ecologico hanno controllato alcuni siti di produzione: in dieci casi su sedici non sono state riscontrate violazionia. Nel Leccese un deferimento, a Guagnano