Formulate le richieste del pubblico ministero nel processo con rito abbreviato a carico di 5 imputati coinvolti nell'inchiesta sugli alloggi assegnati in cambio di sostegni elettorali. Invocate tre condanne
Il sindaco di Nardò, sul tema delle occupazioni abusive sollevato nuovamente dal parlamentare pentastellato, rilancia: "Non vogliamo passare per una città in cui qualcuno detta legge, anche noi vogliamo sapere"
Il deputo del M5S, Leonardo Donno, è entrato in possesso di una conversazione nella quale si denuncia il ruolo attivo di un esponente della politica locale neretina: "Accertare i fatti, senza se e senza ma"
Il 26 gennaio del 2015 nell'ufficio Casa di via Lombardia ci fu un rogo, subito circoscritto, attribuito al guasto di una caldaia. Successivamente un allagamento improvviso nello scantinato dello stesso edificio
Mentre è in pieno svolgimento il processo su presunto voto di scambio, l’amministrazione prova un cambio di passo rispetto al passato. Rivisti i fascicoli relativi a oltre 600 alloggi
Effettuato il primo sgombero deciso dalla cabina di regia in prefettura: l'appartamento, di Arca Sud, risulta direttamente riconducibile a un detenuto in regime di 41 bis
L'elenco definitivo dopo l'esame di 134 ricorsi da parte della commissione provinciale, pubblicato nel giorno in cui è iniziato il processo legato a presunti scambi tra voti e assegnazioni
Il gip Giovanni Gallo ha deciso di inoltrare la richiesta per l'utilizzo delle conversazioni relative all'assegnazione di un alloggio già confiscato alla criminalità organizzata al fratello del boss Briganti
Il giudice Gallo ha respinto l’istanza di revoca della misura avanzata dal politico leccese: “Capace di influenzare l’attività di altri soggetti dell’amministrazione, anche non impegnati nell'Ufficio Casa"
Le motivazioni sull'accoglimento di buona parte dell'appello della Procura rispetto ad alcune misure cautelari e al riconoscimento di alcuni capi d'imputazione rigettati
Depositate le motivazioni del Tribunale del Riesame sul rigetto dell’istanza di revoca della misura cautelare avanzata dall’ex assessore coinvolto nell’inchiesta sulle case popolari
Nell’avviso di chiusura delle indagini l’ex primo cittadino è accusato di abuso d’ufficio nell’ambito dell’assegnazione di due immobili destinati all’emergenza abitativa
Negata detenzione in carcere per Pasqualini che resta ai domiciliari come un altro politico coinvolto nell’inchiesta, Monosi, e il funzionario Gorgoni. Inasprite altre misure cautelari
Si sono affrontate oggi, in un’udienza fiume, davanti al Tribunale del Riesame accusa e difesa nell’inchiesta sugli alloggi assegnati in cambio di favori
Durante le regionali del 2015 sarebbe stato garantito il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico per sei mesi ai titolari di un bar e di una pizzeria in cambio del “sostegno” al candidato Aloisi
Con il "terremoto" del 7 settembre non si è esaurita l'indagine della guardia di finanza. In un filone parallelo altri indagati: tra loro gli ex sindaci Adriana Poli Bortone e Paolo Perrone
Amministratore comunale dal 1975, è rimasto coinvolto nell'inchiesta sulla gestione della case popolari: con gli ex assessori Attilio Monosi e Luca Pasqualini avrebbe avuto un ruolo di primo piano