“Galatina ridotta a feudo elettorale”. Antonica in corsa per il riscatto
L'esponente progressista espone in questa intervista le ragioni della sua candidatura e alcune linee guida del programma di governo che propone ai cittadini
L'esponente progressista espone in questa intervista le ragioni della sua candidatura e alcune linee guida del programma di governo che propone ai cittadini
Simone Dima, vice sindaco dell'attuale giunta e residente nella frazione di Borgagne, è il candidato nel solco dell'uscente Marco Potì. In corsa anche Maurizio Cisternino
Accordo programmatico presentato dal deputato Leonardo Donno e dalla candidata. Intanto a supporto di Fabio Vergine un nuovo movimento di ispirazione civica che fa riferimento a Emiliano
Vice sindaco della giunta di Coppola, a settembre ha rassegnato le dimissioni, insieme ad altri. Ora compete per la carica di primo cittadino con la lista “Uniamo San Cesario”
La coalizione civica a sostegno di Annamaria Campa si presenta alla cittadinanza
Una sola lista in campo che ha sostenuto il professionista leccese che succede a Venneri nella guida dell’ordine provinciale. Nominati anche i 14 nuovi consiglieri, i revisori e i componenti del comitato Pari opportunità
Nel centrodestra, il senatore della Lega, il consigliere regionale fondatore del Movimento Regione Salento e il sindaco di Nardò si dicono molto soddisfatti. Dall'altra parte dichiarazioni di Delli Noci, tra i principali artefici del risultato finale
Insieme per il Salento, con la regia degli assessori regionali Delli Noci e Leo, conquista sette seggi, di cui uno per un consigliere che sostiene la giunta di Pippi Mellone; quattro vanno a Salento Bene Comune 2050. Paola Povero unica donna nell'assise
Presentate oggi le candidature in vista della tornata del 24 gennaio per l’elezione di 16 nuovi consiglieri. Ai nastri di partenza due liste di centrosinistra, Salento Bene Comune 2050 e Insieme per il Salento, e tre del centrodestra, Civica Salento, Forza Salento e Fratelli D’Italia. Asse consolidato tra Marti, Pagliaro e Mellone
Dopo il commissariamento dell’ente nello scorso mese di settembre per lo scioglimento del consiglio comunale si guarda già alle amministrative del 2022. Domenica il sindaco uscente ufficializza la sua nuova candidatura e presenterà simbolo e lista civica
Nel dicembre del 2019 lo scioglimento del consiglio comunale per sospetti di infiltrazioni mafiose. Poi il lungo commissariamento fino al voto di domenica, preceduto da polemiche e contenziosi
Il primo cittadino è stato confermato dagli elettori con il 51, 44 percento dei voti. A Pamela Manno il ruolo di vice, conferma le deleghe a Michele Lombardi, Tony Palermo e Pina Campanile. Esordio in giunta per Paolo Morelli
Al secondo mandato consecutivo, quarto della sua storia politica, il primo cittadino ha nominato la squadra di governo. Lucia Caretto è la vice sindaca. Anna Maria Capodieci presidente dell'assise
I tre consiglieri eletti Russo, Barba e Benvenga autori di una lettera aperta inviata al candidato sindaco che dopo l’amarezza per la sconfitta elettorale ha annunciato il suo disimpegno tra i banchi dell’opposizione
L'intesa è maturata negli anni sul terreno post ideologico. Ma la travolgente riconferma del sindaco di Nardò poggia anche su una resa (quasi) incondizionata del Pd regionale e della galassia alla sua sinistra
Sin dagli esordi scrutinio orientato in maniera irreversibile. Il primo cittadino uscente lascia agli avversari uno spazio ridotto. Per il Pd e il M5S un risultato ampiamente deludente
A Caprarica di Lecce e Cannole confermati i sindaci uscenti: non avevano sfidanti, l'unico ostacolo da superare era il quorum. A Trepuzzi Giuseppe Taurino resta in sella, così a Cavallino Bruno Ciccarese Gorgoni
Nardò e Gallipoli i centri più grandi interessati dalla consultazione elettorale per il rinnovo dei consigli comunali. Il dato più alto a Sanarica, quello più basso a Taurisano. Seggi aperti anche lunedì, dalle 7 alle 15
Otto donne e otto uomini, con sette volti nuovi e nove amministratori uscenti. A Trepuzzi la lista del sindaco ha presentato il suo programma
La presentazione ieri sera. "Abbiamo stilato un programma che punta al rinnovamento e in cui le parole d’ordine sono partecipazione, ascolto e vicinanza ai cittadini"
La lista "Coesione in Movimento", una coalizione civica con la pediatra Maria Lucia Santoro candidata a Sindaco, è stata presentata stamattina in Comune. Al fianco della candidata, una squadra composta da nove donne e sette uomini, "a trazione femminile, forte, motivata, competitiva, scevra da legami partitici"
A San Cesario di Lecce finisce l'esperienza dell'amministrazione Coppola, in scadenza nel 2022. Hanno firmato davanti al notaio anche il vicesindaco Distante e l'assessora Rizzello
In vista delle prossime amministrative, Nardò è un laboratorio: tra Pippi Mellone, sindaco uscente di destra, e il governatore Emiliano c'è un legame forte. E a sinistra, Nardò Bene Comune, si propone come la vera alternativa
Era in campo per un raggruppamento civico di area moderata: "La mancata aggregazione di un fronte comune contro Mellone non deve diventare un vantaggio per lui"
Il presidente della Regione rivendica la collaborazione stretta col sindaco uscente. Il deputato del M5S, che sostiene il candidato Carlo Falangone, lo esorta a non boicottare il progetto di collaborazione tra i pentastellati e il Pd