lecceprima-web
Sezioni

Sezioni
lecceprima-web
  • Homepage
  • Cosa fare a Lecce
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Economia e Lavoro
  • Attualità
  • Ambiente
  • Benessere
  • Casa
  • Motori
  • Formazione
  • Guide Lecce
  • Segnalazioni
  • Foto
  • Video
  • Zone
    Menu
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • I
    • J
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • Z
    • A
    • COMUNE
    • Acquarica del Capo
    • Alessano
    • Alezio
    • Alliste
    • Andrano
    • Aradeo
    • Arnesano
    • B
    • COMUNE
    • Bagnolo del Salento
    • Botrugno
    • C
    • COMUNE
    • Calimera
    • Campi Salentina
    • Cannole
    • Caprarica di Lecce
    • Carmiano
    • Carpignano Salentino
    • Casarano
    • Castri di Lecce
    • Castrignano de' Greci
    • Castrignano del Capo
    • Castro
    • Cavallino
    • Collepasso
    • Copertino
    • Corigliano d'Otranto
    • Corsano
    • Cursi
    • Cutrofiano
    • ZONA
    • Centro
    • D
    • COMUNE
    • Diso
    • G
    • COMUNE
    • Gagliano del Capo
    • Galatina
    • Galatone
    • Gallipoli
    • Giuggianello
    • Giurdignano
    • Guagnano
    • L
    • COMUNE
    • Lequile
    • Leverano
    • Lizzanello
    • ZONA
    • Leuca
    • Litorale
    • M
    • COMUNE
    • Maglie
    • Martano
    • Martignano
    • Matino
    • Melendugno
    • Melissano
    • Melpignano
    • Miggiano
    • Minervino di Lecce
    • Monteroni di Lecce
    • Montesano Salentino
    • Morciano di Leuca
    • Muro Leccese
    • N
    • COMUNE
    • Nardò
    • Neviano
    • Nociglia
    • Novoli
    • O
    • COMUNE
    • Ortelle
    • Otranto
    • P
    • COMUNE
    • Palmariggi
    • Parabita
    • Patù
    • Poggiardo
    • Porto Cesareo
    • Presicce
    • R
    • COMUNE
    • Racale
    • Ruffano
    • ZONA
    • Rudiae
    • S
    • COMUNE
    • Salice Salentino
    • Salve
    • San Cassiano
    • San Cesario di Lecce
    • San Donato di Lecce
    • San Pietro in Lama
    • Sanarica
    • Sannicola
    • Santa Cesarea Terme
    • Scorrano
    • Seclì
    • Sogliano Cavour
    • Soleto
    • Specchia
    • Spongano
    • Squinzano
    • Sternatia
    • Supersano
    • Surano
    • Surbo
    • ZONA
    • Stadio
    • T
    • COMUNE
    • Taurisano
    • Taviano
    • Tiggiano
    • Trepuzzi
    • Tricase
    • Tuglie
    • U
    • COMUNE
    • Ugento
    • Uggiano La Chiesa
    • V
    • COMUNE
    • Veglie
    • Vernole
    • Z
    • COMUNE
    • Zollino
/~shared/avatars/36931125917379/avatar_1.img Beppe Rank 0.0 punti Iscritto lunedì, 23 aprile 2018
  • Attività Recenti

