L'annuncio di una startup: “Terapia criogenica per sconfiggere la Xylella”
L'anteprima sul giornale online Affaritaliani.it. Esisterebbe un rimedio, usando il freddo, per sconfiggere il batterio killer degli ulivi
L'anteprima sul giornale online Affaritaliani.it. Esisterebbe un rimedio, usando il freddo, per sconfiggere il batterio killer degli ulivi
Dopo l'archiviazione nell’indagine penale per l’ipotesi del reato di inquinamento ambientale nei confronti di dirigenti e funzionari di Regione e Osservatorio fitosanitario prende corpo la causa civile per le richieste di risarcimento per danno d’immagine e patrimoniale
Solo in provincia di Lecce sono 251 i frantoi in crisi che hanno dovuto ridurre il quantitativo di olive molite e del fatturato del 90 per cento. Cantele: “Incentivi immediati per chi è operativo e per la rottamazione parziale o totale degli impianti”
Gesto simbolico dei rappresentanti di Coldiretti a Lecce. Sabato due cortei divisi e Agrinsieme chiarisce: “Protesa agricola, non politica. Mai chiesto le dimissioni di Di Gioia”
Documento unitario di mobilitazione di Coldiretti, Confagricoltura e Confcooperative. Monito del presidente degli agronomi, Centonze: “Emergenza non si combatte con le norme ordinarie"
Sono stati oltre 200 i trattari che dai vari comuni salentini hanno raggiunto Maglie per protestare contro l'immobilismo della Regione Puglia
Il provvedimento riguarda in particolare tre delle dieci persone iscritte nel registro degli indagati per diffusione colposa di una malattia delle piante
Coldiretti usa le varietà resistenti "Leccino" e "Favolosa" per ridare linfa a un patriarca della terra che vanta ben 2mila anni e che si trova nella zona di Strudà, frazione di Vernole. L'operazione s'è svolta questa mattina
Nuovo fronte nell'ambito dell'inchiesta sugli ulivi salentini e la diffusione del CoDiRO e il batterio della Xylella fastidiosa
Toccherà ora a Regione e Ministero, dopo gli incontri fissati per i prossimi giorni, decidere le sorti degli ulivi salentini
Sul banco degli imputati compare anche la Commissione Europea, la cui decisione è stata sottoposta al vaglio del Tribunale di Lussemburgo
E’ racchiuso in queste parole del procuratore della Repubblica Cataldo Motta il senso dell'indagine che ha provocato uno scossone, dopo il cosiddetto "Silletti bis". I consulenti hanno escluso un nesso di causalità tra CoDiRO e il batterio, che è presente sul territori da circa un ventennio
Per quindici anni le aree coltivate e colpite dalla piaga del batterio che sta colpendo gli ulivi non potranno cambiare destinazione d’uso. E’ passato oggi in maniera definitiva l’emendamento presentato da Sergio Blasi. "Prossima battaglia: rimuovere il divieto di reimpianto degli ulivi voluto dall'Ue"
Nuovo stop del Tar del Lazio al piano “bis” del commissario Giuseppe Silletti, con tagli non solo agli alberi di ulivo infetti dal batterio Xylella Fastidiosa. Il Tribunale amministrativo ha accolto il ricorso presentato dagli avvocati Francesca Conte e Marco Castelluzzo, “sospendendo l’estirpazione di piante di olivo fino alla data di discussione in sede collegiale”
Segnali confortanti dall'albero millenario colpito dall'epidemia, ma anche da un centinaio di altre piante nelle zone più flagellate. Il comitato Voce dell'Ulivo insiste per l'abolizione del divieto di reimpianto e per condizionare i contributi alla creazione di nuovi uliveti
Un agricoltore di Alezio si è visto notificare l'obbligo di eradicazione delle giovani piante. Ma la varietà potrebbe essere resistente e tollerante al disseccamento rapido e per questo l'associazione di categoria ha chiesto l'intervento della Regione Puglia