Il coordinatore De Santis lancia un appello alle forze trasversali presenti nella coalizione civica del sindaco per un ritorno alle origini per creare una coalizione unita e alternativa all’attuale amministrazione di Palazzo Balsamo
Il giudice per le indagini preliminari ha sostituito la misura in atto con il divieto di dimora a Otranto. La procura della Repubblica aveva espresso parere favorevole
Il segretario cittadino dei Dem interviene nel dibattito locale sull’esito del voto per le Politiche sottolineando la tenuta del partito nonostante la debacle nazionale. “Più incisività sui nostri temi identitari. Distacco minimo in città da Fdi e M5S”
il 27 settembre del 2022
“Risultato locale influenzato da scelte non lungimiranti”
Il presidente della Provincia e fautore dell’allargamento del partito al civismo trasversale analizza il risultato elettorale e scuote gli ambienti Dem. “Sconfitta netta a livello nazionale, necessario ricambio della classe dirigente seguendo il nostro esempio”
Il partito di Giorgia Meloni fa parziale dietrofont e difende l’operato dei consiglieri regionali che in commissione avevano attaccato Pugliapromozione e i 27mila euro per la società giallorossa a scopo di marketing: “Tentativo di denigrarci elettoralmente”
Salvemini, dopo la notizia del ritorno in libertà di Guido, ha posto il tema della carcerazione preventiva, della ricorrenza delle esigenze cautelari, della riforma dei termini di custodia
Un territorio a vocazione culturale è quello che ha auspicato Seccia nel suo discorso al termine della processione. Amministratori incoraggiati a scelte impopolari per ridare a Lecce il suo “vero volto”
Nel giorno della proclamazione del nuovo sindaco scoppia la polemica a distanza sul sostegno elettorale del consigliere regionale Pd al candidato “civico” sostenuto anche da Lega e centrodestra.“Solo accanimento”, e la candidata Dem sbotta: “Incoerenza pura”
L'incontro si terrà online il 30 aprile alla presenza di Francesco Mandoi - presidente nazionale, già sostituto procuratore Dnaa - e Nicola Grasso - professore di Diritto costituzionale presso l'Università del Salento. L'obiettivo del comitato è quello di promuovere il "no al referendum per l’abrogazione della legge Severino"
il 29 aprile del 2022
Nei prossimi giorni interessati altri territori comunali
Prosegue la fase di riorganizzazione del partito in provincia di Lecce. Interessati circa quaranta comuni. Congedo sarà il referente anche a Galatina e Gallipoli, Gabellone invece a Nardò e Tricase
L’attuale coordinatore di Italia Viva ha presentato un esposto per contestare la nomina del nuovo presidente del collegio dell’organo di controllo a Nardò. Indicato un candidato presente nelle liste di Mellone nelle ultime elezioni. “Lo Statuto lo vieta”
Non si esaurisce il duro confronto interno alla maggioranza intavolato da Puglia Popolare, Pd e Progetto Città. Il coordinatore dei centristi: “Si alza il prezzo per future postazioni”. La replica di Patti: “Frasi scomposte e incoerenti”
Dopo le sollecitazioni e il confronto a muso duro invocato da Puglia Popolare sul nodo della società dei servizi non si è fatta attendere la replica di Rotundo e del segretario cittadino dei Dem e quasi in contemporanea quella di Patti, Giannotta e Mignone
Mazzei e Valente, dopo l’interpellanza di Rotundo e Patti sulla Lupiae Servizi, preannunciano un confronto schietto tra le forze che sostengono l’amministrazione Salvemini
Dopo la candidatura a sindaco nella sua Nardò, per il già presidente della Sgm arriva l’incarico conferito dal segretario nazionale del partito Lorenzo Cesa. “Costruiremo una nuova identità politica di centro”. Nominato anche il direttivo
Salvatore Donadei, presidente della Camera civile salentina, difende l'uomo che avrebbe malmenato un esponente del M5S, venerdì sera a Nardò. Intanto Anpi provinciale denuncia il clima di "intimidazione permanente"
In piazza Sant’Oronzo si son dati appuntamento una cinquantina di manifestanti per esprimere la propria opposizione al presidente e alla gestione della pandemia
Tra i fondatori c’è Alfredo Prete, imprenditore leccese e per anni presidente della Camera di commercio. Con lui, tanti altri nomi della vita sociale e commerciale del capoluogo
Dopo le regionali primo summit tra i partiti di Fi, Lega e Fratelli d’Italia promosso da Barba, Padovano, Murra e Macchia per provare a creare un'intesa alternativa a Minerva e Fasano