La relazione della Dia sul primo semestre del 2020: l'operazione "Final Blow", che segna l'ascesa del clan Pepe, già un pezzo di storia della lotta al crimine organizzato. E quello sguardo sempre più penetrante verso le attività lecite
L'uomo di riferimento di Giannotta per i traffici dall'Olanda è giovane e di buona estrazione. Insospettabile fino al primo arresto, nel 2018. E avrebbe persino ordito l'uccisione, fallita tre volte, di un presunto informatore
L'anno del virus e la necessità di imparare a leggere freddi numeri per spiegarli ai lettori. Con la crisi che morde e la natura umana che non cambia nemmeno in pandemia. La speranza, ora, in una fiala di vaccino
Ha fatto crescere l'Accademia di belle arti di Lecce e, da politico e assessore provinciale, ha lanciato idee innovative. Il racconto del figlio Davide, fra commozione e qualche nota polemica
L'avviso nei confronti di Vittorio Romanelli, 79enne di Racale. Il 21 giugno del 1977 avrebbe portato il bimbo di 6 anni a Castelforte, dove poi sarebbe stato prelevato da altri due soggetti
La Puglia arancione, Lopalco cita i pochi contagi nel Salento, ma il turismo locale viene da Lombardia, Lazio, Campania, nord della Puglia: quanto ha circolato il virus, intaccando l'esterno? Ed Emiliano, quando risponderà alle domande?
“Costituirmi? Ci ho pensato, ma non so perché non l’ho fatto”. Il verbale dell'interrogatorio restituisce il profilo di un giovane che su quasi nulla risponde o fornisce motivazioni solide. A suo dire, a stento conosceva la coppia
Nella sequenza di lettura dei bigliettini ritrovati nel piazzale forse un indizio su quella "caccia al tesoro" di cui De Marco dice di non ricordare. Abbiamo provato a formulare alcune ipotesi. Intanto, domani le analisi del Ris
Sul duplice omicidio per la prima volta una voce ufficiale. E per smentire una notizia circolata su testate nazionali. Doveroso, ma poco. Nel rispetto dell'indagine, occorre comunque un cambio di mentalità sulla comunicazione
Una storia gloriosa, un declino inesorabile. Il giornale che ha dato prima di molti voce, forma e sostanze alle esigenze di un territorio merita un destino diverso. Ma per farlo, occorre qualcuno che lanci il guanto di sfida alla modernità
La gaffe della grafica di Immuni davanti alle sfide vinte dalle donne, la morte di Floyd, manco fosse un trofeo di caccia. La triste impressione che questo periodo non sia servito all'umanità per crescere
L'emergenza ha creato una mole di lavoro enorme, con difficoltà per il Silp nel tracciamento dei contatti degli infetti. Ma Fedele spiega come il meccanismo fosse inevitabilmente sovraccarico all'inizio. Con una sola macchina per tamponi
Stelio Alvino, anestesista leccese, è in prima linea in Toscana. Spiega perché è difficile la lotta al virus e denuncia anche i problemi. "Pandemie, c'è un piano del 2000 dell'Oms, ma manca l'aggiornamento costante degli approvvigionamenti"
Molti cartelli d'avviso, mascherine e guanti, ma non ovunque nei bar, nei locali, nei cantieri. L'idea della gravità del momento è come un'onda che non ha ancora raggiunto tutti
Stazione, treno bloccato due ore. Si sospettava un caso di Covid-19. Falso allarme, si scoprirà. Eppure, nessuna notizia da canali ufficiali. Una falla informativa inaccettabile in un mondo che viaggia in rete
La relazione semestrale della Dia disegna un Salento caratterizzato da storici clan in parte indeboliti, ma con un'anarchia sul territorio che porta a punte di ferocia. Riflettori anche sui traffici di armi dai Balcani
Marcello Orlandini, direttore di BrindisiReport, ieri notte era a Ostuni per documentare un grave episodio di cronaca. E' stato aggredito con particolare violenza da dieci persone, finendo in ospedale
In un mondo massificato, i piccoli giornali raccontano verità nascoste e sono veri portavoce delle istanze. Nonostante le difficoltà. Ma il dibattito nazionale è ormai diviso fra pochi temi e spettacolarizzazione
Le Sardine del Salento hanno affollato i dintorni di piazza Sant'Oronzo rilanciando i punti chiave che ispirano il movimento. Scagliandosi contro i pregiudizi e l'incompetenza in politica
Lo Sportello dei diritti lamenta multe ingiuste. La deputata Giannone replica: "Sono marciapiedi e si ostacolano i disabili". Una diatriba che non dovrebbe esistere s'innesca perché è fin troppo usuale, a Lecce, violare il codice
Condizioni igieniche pietose e topi. L'ex Manifattura, un problema per il quartiere. E per gli stessi senzatetto. All'alba lo sgombero. Alcuni trasferiti a Masseria Ghermi
La giovane mise al mondo un bimbo, trovato morto nell'armadio. Nel frattempo, un'altra gravidanza. Per servizi sociali percorso comunque svolto con efficacia. Ma il collegio, nel frattempo cambiato, è stato di altro avviso
Tre anni dall'ultimo agguato a Casarano non è certo un buon segnale. E di mezzo, gli omicidi di Maglie e Melissano. Nulla va sottovalutato. E i cittadini devono sentirsi protetti
La testimonianza di un leccese ad Halle. La figlia nella scuola accanto alla sinagoga, le notizie che si inseguivano incerte, i volti intorno, maschere deformate dalla paura
Nel quartiere Leuca di Lecce c'è chi si riunisce, scova chi butta rifiuti e paga un ragazzo senegalese per spazzare. Encomiabili soluzioni fai-da-te che però non risolvono i problemi a monte. E sale la protesta
Si chiama “Ghost Wine” l’inchiesta coordinata dalla Procura che all'alba di oggi ha portato in diverse province, specie quelle di Lecce e Brindisi, all'esecuzione di diverse misure cautelari
Diciassette scariche di defibrillatore, un intervento oltre ogni limite. E il cuore che è tornato a battere. Ora un 50enne ha una chance che sembrava impossibile. La voce di due protagonisti
Svolta a sinistra della città di destra per antonomasia? Forse, più che altro, c'è l'apertura di una linea di credito verso un progetto e volti diversi. Con la voglia di lasciarsi alle spalle logiche logore e trovare la nuova via
Il miracolo del presidente-tifoso e del suo staff. La gioia dopo anni di amarezze. Un contrappasso che sembrava infinito. Ora tocca alla politica trovare la stessa forza. L'immagine di Lecce è ancora sbiadita
Poche parole per salutare un'amica di tante notti. E un insegnamento. La fiducia e l'amore degli animali, ci rendono più grandi. E, forse, migliori. Dobbiamo solo leggere nei loro sguardi
La Scu è frammentata, ma il clan Tornese resta egemone. L'ascesa degli albanesi. Le infiltrazioni nei Comuni e nel tessuto economico. E poi, criminalità comune e sanguinose sparatorie. Cosa emerge dalle attività antimafia
Politica, sanità, persino giustizia: nessuno ha mantenuto la sua verginità in un 2018 ricco di infauste novità. Lecce e il Salento sono da rifondare. Mettendo gli uomini davanti alle ideologie