Xylella, oltre 200mila piante da analizzare e lotta al vettore "sputacchina"
Approvato il piano regionale per il 2021. Interventi con l'Arif, analisi in laboratorio e guerra all'insetto che veicola il batterio killer
Approvato il piano regionale per il 2021. Interventi con l'Arif, analisi in laboratorio e guerra all'insetto che veicola il batterio killer
Saranno illustrate nella giornata di giovedì 14 gennaio alle 17.30 le nanocapsule hi-tech realizzate per fermare il batterio killer
Previsti investimenti per oltre 135 milioni per 193 aziende. Ma intanto l'infezione è vicina a Monopoli. Fitto polemizza con la Regione: "Ritardi"
Dopo i chiarimenti chiesti dal consigliere regionale Casili le rassicurazioni del prefetto. A breve una circolare esplicativa sarà inviata anche ai sindaci
Via libera questo pomeriggio al piano di rigenerazione degli ulivi previsto dal ministero dell’Agricoltura per le zone pugliesi colpite dall’epidemia. La Regione dovrà integrere i ristori per le imprese agricole
I dicasteri dell'Ambiente e dei Beni Culturali chiedono al premier di impugnare la norma regionale che apre la strada a una diversificazione delle colture nella zona infetta dal Codiro
Presentata questa mattina la campagna di sensibilizzazione sociale “Forti come gli ulivi” a tutela dell’olio salentino. Magliette, cartoline e promozione dell’iniziativa nella gara con l’Udinese
Le domande dell'europarlamentare alla ministra Bellanova. E intanto, Coldiretti denuncia: Psr, fondi per sole 80 aziende su 1004
Il noto agronomo ritiene che gli innesti di leccino possano salvare i monumentali ma che il futuro dell'olivicoltura passi dalla ricerca sulle varietà autoctone resistenti
L'associazione indica in 120mila il numero di piante tolleranti alla xylella messe a dimora nelle campagne del Salento. Indice puntato verso le Commissioni per il paesaggio
All'incontro al ministero delle Politiche Agricole, Coldiretti porta due richieste: sostegno al reddito delle imprese, semplificazioni per i reimpianti. Nell'ultima annata prodotte solo 5mila 300 tonnellate
La sentenza dei giudici europei accoglie in parte il ricorso che la Commissione ha presentato nel 2018. Constatata l'eradicazione incompleta e comunque tardiva delle piante infette nella zona di contenimento
A Gagliano del Capo la molitura anticipata ha permesso di raccogliere il primo frutto delle iniziative adottate per impedire la desertificazione del paesaggio olivicolo in provincia di Lecce
Gli insetti, denuncia l'associazione di categoria, non trovano linfa negli alberi secchi per la xylella. Molte segnalazioni anche per le cimici nere
Riunione in Comune con gli assessorati all'Urbanistica e all'Ambiente, l'Ordine degli Agronomi, Fondazione Orto Botanico e il demanio forestale
Un incontro, nel pomeriggio di sabato 6 luglio, a Maglie. Saranno presenti, tra gli altri, anche i docenti Margherita Ciervo e Michele Carducci
Nuovo allarme lanciato da Coldiretti che ha accompagnato il segretario generale nazionale del settore agroalimentare Fai Cisl in un tour ricognitivo tra campagne, frantoi e aziende. “Quest’anno la peggiore produzione di olio di sempre e nella filiera tagli occupazionali”
Oggi un primo incontro a Lecce del presidente regionale. Forte critica di Fitto: "Quattro anni di chiacchiere, basta prese in giro"
Nonostante le proteste e le promesse sono diventati esecutivi, con pignoramenti e fermi amministrativi dei mezzi, i provvedimenti legati alle cartelle esattoriali dei consorzi di bonifica. Coldiretti: “Atteggiamento persecutorio, si annulli tutto”
Nel 2016 Salvini criticava la politica di abbattimenti decisa dall'Ue, poi il cambio di strategia con l'avvento al governo e il pressing delle associazioni. A Lecce l'assemblea regionale di Coldiretti
“Ripiantiamo… da qui”, per far ripartire l’olivicoltura salentina e pugliese dopo la crisi Xylella. È l’obiettivo della manifestazione organizzata dal Cea Posidonia di Ugento
Raduno e manifestazione pacifica tra le campagne di Giurdignano del Movimento olivicoltori Terra d’Otranto per fronteggiare l’emergenza. Anche i sindaci Gravante, Piconese e Rubichi invocano risposte urgenti. Appello del Popolo degli ulivi