"Ugo! Non è colpa della gente? A questo punto non posso credere che ci sia una sola persona che non sappia e non conosca la gravità della pandemia a prescindere dalle eventuali contraddizioni di governi e scienziati. Il dato è che siamo vicini a 100.000 morti! Quanti ce ne vogliono ancora perché ciascuno comprenda la pericolosità del contagio? Per non parlare delle conseguenze per chi è "guarito". Che paese è quello che identifica la libertà con la necessità di un aperitivo? Ci sono purtroppo persone che non possono fare a meno di circolare per motivi di lavoro, ma sono quasi sicuro che costoro si proteggono e rispettano al massimo le regole del distanziamento, pena la perdita del lavoro per il quale sono costretti ad uscire di casa. Ma la risalita del numero di contagiati dimostra che c'è qualcuno e più di qualcuno che non rispetta le regole!! I rimborsi vanno bene, ma è inutile lamentarsi se hai sempre o quasi sempre lavorato in nero: il rimborso è commisurato al fatturato e se non hai fatturato o hai fatturato poco, il rimborso sarà nullo o poco. Invece di piangere sul latte versato, imparino la lezione di coscienza civile! Mi verrebbe voglia, per assurdo, di fare aprire tutto fuorché i reparti Covid degli ospedali. O ti proteggi da solo o ti ammali e forse lasci questa terra. Nessuno ti cura. Idem per i vaccini: se non ti vaccini e ti ammali, nessuno ti cura. Forse qualche vittima innocente pagherebbe per colpa di altri (come negli incidenti stradali), ma un gran numero di idioti scomparirebbe dalla scena insieme ai loro pifferai. Ho detto per assurdo."

in Covid-19, il tasso risale al 13,7 per cento. Oltre mille casi positivi

ieri mattina, 09:19

4 commenti

"È vero che le mamme hanno da fare in casa sempre e tanto a dispetto di quanto ironizza Cenepertutti (non si capisce se sono cene per tutti o ce n'è per tutti). Ma se lavorano in casa non vedo quale fastidio possa dare un figlio che peraltro potrebbe essere di aiuto ed apprendere il lavoro domestico sempre utile nella vita. Magari i pargoletti potrebbero anche capire e apprezzare il lavoro che la mamma fa tutti i giorni per mantenere la casa in ordine, cucinare, lavare ecc.
Se poi la mamma deve uscire per le spese o qualche commissione, può anche portarselo dietro Il pargoletto!
Il problema è quando la mamma lavora fuori casa. E qui potrebbero scattare delle belle iniziative di solidarietà tra vicini, tra amici ecc. se il pargolo non è in grado di stare in casa da solo. Anche questa esperienza, con tutte le cautele del caso, potrebbe educare il figlio a gestirsi da solo, molto utile per la sua vita futura.
Se Lopalco chiude le scuole, lo fa per sadismo? Perché è un pazzo? Che competenza ha un Tar sulla contagiosità del virus? Ha interpellato esperti della stessa valenza di Lopalco? C'è qualcosa che non va."

in Scuola nuovo caos, il Tar sospende l’ordinanza. In Puglia si rientra in classe

mercoledì scorso, 09:23

13 commenti

"Ma per favore! Ma non si fa! Cosa c'è di divertente in una bravata da emeriti idioti?"

in Aggiungono “pezzo” alla scultura del Toro. Beccati da telecamere, saranno denunciati

il 31 dicembre del 2020

2 commenti

"Ma i proprietari delle barche affondate non potevano provvedere alle prime avvisaglie? Che so? al limite tirarle a terra! Domanda ingenua?"

