Più sicurezza per turisti e cittadini: 27 nuovi agenti a Gallipoli, 11 a Lecce con un commissario
In vista della stagione estiva e della crescente presenza di persone sul territorio, il Dipartimento della Pubblica sicurezza ha disposto l’invio di unità di rinforzo nel Salento
LECCE – Rinforzi estivi sul territorio del Salento. Anche quest’anno il Dipartimento della Pubblica sicurezza ha disposto l’invio di unità di rinforzo alla questura di Lecce, per le esigenze connesse soprattutto al controllo dell’area di Gallipoli. Si tratta complessivamente di 27 poliziotti, fra i quali unità specializzate del Reparto prevenzione crimine di Lecce.
Saranno di supporto ai colleghi del commissariato della Città Bella per fronteggiare le conseguenze connesse all’aumento esponenziale dei turisti, fra i quali numerosi minori. Il questore Andrea Valentino ha disposto un rafforzamento dei servizi straordinari per i controlli di natura amministrativa e dei servizi, anche con unità cinofile, finalizzati alla prevenzione e repressione di spaccio, soprattutto nei pressi dei locali da ballo.
Un incremento delle presenze della Polizia di Stato sul territorio di Gallipoli che avrà l’obiettivo di garantire a tutti, gente del posto e turisti, maggiore livello di sicurezza.
Commissario e 11 agenti nella questura a Lecce
Sono stati inoltre assegnati alla questura di Lecce un commissario e 11 agenti. Nove sono del ruolo agenti/assistenti già di provata esperienza provenienti da altre città, impegnati fin da subito in servizi operativi; due invece gli agenti in prova che saranno affiancati da personale più esperto per completare la loro formazione sul campo. Il commissario, Federica Mele, è stata assegnata alla questura di Lecce al termine del 111esimo Corso di formazione commissari, svolto presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma.
.
Nata nel 1993 a Valdagno, in provincia di Vicenza, Mele ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa nell’ottobre del 2018 e nel 2020 l’abilitazione professionale forense presso la Corte d’Appello di Firenze.
Nel dicembre del 2021 è risultata vincitrice del concorso per commissari della Polizia di Stato, intraprendendo il corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia e conseguendo il Master di II livello in “Diritto, organizzazione e gestione della Sicurezza” presso l’Università “Sapienza” di Roma.