Notizie su Fai
Rafforzata sinergia tra Provincia e Fai. Investimenti per l'Abbazia di Cerrate
Incontro proficuo tra Minerva e il nuovo presidente del Fondo Ambiente, Magnifico. La fondazione che gestisce il bene monumentale potrà sfruttare anche la collaborazione della Regione che punta alla piena valorizzazione dell’immobile
Turisti e residenti approdano sull’isola di Sant’Andrea grazie al tour “Fai Barcolana”
Grazie al Fondo ambiente italiano e in collaborazione con Legambiente e il Comune i visitatori potranno partecipare all’evento escursionistico posticipato al 19 settembre sull’isolotto del parco naturale di Gallipoli inaccessibile da decenni
Giornate FAI d'autunno
Fai lancia classifica per salvare i tesori d'Italia: 589 siti nel Salento
E’ partito il sei maggio il voto online de "I luoghi del cuore" e si svolgerà fino al 15 dicembre. A oggi, la chiesa di San Giacomo a Supersano è al primo posto nel territorio locale
Giornate Fai di Primavera a Lecce, Maglie e Nardò: il programma dettagliato
A Palazzo Adorno presentato il consueto appuntamento del Fondo Ambiente Italiano: i siti, gli orari, le iniziative speciali
"Luoghi del Cuore": nel censimento del Fai 16mila voti per il Castello Nuovo
L'edificio storico si trova a Trepuzzi. Anche altri siti della provincia di Lecce hanno superato la soglia utile per presentare richiesta di recupero
Abbazia di Cerrate; visite speciali sui ponteggi del restauro della chiesa
Nelle prossime due domeniche una iniziativa, a pagamento, promossa dal Fai che dal 2012 gestisce in concessione il complesso monumentale
Paese che FAI, bellezze che trovi: tre giorni a Tiggiano
Non solo l'abbazia di Cerrate: porte aperte all'ex Convitto Palmieri
Il 19 e il 20 marzo la manifestazione del Fondo Ambiente Italiano: visite alla chiesa della Madonna dell'Alto a Campi e alla chiesa della Madonna dell'Assunta a Botrugno
“L’uomo degli Stradivari” in concerto per sostenere restauro del Fai dell’Abbazia di Cerrate
Il maestro Matteo Fedeli si esibirà nel tardo pomeriggio di sabato a Lecce, in un concerto gratuito fino ad esaurimento posti. L’appuntamento, nel quale l’artista suonerà con il prezioso violino “Ex Bazzini- De Vito”, è promosso dal Fai presso il Monastero delle Benedettine
Santa Maria a Cerrate, i risultati dei primi restauri. Rinasce un patrimonio unico
Il Fai, che gestisce il sito da tre anni, ha presentato i lavori della prima fase, finanziati con circa 2,5 milioni di euro. Altrettanti ne servono per il prossimo fondamentale passo: il recupero della chiesa, vero gioiello del complesso abbaziale
Tour nel borgo antico del Fai. Visita a chiese, frantoi e teatro Garibaldi
Una delegazione del Fondo ambientale italiano alla scoperta dei beni storici, artistici e culturali del centro storico. Tappa nella cattedrale e nella chiesa della Purità, nelle "vie dell'olio" e nel teatro. Riconoscimento tra le Città storiche del Mediterreneo
Giornate di primavera del Fai: tra i tesori, la Torre di Belloluogo e abbazia di Casole
Il 21 e 22 marzo la 23esima edizione della manifestazione promossa dal Fondo Ambiente Italiano. Sette i siti aperti nel Leccese: sarà possibile anche monitorare gli scavi e i restauri in corso a Cerrate. L'elenco dei luoghi a Brindisi e Taranto. A Matera riapre la cattedrale
Primo week end di primavera: il Fai apre le porte dei tesori del Salento
Sabato 22 e domenica 23 marzo visite guidate gratutite al castello di Carlo V, alla chiesa dei santi Niccolò e Cataldo, al monastero degli Olivetani, all'abbazia di Santa Maria a Cerrate e alla cappella ipogea di San Marco, a Ruffano
Giornate Fai, l'eleganza della Banca d'Italia si rivela alla città
Tra i monumenti vistabili durante le due giornate della manifestazione nazionale, promossa dal Fondo ambiente italiano, anche la prestigiosa sede che si affaccia sull'anfiteatro. Oltre a visite guidate, una mostra archeologica
Per l'abbazia di Cerrate una nuova vita sotto la gestione del Fai
Presentato, questa mattina a Palazzo Adorno, il programma di affidamento dell'abbazia di Cerrate, al Fondo ambiente italiano. Per i prossimi trenta anni, il complesso architettonico sarà gestito dalla fondazione privata