in Raffiche di vento per tutta la notte e vanno a picco alcune piccole barche

il 30 dicembre del 2020

1 commenti

"Parametri? Chi li stabilisce? I modelli (da moda) sono del tutto relativi. Se guardi un po' di quadri, ti accorgerai quanto sia variabile il concetto di bellezza femminile nella storia. Sulle taglie forti, ti ricordo solo i fiamminghi Rubens e Rembrandt, per arrivare anche all'impressionista Rousseau. Ma anche nelle varie etnie vi sono esempi di considerazione delle donne formose come belle e bellissime: esquimesi e pellerossa in primis, ma anche africane. Credo che oggi il concetto di bellezza debba prescindere da stereotipi e vi concorrano molti altri fattori oltre alla forma del corpo. La varietà degli schemi imposti dalle mode estetiche a fini commerciali consente oggi di affermare che il concetto di bellezza non è univoco. Ciascuno, oggi, ha la possibilità di formarsi un gusto personale e di considerare la bellezza a suo piacimento. Poi, ci sono le mode delle quali francamente dobbiamo fregarcene per essere liberi di scegliere. Ci sono donne che non assomigliano per niente alla Venere di Milo, ma per gli occhi, per il sorriso, per l'intelligenza che traspare dalle espressioni, per il comportamento sono decisamente magnifiche!
Ultima annotazione: le donne, che sono sicuramente più attente ad altri valori di noi uomini, non hanno gli stessi stereotipi. Ci sono uomini decisamente "brutti" che le affascinano. Ecco, forse il fascino (complesso di caratteristiche individuali nelle quali la bellezza è marginale) è il loro metro.
Per noi, l'esteriorità (quindi la superficie corporea) è più determinante e siamo più schiavi degli stereotipi che ci vengono proposti o imposti. Perciò bravo il fotografo Pieno Beghi!"

in Guerra a tutti gli stereotipi: “Io, una modella curvy nel calendario 2021”

il 12 dicembre del 2020

3 commenti

"Non è un aggettivo, è un sostantivo! Scusa la pignoleria, ma difendiamo la nostra lingua. Ciao"

in Al Quarto Circolo scatta la Dad. Il sindaco: "Rinunciare alla tradizione di San Martino"

il 12 novembre del 2020

2 commenti

"Parliamo della Puglia, ma il mio commento vale per tutte le regioni.
Governo qui, governo là: c'è chi si adegua e chi si ribella. Mí chiedo se prima che i nostri governanti ci debbano dire cosa fare e cosa non fare, perché non si fa appello al proprio individuale senso di salvaguardia. A parte i negazionisti totalmente in malafede e quelli in buonafede succubi di sua maestà Ignoranza, un pericolo c'è e ciascuno di noi lo vede e qualcun'altro lo ha toccato con mano e dolore. Allora, cosa fa la persona consapevole? Non c'è bisogno che qualcuno ti dica "stacci lontano". Non ti avvicini al fuoco, non ti tuffi in un torrente in piena, non ti metti sotto un ponte pericolante, non sorpassi in una curva cieca se non sei un pazzo o peggio.
Ora, se tutti dico tutti adottassero semplici dispositivi dì sicurezza: mascherine (che peraltro sono comparse spontaneamente nelle città con alto tenore di smog), distanza (il tenersi lontano istintivamente dal pericolo), lavarsi le mani (regola di normale igiene che dovrebbe far parte del dna delle persone civili), io credo che anche le attività che soffrono la chiusura potrebbero non essere così drasticamente applicata. Salvo quelle attività dove il contatto fisico fa parte dell'attività stessa. In quel caso si potrebbero adottare senza remore delle tute usa e getta come quelle usate in ospedale. Sono convinto che il nostro governo debba adottare provvedimenti drastici in presenza di ignoranza e incoscienza, dovendo sostituirsi alla perdita di capacità individuale di salvaguardia."

in In Puglia 26 decessi di pazienti con Covid. I nuovi casi accertati sono 850

il 5 novembre del 2020

2 commenti

"Insomma, se si leggesse un po' di più, si troverebbero le risposte a tanti dubbi e quesiti. Infatti, già ad aprile furono stabiliti i criteri per la classificazione delle zone rosse arancione gialle e ora verdi. Si tratta di 21 parametri tra i quali il famoso RT (che misura la velocità di diffusione del contagio) e altri che tengono conto oltre che del numero dei contagiati in relazione alla popolazione, della capacità e organizzazione sanitaria regionale (posti letto occupati e a disposizione ecc.). tutti i parametri confluiscono in una formula matematica che attribuisce ad ogni regione il suo colore. Questo tipo di approccio matematico esclude qualsiasi arbitrarietà perché dipende solo dai vari numeri che confluiscono nella formula. Su questo criterio furono d'accordo governo e regioni. Quindi le polemiche stanno a zero."

