Scuole e piazze più sicure a Galatina: dal Comune guardia alta contro lo spaccio
L’amministrazione comunale lancia due progetti in raccordo con vigili e forze dell’ordine per potenziare i controlli e avviare azioni di prevenzione contro l’uso degli stupefacenti. Attenzionati istituti scolastici e luoghi di ritrovo dei giovani
GALATINA - Maggior sicurezza e controllo del territorio a tutela dei cittadini e dei ragazzi che frequentano le scuole. Mentre la campagna elettorale si appresta da entrare nel vivo l’amministrazione comunale di Galatina, retta dal sindaco uscente Marcello Amante, intende proseguire nella sua azione di prevenzione utilizzando i fondi messi a disposizione interamente dal ministero dell’Interno.
Dopo aver ampliato i punti di videosorveglianza, infatti il Comune lancia due progetti tesi a potenziare le attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti con particolare attenzione agli istituti scolastici della città.
Nel dettaglio con il progetto “Scuole Sicure” l’amministrazione ha previsto l’assunzione temporanea part-time di due unità della polizia locale per attività di controllo e sensibilizzazione direttamente nelle scuole e programmato l’installazione di quattro nuove telecamere di videosorveglianza nei pressi dei plessi scolastici ritenuti “sensibili”.
Si tratta dell’Istituto tecnico commerciale di via Don Tonino Bello, dell’Istituto tecnico professionale di viale Don Bosco, il liceo Scientifico e linguistico di via Don Tonino Bello, e il Liceo classico di viale Santa Caterina Novella.
“La prevenzione è l’azione fondamentale nella lotta al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti” commenta il sindaco Marcello Amante, “far percepire la presenza dello Stato nei luoghi sensibili di maggior concentrazione dei nostri ragazzi, come le vicinanze degli istituti scolastici o le piazze adiacenti, è il miglior modo per scoraggiare il malaffare e lo spaccio”
Con il secondo progetto“Piazze Sicure”, varato in sinergia con i Comuni di Cutrofiano, Collepasso, Sogliano Cavour e Soleto, l’amministrazione ha previsto un’attività integrata sul territorio,con le forze di polizia dotate di unità cinofile, con interventi mirati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle piazze circostanti gli istituti scolastici e in altri luoghi di aggregazione dei giovani che preveda anche attività di contrasto alla guida sotto l’effetto di droghe con particolare attenzione nei giorni del fine settimana e nelle fasce orarie serali tipiche della movida giovanile.
“Devo ringraziare tutte le forze di polizia e il comandante dei vigili, Domenico Angelelli, il suo vice Tundo” afferma l’assessore alla Polizia locale, Nicola Mauro, “per aver dato risposta alla volontà dell’amministrazione, predisponendo nei ristretti tempi previsti dai bandi tutta la parte burocratica dei progetti. E’ stata un’attività aggiuntiva alle normali mansioni che ha richiesto un impegno supplementare”.