Iniziativa particolare da parte dei ragazzi dell’istituto Vespucci in collaborazione con il Comune di Gallipoli che hanno deciso di impegnare le ore dell’assemblea scolastica nella pulizia di tre punti nevralgici della città: Scale Nove, porticciolo del Canneto e spiaggetta Fontanelle
Il potenziamento dei controlli da parte della polizia provinciale grazie all’uso anche della strumentazione tecnologica ha consentito di identificare e multare i responsabili dell’abbandono indiscriminato di materiale e rifiuti vari. In azione anche i droni
Illustrate le finalità della fusione fra Ager e Aseco, controllata da Aqp. Il governatore Michele Emiliano rassicura i privati: "Non ci sarà concorrenza sleale"
Operazione della guardia di finanza tra Alezio, Galatina, Ugento e San Donato di Lecce in materia di tutela ambientale: in un’azienda rinvenuti oltre mille pneumatici usati abbandonati
Sentenza del Tar Lombardia che riguarda anche la Puglia: solo dopo una programmazione nazionale, Arera avrebbe potuto regolamentare l'ambito tarriffario. E si scatena la bagarre sul piano politico: assessora Maraschio replica ai consiglieri di Azione
sabato, 25 febbraio
La squadra è stata impegnata nel trofeo Caroli Hotels
Una simpatica iniziativa dello staff e dei giovani atleti nipponici della Fourwinds Japan che armati di guanti e sacchi hanno percorso le vie centrali della cittadina ionica raccogliendo rifiuti e materiali plastici abbandonati
L’incauta decisione di una donna a Nardò nella serata di ieri ha rischiato di procurare gravi conseguenze scongiurate dall'intervento dei vigili del fuoco. Abitazione invasa dal fumo
A seguito del fallimento dell’azienda Aspica Reciclyng, il fabbricato di viale Gran Bretagna e l’area attorno risultavano gravati da ingenti quantità di rifiuti urbani: in particolare imballaggi, metalli, carta e cartone.
E’ terminato ieri il processo a carico di 59 imputati, nato dall’inchiesta sulla Recuperi Romano srl, di Surano, accusata di aver ricevuto rifiuti da conferitori non autorizzati
Dopo le iniziative del 19 novembre, a San Pio, e dell'1 di dicembre, a Settelacquare, il terzo appuntamento. I cittadini interessati allo smaltimento devono presentarsi muniti di codice fiscale e dell'ultimo avviso di pagamento Tari
È quanto emerge dall’annuale rapporto di Legambiente sul raggiungimento degli obiettivi minimi di raccolta differenziata. Buon risultato per Lecce tra i capoluoghi di provincia
È il senso della giornata per la salvaguardia dell’ambiente organizzata dai gruppi territoriali di “Plasticfree” per domenica 27 novembre. In caso di pioggia evento rinviato
Questa mattina la giornata straordinaria voluta da Comune di Lecce e Monteco. In piazzetta San Michele Arcangelo si è recato un centinaio di cittadini per il conferimento
Appuntamento per i leccesi sabato 19 novembre in piazzetta San Michele Arcangelo con una postazione allestita dalla Monteco. Basterà presentarsi con tessera sanitaria e avviso Tari
Respinta la mozione presentata dal consigliere regionale. "La mia posizione resta ferma: la discarica, costruita sulla falda acquifera a cui attinge l’80 per cento dei salentini, non si deve aprire”
Il servizio è già previsto dal capitolato d'appalto, ma per varie ragioni incontra degli ostacoli. In commissione Ambiente l'assessora Valli ha annunciato una misura per limitare gli inconvenienti
Il sito si trova in località Spiggiani, nel territorio di Salve. La parte ricorrente contesta la legittimità della graduatoria per la quale risulta al secondo posto
Il direttore dell'Agenzia regionale per la gestione dei rifiuti ha partecipato a una seduta della commissione Ambiente del Comune di Lecce per spiegare i passaggi principali della vicenda
Dopo la sentenza del Tar che ha sancito la legittimità degli atti dell'amministrazione comunale di Porto Cesareo relativamente al sito in località “Il Poggio”, i ricorrenti non si danno per vinti e preparano il ricorso al Consiglio di Stato
Proseguono i controlli del fine settimana da parte di polizia locale e amministratori per frenare le cattive abitudini legate al conferimento dei rifiuti. Dopo le annotazioni e il mancato ritiro sono scattate anche una decina di sanzioni
I dati pubblicati sul portale Ecologia della Regione Puglia certificano una media annuale, relativa ai primi otto mesi dell’anno, del 67,16 per cento nel capoluogo salentino