in La Puglia è “arancione”: stop a ristorazione e spostamenti tra comuni

il 5 novembre del 2020

13 commenti

"Tanto esperto da andarsene da solo in mare a 83 anni? Chi conosce il mare veramente, una imprudenza così non la fa!
Una sopravvalutazione di sé imperdonabile per un esperto. E se ci fosse stata burrasca? Che cosa voleva dimostrare? Nessuna stima per un vecchio incosciente!"

in Lo attendevano a Otranto, lo ritrovano di notte a 32 miglia a sud est di Leuca

il 17 agosto del 2020

1 commenti

"Vorrei che tu mi spiegassi cosa c'entrano i comunisti! Tanto per capire. Sei per caso di quelli che è sempre colpa dei comunisti? Anche se ti morde il cane?"

in “Dior come il virus e Tap”: città tappezzata di scritte di contestazione per l’evento

il 23 luglio del 2020

6 commenti

"Possible che nelle sovrintendenteze italiane ci sia una concentrazione di formalisti con la puzza sotto il naso? Un pizzico di elasticità none? Per alcuni di loro la tutela del patrimonio artistico significa mettere tutto in freezer! Ritornare a scuola a fare un corso di aggiornamento? È vero che in Italia si è fatto uno scempio dopo l'altro, ma come al solito si passa da un estremo all'altro! Eppure la nostra cultura proviene dall'antica Roma: in medio stat virtus!"

in Soprintendente boccia ex post l'allestimento: "Avulso da contesto storico"

il 23 luglio del 2020

4 commenti

"Insisto: se vi interessa davvero dovete correggere il funzionamento. Così come è non è possibile rispondere!"

in Coronavirus, il ruolo dello Stato e il futuro del lavoro: partecipa al nostro sondaggio

il 4 giugno del 2020

2 commenti

"Grazie, caro direttore!"

in Un mondo fermo agli stereotipi. Il vero dramma? Il virus non ha insegnato nulla

il 4 giugno del 2020

1 commenti

"Non funziona!!!!!!"

in Coronavirus, il ruolo dello Stato e il futuro del lavoro: partecipa al nostro sondaggio

il 2 giugno del 2020

2 commenti

"Non si riesce a leggere!!!!"

in Coronavirus, come è cambiata la nostra vita quotidiana: partecipa al sondaggio

il 26 maggio del 2020

2 commenti

"Non mi pare un commento consolante: stai paragonando questa giovane agli africani. Non so se sarà così contenta e poi scusami ma colgo una vena di maschilismo un po' becero. La bellezza in funzione di un compagno, condizionata al giudizio maschile. Non è più tempo di queste categorie. Uno o una deve sentirsi bello o bella per sé stesso/a, soprattutto belli dentro, intelligenti e di buon animo. Altrimenti anche per te il destino sarà la solitudine."

in Frasi choc contro una sua fan salentina, Daniel Cosmic denunciato

l'11 maggio del 2020

4 commenti

"E se poi si ammala e muore capirai che bel futuro!"

in "Il mondo gira meglio senza il peso del nostro egoismo e il pensiero rivolto al guadagno"

l'11 maggio del 2020

4 commenti

"Amico caro tante pulsioni fanno parte dell'uomo ma non c'è da vantarsene né di farne un alibi per giustificare le nostre azioni peggiori. Siamo egoisti ma esseri sociali. Una società di egoisti è un Far West. La storia oscilla tra gli egoismi singoli, gli egoismi di popoli e sfocia nelle guerre. Il tentativo di vivere in pace è un percorso difficile ma non impossibile. Il pensiero di molte religioni, ma anche di ideologie politiche ha tracciato la strada della convivenza pacifica limitando attraverso regole (le costituzioni) l'egoismo individuale e temperando le pulsioni peggiori a danno dei singoli individui e della società. Con l'educazione sin da piccoli si possono correggere e incanalare quelle caratteristiche che ci vengono dall'uomo primitivo. Cominciarono i Greci con le Olimpiadi a indirizzare lo sfogo della violenza in una attività con regole precise, a tutela e salvaguardia dell'incolumitá dei giocatori. Perciò amico caro convinciti che l'egoismo primordiale non è più una caratteristica così essenziale nella nostra natura."

