L’ex segretario di Rifondazione Comunista nel Salento per un convegno sul 25 Aprile, con il rettore di Unisalento Fabio Pollice e il costituzionalista Nicola Grasso. “Povertà e diseguaglianze da combattere nella pace”. Sulla mozione della Regione Puglia che paragona i fascismi al comunismo: “Non è vietato in politica dire delle idiozie”
Il giudice di pace della sezione penale di Bari ha deciso di concedere l’insindacabilità parlamentare invocata nel processo per diffamazione promosso nei confronti della senatrice del M5S dall’ex attivista gallipolino Massimo Potenza
Sabato 22 dicembre alle ore 18,00 (presso la Sala Sergio Torsello dell'Ex Convento degli Agostiniani) si rinnova l’ormai consueto dono di una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ai nuovi maggiorenni.
La famiglia del ministro guardasigilli salentino Giuseppe Grassi, ha già donato, lo scorso febbraio, la biblioteca privata dello statista: 7mila e 556 volumi
Dori Mengoli è assessore all'Ambiente del Comune di Soleto e segretaria del locale circolo dei democratici. Spiega le ragioni della sua posizione sul quesito
Il consigliere regionale del Pd è il coordinatore regionale dei comitati del centrosinistra che si oppongono alle modifiche proposte dal governo di Renzi
Costituito il Comitato promotore della manifestazione che si terrà il 12 a Roma. Antigone, Libera, Arci, Link , Anpi, Fiom Cgil, Giustizia e Libertà spiegano le ragioni per cui il rispetto dei diritti passa dall'applicazione delle norme
Il centro salentino aderisce alla festa dei piccoli comuni, promossa da Anci e Legambiente, col patrocinio del Presidente della Repubblica, venendo scelta come epicentro dell’evento del 3 giugno. Tante iniziative in preparazione
In occasione del sessantaseiesimo anniversario della Repubblica italiana, il prossimo 2 giugno, l’amministrazione comunale celebra l’appuntamento con un’attenzione speciale rivolta ai giovani del territorio. Previsto un corteo
Nella mediateca dedicata a Peppino Impastato, l’amministrazione comunale omaggia i diciottenni del testo di riferimento per lo Stato italiano: un’opportunità non solo ideale per trasmettere i principi fondamentali della democrazia