Notizie su Xylella
“Xylella, indennizzi per cinque anni”: prosegue la raccolta di firme
A Guagnano la seconda tappa del Mrs per sostenere la mozione presentata dal consigliere regionale Paolo Pagliaro
“PiantiamOli”, bando per assegnare piante di Leccino e Favolosa agli agricoltori
Si possono presentare da oggi le richieste per aderire al progetto sperimentale anti-xylella promosso dal Comune di Nardò per sostenere il paesaggio e i piccoli proprietari dei terreni colpiti dalla devastazione degli oliveti
Attraverso il Salento: gli olivicoltori che tengono testa alla Xylella
Non hanno voluto espiantare gli ulivi malati e col tempo, facendo ricorso alle buone pratiche agronomiche e a un detergente naturale, hanno ripreso a produrre, tra sollievo e fiducia
Contributi per il reimpianto di ulivi: Tar colloca imprenditore in posizione utile
I giudici amministrativi di Bari hanno accolto il ricorso presentato dall'avvocato Adriano Tolomeo e rivisto la graduatoria di un bando del 2020
Carlo Calenda: "Gli ulivi sradicati per il Tap sono gli unici salvi dalla Xylella"
"Sono finito sotto scorta", afferma in diretta televisiva il leader di Azione, rivendicando la scelta effettuata quando era ministro dello sviluppo economico
Idee per “Rinascere dalla xylella”: selezionati i 9 progetti finalisti
Selezionati tra 40 proposte innovative di ricercatori e studenti dall’Italia e dall’estero per rilanciare il territorio colpito dal batterio con l’iniziativa promossa dall’Università del Salento e dal gruppo Sella con il patrocinio della Regione Puglia
Imprese pugliesi riforestano il Salento: 5mila nuovi alberi in cinque mesi
L’iniziativa promossa dall’associazione Olivami sta riscontrando successo e sta permettendo di ripiantare ulivi sul territorio martoriato da xylella. Intanto, arrivano 20 milioni di euro per la ricerca e sperimentazione per contrastare il batterio
Ulivi del castello “abbattuti” da Xylella: dopo l’estate nuovi esemplari di Leccino
Secchi e pericolanti sono stati eradicati questa mattina i due alberi posti nelle aiuole all'ingresso del palazzo comunale di Nardò da due anni intaccati dal batterio. Tra settembre e ottobre si provvederà a piantare le nuove varietà più giovani e resistenti
Danni da Xylella: chiesto stato calamità naturale per il 2021
Coldiretti accoglie con sollievo la richiesta della Regione al ministero delle Politiche Agricole, riferita alle province di Lecce e Brindisi e ad alcune aree del Tarantino
La mano dell’uomo dietro i roghi. Per salvare il Salento ci vuole l’esercito
Da anni gli incendi degli uliveti colpiti da Xylella impegnano a dismisura i vigili del fuoco, già chiamati a fronteggiare le altre emergenze. Prosegue la devastazione del territorio fino all'ultimo albero, insieme al gioco delle parti
Distrutti all’incirca 240 monconi di alberi colpiti dalla Xylella fastidiosa
Complesso l'intervento dei vigili del fuoco, impegnati per domare il maxi rogo
Inferno di fuoco: maxi incendi devastano ettari di oliveti infetti nel basso Salento
Le prime fiamme sono divampate nella serata di ieri, nelle campagne di Ugento. Distrutti all’incirca 240 monconi di alberi colpiti dalla Xylella. Nel pomeriggio, poi, altri roghi nelle stesse zone. Vigili del fuoco impegnati in estenuanti interventi, peraltro con scarsità di uomini e mezzi
Campagna per riforestazione degli ulivi: presidente della Camera di Commercio ne adotta uno
Un progetto che ha come obiettivo quello di raccogliere fondi che saranno devoluti direttamente agli agricoltori della zona per sostituire gli olivi colpiti dalla Xylella
Xylella, primi passi verso la rigenerazione delle aree colpite: protocollo tra Regione e Dajs
L’accordo, sottoscritto presso il Museo Castromediano di Lecce, ha lo scopo di promuovere una serie di azioni per rilanciare l’economia agricola. Coinvolti atenei ed enti di ricerca
Alla libreria Palmieri il libro inchiesta “La morte dei giganti”
Xylella: diede del truffatore a imprenditore, Amati indagato per diffamazione
Notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari al consigliere regionale per le accuse rivolte all'inventore del prodotto Nuovolivo, da cui è stato querelato
Non tutti gli ulivi malati di Xylella sono uguali: il caso di 13 alberi a Lecce
Per il disseccamento rapido indotto dal batterio non vi è soluzione definitiva, ma strade di possibile convivenza sembrano tracciate, seppur tra lo scetticismo del mondo istituzionale e di gran parte di quello scientifico. Ma quanto vale la vita di una pianta? Meno del già basso prezzo dell'olio
“Rinascere dalla Xylella”: si cercano idee e progetti per rigenerare il territorio
Presentata la call per ricercatori, studenti, startup e piccole e medie imprese. Coldiretti stima la devastazione di 150mila ettari tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto
Istruttorie al rilento, Coldiretti: “Rigenerazione del territorio al palo”
L'associazione di categoria lamenta il ritardo nella fase di esame delle domande, collettive e individuali, per poter eradicare gli ulivi secchi e procedere a nuovi impianti
"Premio Extravergine in Puglia", a Ugento l'evento sulla filiera olivicolo-olearia
L’iniziativa, tesa a promuovere tutto il settore, è organizzata dal Centro di educazione ambientale “Posidonia” di Ugento. Tra coloro che riceverano il premio: Maria Saponari, ricercatrice del Cnr di Bari che ha rilevato per prima la Xylella in Salento nel 2013; il comandante dei Vigili del fuoco di Lecce Antonio Panaro; il rettore dell'Università del Salento Fabio Pollice
Xylella: nasce “Olivami” per riforestare il Salento: come adottare a distanza gli alberi d’olivo
La prima richiesta arriva dall’Inghilterra, dove sono stati adottati 100 alberi presso il Comune di Carpignano Salentino. Ecco cosa sapere
La strage degli ulivi millenari
Edito per Meltemi, "La morte dei giganti" è un libro di Stefano Martella che indaga, dopo l'epidemia di xylella, il rapporto tra il territorio e la pianta che più lo caratterizza
Xylella: contro la sputacchina arriva Zelus, la cimice assassina
Uno studio pubblicato sulla nota rivista scientifica Insects ha manifestato dei risvolti interessanti
La tenace resistenza dei piccoli produttori di olio: convivere con la Xylella
In una provincia dove la batteriosi è da tempo considerata incontrollabile, alcuni segnali indicano la possibilità concreta di una strada che non porta necessariamente all'eradicazione e alla trasformazione del paesaggio