in "Il mondo gira meglio senza il peso del nostro egoismo e il pensiero rivolto al guadagno"

l'11 maggio del 2020

4 commenti

"Ancora! A che punto sono le indagini? Curiosità: è un fenomeno diffuso solo in Salento o in tutta la Puglia? O in tutta Italia? Magari nel resto del mondo non ne viene data notizia. Mi piacerebbe essere informato di più. Redazione vi ho dato uno spunto per un bel articolo."

in Fiamme nella notte: brucia l’autovettura di un operaio

il 10 maggio del 2020

1 commenti

"Ma cosa c'entrano gli scarti? Avete accennato al torsolo dell'indivia, al seme dell'avocado e agli scarti di porro, ma non avete spiegato nulla di come si fa! Un articolo per tutti resto banale! Potevate parlare dell'aglio, delle patate e delle carote. Potevate parlare dei semi di anguria o di melone. E ancora del prezzemolo, ripiantando i semi, per i fiori il ciclamino! Ma con gli scarti non c'entrano nulla! Articolo bocciato!"

in Come creare un orto in casa propria sfruttando gli scarti delle verdure

l' 1 maggio del 2020

1 commenti

"Ugo! Non è colpa della gente? A questo punto non posso credere che ci sia una sola persona che non sappia e non conosca la gravità della pandemia a prescindere dalle eventuali contraddizioni di governi e scienziati. Il dato è che siamo vicini a 100.000 morti! Quanti ce ne vogliono ancora perché ciascuno comprenda la pericolosità del contagio? Per non parlare delle conseguenze per chi è "guarito". Che paese è quello che identifica la libertà con la necessità di un aperitivo? Ci sono purtroppo persone che non possono fare a meno di circolare per motivi di lavoro, ma sono quasi sicuro che costoro si proteggono e rispettano al massimo le regole del distanziamento, pena la perdita del lavoro per il quale sono costretti ad uscire di casa. Ma la risalita del numero di contagiati dimostra che c'è qualcuno e più di qualcuno che non rispetta le regole!! I rimborsi vanno bene, ma è inutile lamentarsi se hai sempre o quasi sempre lavorato in nero: il rimborso è commisurato al fatturato e se non hai fatturato o hai fatturato poco, il rimborso sarà nullo o poco. Invece di piangere sul latte versato, imparino la lezione di coscienza civile! Mi verrebbe voglia, per assurdo, di fare aprire tutto fuorché i reparti Covid degli ospedali. O ti proteggi da solo o ti ammali e forse lasci questa terra. Nessuno ti cura. Idem per i vaccini: se non ti vaccini e ti ammali, nessuno ti cura. Forse qualche vittima innocente pagherebbe per colpa di altri (come negli incidenti stradali), ma un gran numero di idioti scomparirebbe dalla scena insieme ai loro pifferai. Ho detto per assurdo."

