Promozione del territorio di Nardò alla Btm: obiettivo, allungare stagione turistica
Inaugurato lo stand del Comune gestito in collaborazione con il gruppo B&B Salento presso il quale i visitatori della rassegna potranno ritirare il materiale promozionale di enti, operatori, strutture ricettive e attrattori della città
NARDO’ - Prosegue l’azione promozionale dell’amministrazione comunale di Nardò per incrementare la destinazione turistica e la valorizzazione delle attrattività del territorio. Il Comune neretino in questi giorni è presente alla Btm (Business Tourism Management), la fiera-evento che si svolge a Bari sino al prossimo 3 marzo e che riunisce operatori turistici, amministrazioni, imprese, enti pubblici e privati con l’obiettivo di “fare rete” sul turismo e legare il territorio alle dinamiche internazionali del settore.
Nella giornata di ieri l’assessore con delega al Turismo e al marketing territoriale, Giuseppe Alemanno, ha inaugurato lo stand del Comune di Nardò, gestito in collaborazione con il gruppo B&B Salento, presso il quale i visitatori della rassegna potranno ritirare il materiale promozionale di enti, operatori, strutture ricettive e operatori della città e conoscere la ricca offerta del territorio.
“L’appuntamento della Btm non è solo una vetrina per il territorio, ma anche l’occasione per capire tendenze, novità, criticità di un settore in continua evoluzione” evidenzia l’assessore Giuseppe Alemanno, “portiamo la città a una tre giorni fitta di eventi e opportunità, in cui è possibile confrontarsi con altri territori, con professionisti, esperti, buyers”.
Il territorio di Nardò ha la sua offerta, molto peculiare, nel contesto di una regione che continua a crescere e che sta trovando filoni sempre più interessanti e redditizi, come ad esempio quello del “wedding tourism”.
Servono per questo delle “scelte di responsabilità, frutto di una visione lungimirante, con l’obiettivo di fare di Nardò una destinazione di successo nel tempo e non legata a poche stagioni o a pochi mesi dell’anno” conclude l’assessore comunale.
Da anni la Btm lavora a un modello di turismo basato sui principi cardine di professionalità, formazione, innovazione, qualità e sostenibilità. Nel tempo, è diventato un evento internazionale con un marchio riconoscibile e con un appeal in grado di generare risultati di business per i propri partner e per i territori coinvolti. L’edizione dello scorso anno ha ospitato circa 16mila visitatori.