Parte il progetto “Galattica”: nuovi servizi nel laboratorio per i giovani
Firmato questa mattina a Bari il disciplinare tra il Comune di Nardò, la Regione e l’Agenzia regionale tecnologia e innovazione che consentirà di ampliare l’offerta informativa e le attività all’interno del laboratorio urbano giovanile de La Saletta
NARDO’ - Anche il Comune di Nardò ha firmato stamattina a Bari il disciplinare di Galattica, la misura di Regione Puglia e dell’Agenzia regionale tecnologia e innovazione (Arti) che mira a creare una rete di luoghi fisici nei comuni pugliesi supportata da una piattaforma web per fornire alle giovani generazioni servizi per l’informazione, l’accompagnamento, il supporto all’attivazione e a promuovere azioni di animazione territoriale tra pari all’interno di spazi pubblici già attivi sul territorio.
Il progetto del Comune di Nardò, infatti, è nell’elenco dei sessanta che hanno portato a casa un finanziamento di 50 mila euro.
La firma odierna rappresenta il via libera alle attività pianificate nel progetto. Il Comune ha candidato all’avviso un progetto che ha al centro “La Saletta”, il laboratorio urbano giovanile di via Volta, con annesso parco da oltre tremila metri quadri, gestito dalla cooperativa Reset, che da anni ospita eventi culturali e musicali, spettacoli teatrali, attività di affiancamento scolastico e creative, laboratori d’arte e teatrali, orti didattici e sociali, corsi di formazione.
“Siamo molto contenti perché Galattica rende i giovani protagonisti e crea attività e servizi di valore per i giovani stessi” commentano all’unisono gli assessori Giulia Puglia e Sara D’Ostuni e il presidente dell’assise, Antonio Tondo, “come sempre, la nostra amministrazione è attentissima a cogliere queste opportunità e mettere a punto progetti in linea con gli obiettivi delle misure di finanziamento. Attorno al fulcro della Saletta sono in arrivo novità importantissime per i giovani neretini”.
Grazie a Galattica questo spazio diventa “Nodo della Rete Giovani Puglia”, in cui innanzitutto nascerà un “front office informagiovani”, utile ad integrare le conoscenze dei singoli rispetto all’ampio ventaglio di opportunità. Il progetto, inoltre, prevede workshop, conferenze, laboratori, corsi di formazione non convenzionale, tour informativi presso le scuole e in altre sedi comunali, al fine di informare e accompagnare i giovani nella creazione di nuove imprese dell’industria culturale e creativa.
Alla Saletta verrà attivato anche un laboratorio di sperimentazione tecnologica (fab lab) dedicato alla stampa 3d e alla personalizzazione di abbigliamento, alla produzione multimediale. Verranno attivati, infine, laboratori di supporto alla attività artistiche: scenografia, realizzazione costumi teatrali, audio-luci, grafica, editoria e fumettistica, produzione musicale. Il Nodo punterà a individuare, sostenere e accompagnare talenti inespressi e scovare attitudini personali per farne leva di sviluppo individuale e locale.
A rappresentare l’amministrazione comunale oggi al Centro congressi della Fiera del Levante l’assessora alla Cultura e istruzione, Giulia Puglia, l’assessora all’Innovazione tecnologica, Sara D’Ostuni, e il presidente del consiglio comunale con delega alle Politiche giovanili, Antonio Tondo.