in Covid-19, il tasso risale al 13,7 per cento. Oltre mille casi positivi

ieri mattina, 09:19

4 commenti

"È vero che le mamme hanno da fare in casa sempre e tanto a dispetto di quanto ironizza Cenepertutti (non si capisce se sono cene per tutti o ce n'è per tutti). Ma se lavorano in casa non vedo quale fastidio possa dare un figlio che peraltro potrebbe essere di aiuto ed apprendere il lavoro domestico sempre utile nella vita. Magari i pargoletti potrebbero anche capire e apprezzare il lavoro che la mamma fa tutti i giorni per mantenere la casa in ordine, cucinare, lavare ecc.
Se poi la mamma deve uscire per le spese o qualche commissione, può anche portarselo dietro Il pargoletto!
Il problema è quando la mamma lavora fuori casa. E qui potrebbero scattare delle belle iniziative di solidarietà tra vicini, tra amici ecc. se il pargolo non è in grado di stare in casa da solo. Anche questa esperienza, con tutte le cautele del caso, potrebbe educare il figlio a gestirsi da solo, molto utile per la sua vita futura.
Se Lopalco chiude le scuole, lo fa per sadismo? Perché è un pazzo? Che competenza ha un Tar sulla contagiosità del virus? Ha interpellato esperti della stessa valenza di Lopalco? C'è qualcosa che non va."

in Scuola nuovo caos, il Tar sospende l’ordinanza. In Puglia si rientra in classe

mercoledì scorso, 09:23

13 commenti

"Ma per favore! Ma non si fa! Cosa c'è di divertente in una bravata da emeriti idioti?"

in Aggiungono “pezzo” alla scultura del Toro. Beccati da telecamere, saranno denunciati

il 31 dicembre del 2020

2 commenti

"Ma i proprietari delle barche affondate non potevano provvedere alle prime avvisaglie? Che so? al limite tirarle a terra! Domanda ingenua?"

in Raffiche di vento per tutta la notte e vanno a picco alcune piccole barche

il 30 dicembre del 2020

1 commenti

"Parametri? Chi li stabilisce? I modelli (da moda) sono del tutto relativi. Se guardi un po' di quadri, ti accorgerai quanto sia variabile il concetto di bellezza femminile nella storia. Sulle taglie forti, ti ricordo solo i fiamminghi Rubens e Rembrandt, per arrivare anche all'impressionista Rousseau. Ma anche nelle varie etnie vi sono esempi di considerazione delle donne formose come belle e bellissime: esquimesi e pellerossa in primis, ma anche africane. Credo che oggi il concetto di bellezza debba prescindere da stereotipi e vi concorrano molti altri fattori oltre alla forma del corpo. La varietà degli schemi imposti dalle mode estetiche a fini commerciali consente oggi di affermare che il concetto di bellezza non è univoco. Ciascuno, oggi, ha la possibilità di formarsi un gusto personale e di considerare la bellezza a suo piacimento. Poi, ci sono le mode delle quali francamente dobbiamo fregarcene per essere liberi di scegliere. Ci sono donne che non assomigliano per niente alla Venere di Milo, ma per gli occhi, per il sorriso, per l'intelligenza che traspare dalle espressioni, per il comportamento sono decisamente magnifiche!
Ultima annotazione: le donne, che sono sicuramente più attente ad altri valori di noi uomini, non hanno gli stessi stereotipi. Ci sono uomini decisamente "brutti" che le affascinano. Ecco, forse il fascino (complesso di caratteristiche individuali nelle quali la bellezza è marginale) è il loro metro.
Per noi, l'esteriorità (quindi la superficie corporea) è più determinante e siamo più schiavi degli stereotipi che ci vengono proposti o imposti. Perciò bravo il fotografo Pieno Beghi!"

in Guerra a tutti gli stereotipi: “Io, una modella curvy nel calendario 2021”

il 12 dicembre del 2020

3 commenti

"Non è un aggettivo, è un sostantivo! Scusa la pignoleria, ma difendiamo la nostra lingua. Ciao"

in Al Quarto Circolo scatta la Dad. Il sindaco: "Rinunciare alla tradizione di San Martino"

il 12 novembre del 2020

2 commenti

"Parliamo della Puglia, ma il mio commento vale per tutte le regioni.
Governo qui, governo là: c'è chi si adegua e chi si ribella. Mí chiedo se prima che i nostri governanti ci debbano dire cosa fare e cosa non fare, perché non si fa appello al proprio individuale senso di salvaguardia. A parte i negazionisti totalmente in malafede e quelli in buonafede succubi di sua maestà Ignoranza, un pericolo c'è e ciascuno di noi lo vede e qualcun'altro lo ha toccato con mano e dolore. Allora, cosa fa la persona consapevole? Non c'è bisogno che qualcuno ti dica "stacci lontano". Non ti avvicini al fuoco, non ti tuffi in un torrente in piena, non ti metti sotto un ponte pericolante, non sorpassi in una curva cieca se non sei un pazzo o peggio.
Ora, se tutti dico tutti adottassero semplici dispositivi dì sicurezza: mascherine (che peraltro sono comparse spontaneamente nelle città con alto tenore di smog), distanza (il tenersi lontano istintivamente dal pericolo), lavarsi le mani (regola di normale igiene che dovrebbe far parte del dna delle persone civili), io credo che anche le attività che soffrono la chiusura potrebbero non essere così drasticamente applicata. Salvo quelle attività dove il contatto fisico fa parte dell'attività stessa. In quel caso si potrebbero adottare senza remore delle tute usa e getta come quelle usate in ospedale. Sono convinto che il nostro governo debba adottare provvedimenti drastici in presenza di ignoranza e incoscienza, dovendo sostituirsi alla perdita di capacità individuale di salvaguardia."

in In Puglia 26 decessi di pazienti con Covid. I nuovi casi accertati sono 850

il 5 novembre del 2020

2 commenti

"Insomma, se si leggesse un po' di più, si troverebbero le risposte a tanti dubbi e quesiti. Infatti, già ad aprile furono stabiliti i criteri per la classificazione delle zone rosse arancione gialle e ora verdi. Si tratta di 21 parametri tra i quali il famoso RT (che misura la velocità di diffusione del contagio) e altri che tengono conto oltre che del numero dei contagiati in relazione alla popolazione, della capacità e organizzazione sanitaria regionale (posti letto occupati e a disposizione ecc.). tutti i parametri confluiscono in una formula matematica che attribuisce ad ogni regione il suo colore. Questo tipo di approccio matematico esclude qualsiasi arbitrarietà perché dipende solo dai vari numeri che confluiscono nella formula. Su questo criterio furono d'accordo governo e regioni. Quindi le polemiche stanno a zero."

in La Puglia è “arancione”: stop a ristorazione e spostamenti tra comuni

il 5 novembre del 2020

13 commenti

"Tanto esperto da andarsene da solo in mare a 83 anni? Chi conosce il mare veramente, una imprudenza così non la fa!
Una sopravvalutazione di sé imperdonabile per un esperto. E se ci fosse stata burrasca? Che cosa voleva dimostrare? Nessuna stima per un vecchio incosciente!"

in Lo attendevano a Otranto, lo ritrovano di notte a 32 miglia a sud est di Leuca

il 17 agosto del 2020

1 commenti

"Vorrei che tu mi spiegassi cosa c'entrano i comunisti! Tanto per capire. Sei per caso di quelli che è sempre colpa dei comunisti? Anche se ti morde il cane?"

in “Dior come il virus e Tap”: città tappezzata di scritte di contestazione per l’evento

il 23 luglio del 2020

6 commenti

Info generiche

  • Nato nel 1945
  • libero_professionista
  • San Donato di Lecce

Riconoscimenti

  • Commenti generici: 100 commenti

utenti più attivi

  • 40

    commenti

    1 Avatar di Fernando Vilnius Fernando Vilnius
  • 14

    commenti

    2 Avatar di Valeria Dell'Anna Valeria Dell'Anna
  • 11

    commenti

    3 Avatar di Francesco Lecce Francesco Lecce
  • 7

    commenti

    4 Avatar di Oronzo Canà Oronzo Canà
  • 7

    commenti

    5 Avatar di Alessia Ci Alessia Ci
  • 6

    commenti

    6 Avatar di Agapito Malteni Agapito Malteni
  • 6

    commenti

    7 Avatar di Addolorata Zecca Addolorata Zecca
  • 6

    commenti

    8 Avatar di Rob da matt Da Matt Rob da matt Da Matt
  • 6

    commenti

    9 Avatar di Antonio Rossi Antonio Rossi
  • 5

    commenti

    10 Avatar di Adriano Carrozzo Adriano Carrozzo
  • 4

    commenti

    11 Avatar di Teobaldo Lanzilotto Teobaldo Lanzilotto
  • 3

    commenti

    12 Avatar di GIULIANO CILLO GIULIANO CILLO
  • 3

    commenti

    13 Avatar di Massimiliano  Mariano Massimiliano Mariano
  • 3

    commenti

    14 Avatar di Kale' Polis Kale' Polis
  • 3

    commenti

    15 Avatar di max mat max mat
  • 2

    commenti

    16 Avatar di Edoardo Mario D'elia Edoardo Mario D'elia
  • 2

    commenti

    17 Avatar di Mario Rossi Mario Rossi
  • 2

    commenti

    18 Avatar di Terry Terry
  • 2

    commenti

    19 Avatar di Mohamed burumugba Mohamed burumugba
  • 2

    commenti

    20 Avatar di Roberto Rizzo Roberto Rizzo
  • 2

    commenti

    21 Avatar di Isabella Scardia Isabella Scardia
  • 2

    commenti

    22 Avatar di Massimo Tettamante Massimo Tettamante
  • 2

    commenti

    23 Avatar di Gino Vetrugno Gino Vetrugno
  • 2

    commenti

    24 Avatar di Giorgio Egidi Giorgio Egidi
  • 2

    commenti

    25 Avatar di Pino Corvino Pino Corvino
Torna su
lecceprima-web
Canali
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Economia e Lavoro
  • Cosa fare in città
  • Zone
  • Guide Utili
  • Video
  • Segnalazioni
  • Ultime Notizie Italia
Links
  • Presentazione
  • Registrati
  • Consensi GDPR
  • Privacy
  • Invia Contenuti
  • Help
  • Condizioni Generali
  • Codice di condotta
Per la tua pubblicità
Altri siti
Altri siti del Sud Italia
  • BariToday
  • FoggiaToday
  • NapoliToday
  • SalernoToday
  • ChietiToday
Apps & Social
Download LeccePrima Apple AppStore iOS, iPhone, iPad, iPod Download LeccePrima Google PlayStore Android
Citynews
  • Agrigento
  • Ancona
  • Arezzo
  • Avellino
  • Bari
  • Bologna
  • Brescia
  • Brindisi
  • Caserta
  • Catania
  • Cesena
  • Chieti
  • Firenze
  • Foggia
  • Forlì
  • Frosinone
  • Genova
  • Pescara
  • Piacenza
  • Latina
  • Lecce
  • Lecco
  • Livorno
  • Messina
  • Milano
  • Modena
  • Monza
  • Napoli
  • Novara
  • Padova
  • Palermo
  • Parma
  • Perugia
  • Pisa
  • Como
  • Ravenna
  • Reggio Calabria
  • Rimini
  • Roma
  • Salerno
  • Sondrio
  • Terni
  • Torino
  • Trento
  • Treviso
  • Trieste
  • Udine
  • Venezia
  • Verona
  • Vicenza
  • AgriFoodToday
  • EuropaToday
  • PugliaToday
  • RomagnaOggi
  • SportPiacenza
  • Today

    Il meglio delle notizie dall'Italia e dal mondo

  • Citynews SpA

    Leader nell'informazione di prossimità

  • Chi siamo ·
  • Press ·
  • Contatti

© Copyright 2006-2021 - LeccePrima plurisettimanale telematico reg. al Tribunale di Lecce n° 951/2006. P.iva 10786801000 - Testata iscritta all'USPI

LeccePrima è in caricamento

Effettua l'accesso

Connettiti con Facebook

oppure usa il tuo account

Password dimenticata?
Non sei registrato? Crea un Account